Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101

    Amplificatore Naim Supernait vs Arcam (vecchi o nuovi)


    Buongiorno a tutti,

    Vorrei un vostro parere in merito al confronto tra un amplificatore Naim Supernait (1,2,3) rispetto ad un amplificatore Arcam di fascia alta.

    Attualmente ho un vecchio Amplificatore Arcam FMJ 32 (modello del 2002) che nonostante la sua età suona ancora bene.

    L' aspetto che mi piace maggiormente di questo amplificatore è che ha un carattere particolarmente rilassato e poco affaticante.

    Siccome prevedo che prossimamente sostituirò il mio lettore Marantz NA8005 con un Marantz SACD 30n, dovrei valutare se è il caso di cambiarmi anche amplificatore.

    A dir la verità ho già posto questa domanda su altri forum ricevendo sempre la stessa risposta "tieniti il tuo" in quanto secondo l' opinione di alcune persone che sono passate dall' Arcam al Naim si sono pentiti perchè lo hanno trovato meno rilassante rispetto all' Arcam o magari anche per altri motivi.

    Qualche anno fà ho ascoltato un nait 5i in un negozio e sebbene ho notato che come timbrica è simile all' Arcam il carattere era piuttosto dinamico e forse anche un pò più aggressivo, forse non proprio consigliato per lunghe sessioni di ascolto senza affaticarsi.

    Domando vostre opinioni in merito.

    Grazie in anticipo !

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.643
    Ho avuto il naim nait 5i e confrontato stesso impianto (che ho da quasi 20 anni) con l’arcam a80 che ho adesso. Direi che come proporzione più o meno ci può stare. Ho ascoltato bene anche il Nait XS.
    È esattamente come ti hanno già detto, timbricamente sovrapponibili con estremi gamma molto controllati e mediobasso che “spancia” leggermente.
    L’arcam è più rilassato, ma assolutamente non lento, e il Nait più veloce e preciso, ma nell’abbinamento sbagliato può essere stancante.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Ho avuto il naim nait 5i e confrontato stesso impianto (che ho da quasi 20 anni) con l’arcam a80 che ho adesso. Direi che come proporzione più o meno ci può stare. Ho ascoltato bene anche il Nait XS.
    È esattamente come ti hanno già detto, timbricamente sovrapponibili con estremi gamma molto controllati e mediobasso che “spancia” ..........[CUT]
    Grazie della conferma, sarei curioso di sapere se tralasciando il discorso "rilassatezza" se effettivamente il supernait 2 o 3 suona oggettivamente meglio rispetto ad un top della gamma Arcam vecchio o nuovo, come dicono oppure anche qui il verdetto non è unanime.

    A conti fatti un Arcam top di gamma costa (o costava) sui 2.000/2300 Euro, mentre il Naim costa il doppio.

    Quindi in teoria il Naim dovrebbe essere considerato "migliore".

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    244
    Anche io ho avuto il Naim Nait5i, a me piaceva, sembrava avesse più watt di quelli dichiarati, molto dinamico. Poi sono passato a Primare i30.
    Il motivo è stato che non mi andava di sentire il bump nelle casse ad ogni accensione.
    Il primare a confronto sembra invece avere meno watt dei 100. Più composto e diciamo meno divertente di primo acchito.
    Mi sono sempre chiesto pure io se un XS o un Supernait sia un upgrade considerevole rispetto al primare i30

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.643
    Il vero top di gamma Arcam non è A32/A38/ecc, bensì l’A49, rarissimo e costoso (ce n’è uno al momento per puro caso, mai visto prima in Italia, su Subito). Temo (forse per pregiudizio) che, in casa naim, per eguagliarlo serva scomodare pre e finale non basici, oppure prendere un supernait e dotarlo di alimentazione aggiuntiva, quindi a conti fatti sborsare molto di più.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    101

    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    Il vero top di gamma Arcam non è A32/A38/ecc, bensì l’A49, rarissimo e costoso (ce n’è uno al momento per puro caso, mai visto prima in Italia, su Subito). Temo (forse per pregiudizio) che, in casa naim, per eguagliarlo serva scomodare pre e finale non basici, oppure prendere un supernait e dotarlo di alimentazione aggiuntiva, quindi a ..........[CUT]
    Beh se è così allora tanto vale tenermi il mio come molti mi hanno consigliato.

    Un redattore della rivista suono mi ha risposto così diversi anni fà:

    //
    Una buona soluzione per evitare delusioni e frustrazioni è.... tenersi l'ottimo A32!

    Con il Super Nait ritengo che otterrebbe qualche cosa di più di quel che pensa ma sappia che, comunque, a salire dall'A32 si spende comunque tanto per ottenere poco...
    //

    e a quanto pare non è l' unico ad avere questa opinione.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •