Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    Rega Elicit MK5 VS Hegel 120


    Ciao.

    Suggerimento, sto valutando cambio amplificatore (attuale Nad 399) non sfrutterò mai le sue potenzialità "smart" e non ho intensione di spendere altri 600 euro per il modulo aggiuntivo del quale oltre a Dirac non utilizzerei altro, mentre la resa non mi dispiace ansi, nei limiti del possibile vorrei avere più qualità fermo restando che questi due modelli, ne siano capaci,diffusori da pilotare Kef R3

    Eccoli: Egel 120 - Rega Elicit MK5, venendo da un 180 Wat per canale non vorrei scendere troppo di potenza, per questo ho qualche dubbio sui 75Wat dell'Egel120.

    Addirittura a pari potenza sarebbe da considerare anche Rega Elex MK4? (costa anche 1000 euro in meno di Egel) ma non vorrei scendere sotti 90-100wat per canale anche per un discorso futuro di pilotaggio di altri diffusori, è corretto?

    Opzioni Streamer ed aggeggi vari non sono importanti (altro punto a sfavore di Egel) ovviamente quello che conta è la qualità e resa sonora, Hegel viene sempre abbinato a Kef (come i cavi Chord) presumo ci sia anche buona componente commerciale.

    Di Rega leggo solo e sempre bene anche se lo descrivono "difficile" da abbinare, punto a suo favore ingresso Phono, devono avere pre-out per pilotare subwoofer attivo non ho capito se Hegel è compatibile.

    Potrei eventualmente inserire Roksan Caspian M2 ma non credo lo trovo dal mio rivenditore quindi...
    Grazie per i suggerimenti.
    Ultima modifica di Alexxxxx; 04-03-2023 alle 07:42

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.534
    Tra finali di qualità non ci sono differenze marcate dovute ai watt, almeno questo è quanto mi è successo.
    Non è detto che i db di incremento in più, aumentando la potenza, siano facilmente avvertibili, anche perché tra un finale d l’altro, magari cambiano sensibilità e guadagno.
    Neppure la sensazione dovuta ad un incremento di watt, indipendentemente dall’incremento in db, è detto che sia sempre ben avvertibile.

    Ti faccio un esempio pratico: ho confrontato, stesso identico impianto con diffusori da 86/87 db stimati di sensibilità e 8ohm di impedenza, due finali:

    - Quad 909, 140w su 8ohm, stereo con grosso trasformatore
    - Exposure xxviii, 70w su 8ohm, completamente dual mono

    Nonostante la potenza doppia, il Quad non è così diverso, si avverte un corpo leggermente maggiore nelle voci e strumenti ma sembra quasi più ascrivibile alle caratteristiche timbriche che non si watt. Anche per i db, non ho misurato ma ad orecchio, e a parità di manopola del volume, quasi non avverto differenze.

    Quando invece sono passato da integrati/finali più scarsi ad altri più potenti e allo stesso tempo qualitativamente superiori, allora le differenze erano notevoli, quindi evidentemente il pre la faceva da padrone.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Tieniti stretto il NAD.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.534
    Altro esempio: integrato naim Nait 5i (50w) L’elevata sensibilità dovuta al fatto che ha un pre passivo, lo fa suonare veramente forte e presente. Al confronto, il Cyrus 4 (40w) suona come avesse 20w. Oppure, per dirla in un altro modo, il naim suona come se ne avesse 70.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @Fedezzappa: Grazie mille per le spiegazioni, quindi meno importanza ai "wat" o comunque su prodotti di qualità 20 Wat in più non faranno grande differenza.

    @Ellesiber: Ci può stare il Nad? mi è presa la paranoia della classe "D" forse un pò troppo snobbata....magari in "A/B" potrei trarne vantaggio anche se il 399 è l'unico "economico" che monta componenti della serie Master.

    Oggi vedo un'attimo i prezzi e quanto dovrei aggiungere, bel dilemma
    Vi aggiorno.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    975
    i diffusori sono in considerazione o già acquistati? Se non sbaglio prima avevi le Dali Opticon, giusto? Onestamente mi sfugge la causa del cambio ampli. Ho l'idea che siano le casse il problema o quantomeno dove potresti sentire maggiormente le modifiche. Io per esempio, ho sempre valutato tutti gli ampli con gli stessi diffusori, quindi a parità di condizioni, il ragionamento sugli ampli era "lineare".
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    @Yamaha79: Diffusori cambiati, adesso ho Kef R3

    L'amplificatore vorrei cambiarlo non tanto per la resa dove il suono Nad mi è sempre piaciuto con la sua timbrica tendenzialmente "calda" la potenza ci sta tutta, il 399 permette di pilotare bene quasi ogni diffusore con i suoi 180 Wat continui e duna riserva di 250 su richiesta istantanea.

    La "voglia" di cambio è per due semplici motivi, il primo perchè non sfrutterò mai tutta la potenzialità senza il modulo aggiuntivo (con prezzi attuali difficilmente lo comprerò) il secondo probabile Rega - Hegel - Kaspian siano un pochino più musicali/hifi e potrei migliorare anche se di poco la resa complessiva dell'impianto.

