|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Grundig RTV 700 - cambio diffusori
-
10-08-2023, 23:30 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2023
- Messaggi
- 3
Grundig RTV 700 - cambio diffusori
Salve a tutti.
Conosco tante cose ma sono ignorante come pochi in ambito hardware audio, spero però di capire quello che mi direte
In sintesi:
ho riesumato e sistemato l'impianto di famiglia vecchio di 50 anni circa che comprende:
- sintoamplificatore Grundig RTV 700
- giradischi Dual 1214
- 2 diffusori Grundig Box 160 (15W, 4ohm)
al quale ho aggiunto un lettore cd collegato al secondo ingresso dell'amplificatore (TB, DIN 5pin).
Giradischi e amplificatore, dopo pulizie varie, sono tornati due gioiellini.
Gli altoparlanti invece non riesco ad aprirli senza danneggiare il legno per cui ho deciso di lasciarli così come sono, però suonano molto cupe e "pesanti".
Con un piccolo box (molto fai-da-me) riesco a collegare l'uscita dell'amplificatore (2x DIN 2 pin) alla mia soundbar Samsung HW-R450 (jack 3.5mm) passando per due RCA.
Come posso collegare ANCHE le Box160 originali?
Nella mia testa si traduce in aggiungere due uscite al piccolo box (2x DIN 2 pin "femmina") per collegare questi altoparlanti di legno.
Qui i dubbi...SE si potesse realizzare, come collegare le DIN aggiuntive ai due RCA? in serie o in parallelo? Immagino si debba gestire la differenza di impedenze...
Il workaround ce l'ho (sempre nella mia testa), un trasmettitore BT in uscita all'amplificatore e la soundbar che si tramite BT appunto...ma sarebbe un pò snaturare l'impianto no?
Scusate per la lunghezza e grazie a tutti
Riccardo (MI)
-
11-08-2023, 05:41 #2
Non è chiaro come hai collegato la soundbar, sembrerebbe che l' hai connessa alle uscite punto-linea delle casse (!?!?!).
L' uscita "line" per connettere delle casse attive esterne, se presente, è nei connettori a DIN a 5 pin, il layout mi risulta essere questo:
https://www.dreamvideo.it/articoli/1...in-5-poliaudio
Se questa connessione è praticabile (se hai un manuale puoi verificarlo da quello) i connettori punto-linea restano liberi per collegare le casse originali.
Se sei certo che le casse originali sono non funzionanti, cioè che quel "suono oscuro" non è la loro timbrica originale ma l' effetto di un guasto, ipotizzo che il tweeter sia rimasto escluso a seguito del danneggiamento di un condensatore elettrolitico interno. Volendo continuare ad usarle raccomanderei di eseguire prima la riparazione, purtroppo temo che devi scegliere tra funzionalità ed integrità delle casse. Visto il modesto valore economico propenderei per ripristinare la funzionalità.Ultima modifica di pace830sky; 11-08-2023 alle 05:44
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-08-2023, 07:40 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2023
- Messaggi
- 3
Ehm...si la soundbar l'ho collegata alle uscite "punto linea".
L'uscita Line esiste anche ma ad oggi è collegato un lettore cd quindi è utilizzata come ingresso (senza pre amplificazione).
Le casse originali dici quindi di sacrificare il retro e aprirle "a tutti i costi"? Mi dispiacerebbe molto rovinarle
-
11-08-2023, 09:01 #4
No, "entrata" ed "uscita" sono cose diverse, con il CD hai impegnato l' entrata, con un cavetto diverso, che vada ad interessare gli altri contatti della stessa presa DIN, ti andresti a connettere all' uscita. Come vedi nello schema i contatti di entrata e di uscita sono diversi.
Oltretutto possiamo immaginare uno spinotto DIN con due cavi, uno che va al CD ed uno che va alla soundbar.
Quello che ti devi ingegnare a fare è verificare che quei contatti di uscita "Line" sulla presa DIN siano veramente usati, perché nessuno obbliga il costruttore a farlo.
Riguardo all' apertura delle casse originali non dico di aprirle "ad ogni costo" ma solo se è evidente che sono guaste.
Magari qualcuno che lo ha sentito suonare all' epoca potrebbe dire se il suono delle casse è sempre stato quello, detto per inciso dentro potrebbero non esserci dei tweeter+woofer ma degli altoparlanti full range (=un altoparlante per tutte le frequenze) una soluzione possibile a quell' epoca anche per apparecchi di un discreto livello.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
11-08-2023, 20:50 #5
Ciao, con il benvenuto a Riccardo sul forum, lascio il manuale di servizio del Grundig RTV 700, dovrebbe indicare lo schema delle prese DIN, quello elettrico e cablaggio:
rtv_700Ultima modifica di oceano60; 11-08-2023 alle 21:16
-
16-08-2023, 22:12 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2023
- Messaggi
- 3
GRAZIE mille!! ne farò tesoro
dunque...con lo stesso cavetto sembrano funzionare sia la linea in (quindi banalmente collegando il lettore cd a TB, sento la musica dagli altoparlanti) che la linea out (quindi banalmente attivando il giradischi e collegando la soundbar a TB, sento la musica dalla soundbar).
Proverò il cavo din -> 2 jack (uno in dal lettore e uno out verso la soundbar)
gli altoparlanti grundig sono molto cupi, c'è sicuramente qualcosa che non va per cui penso che li aprirò per capire cosa.
Vi farò sapere (non a breve), grazie
-
17-08-2023, 06:00 #7
Se intendi letteralmente ciò che scrivi, non va bene: il cavetto "linea in" teve terminare ai 2 pin "linea in" della DIN, "linea OUT" va sugli altri due PIN, appunto "linea out". Quindi può essere lo stesso spinotto, non lo stesso cavetto.
Sì, se i due jack ( 4 RCA o 2 RCA ed 1 jack) sono attestati correttamente sui pin della presa dini come sopra descritto.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)