    Una cosa certa è che i diffusori non li cambierò per molti anni, tornare a Kef mi ha fatto ritrovare la pace dei sensi con questo marchio ho un feeling da oltre 20 anni e difficilmente cambierò nuovamente.

    Non c'è altro motivo, il massimo sarebbe confrontarli con il Nad ma è impossibile e devo basarmi solamente su dati e recensioni.

    E' anche vero che quando raggiungi un buon livello (personale) voler eccedere nella perfezione l'errore è dietro l'angolo....allora si che sarebbe un delirio...

    Suggerimenti?
    Grazie mille.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.534
    Se è proprio necessario, fare una prova con un ampli low cost dal suono caldo (es Arcam usato).
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817
    Infatti tra quelli detti non credo nessuno sia su questa timbrica, probabilmente Kaspian ed Hegel sono i più neutri, Rega più sbilanciato in avanti o comunque meno neutro... credo anche sia l'unico con ingresso phono e digitale assieme.

    Arcam non mi piace ho ascoltato diversi modelli ma ho avuto sensazione fossero troppi "chiusi" nonostante abbinato a diffusori più brillanti rispetto alle R3.

    A questo punto devo solamente capire quanto il Rega possa darmi in più rispetto a Nad e valutare se può valerne la pena.

    Riuscissi a fare un raffronto diretto sarebbe il massimo ma non credo sia possibile.
    Grazie.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    975
    Beh, ti basta trovare un rivenditore dhe ha Kef R3, insieme a Hegel e/o Kaspian e Rega ed andare con il tuo NAd sotto ascella insomma, un'impresa non proprio facile direi, cmq la fortuna è la cosa più imprevedibile di questo mondo
    Piccolo intervento sul suono Nad, che conosco poco, ma per quel poco che conosco lo definirei più pieno o ricco, che caldo, anche se tende leggermente dalla parte calda della linea neutra sicuramente.
    Infine, ti dico la mia, mi sembra ti stia imbarcando in acque incerte o pericolose, per cambiare la tonalità di un ampli già lodevole e ottimo. Non so quanto un Rega o un Hegel, con un budget non immenso (con il ricavato della vendita del tuo Nad, giusto?) possano davvero fare il la grande differenza per un ulteriore passo verso questo "incerto" mondo audiofilo. Di solito i cambi, detti anche upgrade si fanno con logiche diverse, di passi decisi in termini anche di budget. Insomma, ormai hai già un'ottimo sistema anche bilanciatom se dici che ti soddisfa. Prenditi il tuo tempo, goditelo per un po' e col tempo ti schiarisci le idee.
    Ultima modifica di Yamaha79; 07-03-2023 alle 18:31
    TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.534
    Citazione Originariamente scritto da Alexxxxx Visualizza messaggio
    Arcam non mi piace ho ascoltato diversi modelli ma ho avuto sensazione fossero troppi "chiusi" nonostante abbinato a diffusori più brillanti rispetto alle R3.[CUT]
    Ho confrontato su stessi diffusori, anche se a distanza di tempo, Nad c350 e Arcam a80 (l’ultimo ce l’ho ancora). Entrambi con stadio di uscita in classe AB e potenza simile, il suono è abbastanza vicino.
    Diciamo che l’Arcam suona come un Nad con più classe.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    817

    @Yamaha79: Esatto, situazione molto incerta perchè tranne alcune "pecche" non musicali, con il Nad mi trovo bene, la vendita sarebbe l'unica cosa positiva, visto l'aumento dei prezzi lo rivenderi a quanto l'ho pagato assurdo ma vero...sarebbe la prima volta che mi capita una cosa del genere ma non deve essere un fattore che mi spinge a darlo via anche perchè il prezzi sono lievitati di pari passo sugli altri marchi e minimo 500 euro devo aggiungerli.

    Per i rivenditori in effeti ho visto chi tratta Kef ha minimo un Hegel in negozio da poter raffrontare, più difficile Rega impossibile Kaspian, ovvero dovrei portarmi amplificatore e diffusori da casa ma è ingestibile una cosa del genere anche perchè non avrei memoria per capire le differenza delle prove precedentemente fatte in altri negozi con altre elettroniche....figuriamoci

    @Fedezzappa: Quelli che ascoltai io "SA20-30" erano gli ultimi modelli, magari differenti dai precedenti come timbrica, oppure non ho feeling con la doppia classe "A"-"G" non so ma non mi piacquero molto, anche troppo macchinoso (il 30) nel funzionamento come streamer di rete dove il display non riporta niente di chè, troppi filtri da settare (se ricordo bene 7) insomma un pò troppo lontano dall'immagine di un classico amplificatore....forse troppo farcito di accessori non sempre utilissimi.

    Punto a suo favore che abbia Dirac di serie, questo è una valore aggiunto, per i mie gusti/esigenze doveva fermarsi là
    Vediamo un pò... la fretta è sempre mala consigliera!
    Ultima modifica di Alexxxxx; 08-03-2023 alle 08:01


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •