Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Ampli cuffia Lake People G103 in prova


    Partiamo dall'inizio che se si parte dal tetto la casa viene male.
    Arrivato, la confezione è più grande di quanto mi aspettassi.
    Dentro, accuratamente imballato, il Lake People e, a parte, il cavo di alimentazione tripolare da PC.
    vado, lo monto, faccio un paio di prove, il tutto ieri sera, per capire come funziona la funzione rec out del Primare e, ok, ascoltiamo due secondi di The Nightfly di Donald fagen.
    Mascella a terra, occhi spalancati, bava alla bocca: la tipica espressione dell'idiota felice.
    Però, perompomepero, però.
    Che sono quegli strumenti mai sentiti prima quando, e quando, e quando?
    (non è vero che non li avevo mai sentiti, è che non li avevo mai sentiti così nitidi, così ben distinti)
    Ok, mettiamo su la playlist CuffieDaphile e facciamolo rodare tutta la notte almeno.
    Ok passiamo a stasera.
    Perché non esce nulla?
    Ok, non capisco perché, ma la Chromecast mi sta intercettando la qualunque.
    La stacco e dalla tv e dalla rete elettrica, disabilito il plugin (mai dato problemi fino a che, non so che ho detto, ma Nest Mini si è "impossessato" della Chromecast e di tutto ciò che, audio o video, viaggia sulla rete), e riparto.
    Nulla. il silenzio più totale.
    Si sarà mica staccato il cavo USB? Naaa, è a posto... ma sono stato mica così scemo da?
    No, però meglio controllare.
    Controllo, l'iFi era in modalità ottica e non USB (ho collegato la tv via cavo ottico), si vede che la Chromecast ha fatto casini ulteriori.
    Ok, let's go.
    Eh, bello è bello.
    Più pieno, più corposo, più musicale, più rivelatore e analitico (ma non di troppo). Si, più piacevole, ma non in maniera poi tale da giustificarne il costo. Anche se, magari usato, magari uno dei fratelloni, (107, 109, 111), e allora si vola. Cosa manca, ma pure alla sezione cuffie del dac iFi? Quel tocco analogico, caldo, valvolare (tra grosse virgolette) che ha l'iFi quando va come dac. Manca, quello. Per il resto è un dignitosissimo ampli cuffia
    Magari lo paragono al mio vecchio Project economico (ai tempi)
    Ok, con il pj il suono si addolcisce, ma ogni tanto ha un effetto scatolotto poco piacevole, per tacere del fatto che i dettagli vanno molto in secondo piano. Olttre al fatto che, da metà in poi della manopola del volume, produce rumore di fondo. Magari uno più recente potrebbe risolvere il problema.
    Eh, poi ripasso al Lake People e metto male la Grado, le mie orecchie sono prese da un rumore fastidiosissimo. Abbasso il volume, rimetto YGI da The Nightfly e, per quanto piacevole, rimane la sensazione che, la fuori, ci dev'essere un ampli cuffia più piacevole, più caldo. Oh, magari poi basterebbe cambiare cuffie. Magari le Senny. Eccole, partiamo,un tot che non le ascolto. Ok, l'effetto è simile, sui particolari, al pj, ma meno marcato. Si, non male, anche se manca l'ergonomia della Grado. Next step: cercare su A un ampli cuffia pj più recente e, magari, una Senny più recente della mia. Se solo la hd6xx non avessero certi prezzi....
    Ok, mettiamo la playlist provacuffierock, iniziamo da Bruce... olapeppapig che figata.
    E "Money for Nothing" dei Disastrati? Volume a pallaaaaaa, roccka and rollaaaaa
    Ok, la Corale della nona di Ludiwig van? mammamia che figataaaaa
    E Donna Summer? Sia Mimi's Song che MacArthur Park sono bellissime, poi metto un paio di brani più disco e si balla il ballo del mattone.
    Grado di coinvolgimento ai massimi livelli, decisamente.
    Ok, ma per le serate più tranquille?
    Va minga bene.
    Difetti? Si, se si alza troppo il volume (e l'ho messo a palla) subentra un fastidioso rumore di fondo.
    E, si, manca il telecomando (si, sono pigro)
    Però: mammamia che bell'ascoltare (sorvolando sui difetti)
    Però 230... un pelo troppi.
    Ah, ma è il modello mkII, quello nuovo, come non detto: è pure basso.
    Mi consigliate una prolunga per cavo cuffia? Grazie
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Ok, allarghiamo gli orizzonti: ordinato iFi Zen Can su Amazon (venduto e spedito da A, costa di più ma poi lo rendo; da venditori terzi costa meno *_*)
    (se A avesse solo 1/10 di quanto vedo su Audiophonic sarei in seri problemi, molto seri)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    iFi arrivato e in rodaggio
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Lake People G103 MKII vs iFi Zen CAN V2, prima parte

    Prime impressioni, solo musica classica.
    Cuffia usata: Grado SR60.
    Ho iniziato con due pezzi di oboe, con due diversi esecutori: Cristina Gomez Godoy con il primo movvimento dal Oboe Concerto in C Major, K.314/271k di Mozart; poi Albrecht Mayer con il Soliloquy for Oboe and Orchestra (Orch. by Gordon Jacob) di Edgar Elgar.
    Volevo prendere il Lake People, impacchettarlo, renderlo.
    I due suonano in maniera totalmente diversa: dolce e aggraziato l'inglesino, potente e maestoso il tedesco.
    Dei due il più piacevole è stato, ca va sans dire, l'iFi.
    Il Lajke People non suona male: è semplicemente diverso.
    Poi sono passato al violino di Hilary Hahn, e con la Sonata for Violin Solo No. 1 in G Minor, BWV 1001 di Bach, primo movimento; e anche con Concerto per violino: Chaconni di Tchaikovsky. E li il giudizio si è letteralmente ribaltato. Mentre il Lake People faceva suonare con estrema gentilezza il violino dell'esecutrice statunitense, rendendolo stridulo solo quando necessitava; il iFi lo rendeva molto poco piacevole all'ascolto, quasi sempre stridulo. Per tacere del bellissimo Chaconni, che con il tedesco ha un pathos incredibile, rendendo epici i passaggi più drammatici; mentre l'inglese lo faceva suonare come se nulla accadesse, con una totale mancanza di emozioni e pathos.
    Poi Atalanta, di Handel, da Sound the Trumpet della Balsom: anche qui vince il Lake People, che rispetto all'iFi mette in campo più dolcezza, maggiore coerenza timbrica, più dettagli. In pratica un ascolto più coerente e piacevole.
    Prossimamente: pianoforte, altri strumenti a fiato, sinfonie orchestrali (la parte corale della nona, 40 o 41 di Mozart) e tanta altra robba.
    E siamo solo alla classica.
    Poi jazz, rock, e blues/rhythm'n'blues/blues rock.
    Una cosa ho notato: il tedesco è più potente, ma mai sgraziato (però non mi è piaciuta la sua lettura dei due pezzi di oboe), molto veloce, le note ristagnano quando e solo quando devono farlo, scendono veloci o lente a seconda dell'occorrenza; mentre l'iFi ha note costantemente lente a scendere, a volte in maniera eccessiva.
    Altro fatto: se metto prima la cuffia e poi collego i cavi all’ampli, con il LP non succede nulla (alimentazione interna), mentre con l'altro mentre collego il cavo destro parte un fastidioso ronzio, e nulla con quello bianco; alimentazione esterna e ci mettono un alimentatore veramente infimo, una cinesata da pochi cent. Ho provato a usare uno dei tanti alimentatori 5v che non sto usando ma nulla, si accende 2 secondi e poi si spegne. Magari provo a collegarlo a un alimentatore lineare.

    --

    Stasera, giovedì 5, poco tempo, ergo due soli brani.
    Prima "La Valse", di Ravel, nell'interpretazione dei Sinfonia of London diretti da John Wilso, album Ravel - Orchestral Works
    (Chandos).
    Qui la spunta, ancora, il LP, ma non è che stracci l'iFi, è solo più "melodioso".
    Poi, dall'album Andreas Ottensamer · Yuja Wang - Blue Hour (DG) il brano Six Pieces for Piano, Op. 118 (Arr. for Clarinet and Piano by Nicolai Popov) Intermezzo in A Major. Andante teneramente di Brahams. E qui sono più o meno pari.
    In ambo i casi ho scelto due brutti, per me, momenti di musica *_*
    Ultima modifica di uncletoma; 05-05-2022 alle 21:48
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    93
    ciao , da estimatore e possessore di diverse cuffie Grado , ti devo far notare che le suddette non sono il massimo per l'ascolto della musica classica/sinfonica/da camera etc etc...nascono e vivono dichiaratamente per il rock/pop/soul....al di la' ed al netto delle facili etichette naturalmente....saluti..

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da uncletoma Visualizza messaggio
    ... (venduto e spedito da A, costa di più ma poi lo rendo; da venditori terzi costa meno *_*)...
    Il colmo sarebbe acquistare online, provare, rendere e... comprare al negozietto sotto casa!
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Il colmo sarebbe acquistare online, provare, rendere e... comprare al negozietto sotto casa!
    Avessi un negozietto non sotto casa, ma a una distanza accettabile lo farei
    Il problema è che il più vicino è... lontano
    Poi quando capito e mi serve qualcosa compro.
    Così come il Lake People: Da Amazon 244 euro (ora 299, che ufficialmente è il prezzo della versione bilanciata, mentre RCA sarebbe 249), da Thomann 225
    Comunque ho deciso per il LP... anche se sono attratto dal modello G111 usato a 310... ma sforo di troppo il budget per un'elettronica che userei poco
    (e, infatti, ci sto riflettendo su se accontentarmi della uscita cuffia del DAC, o cosa)

    Citazione Originariamente scritto da rai631 Visualizza messaggio
    ciao , da estimatore e possessore di diverse cuffie Grado , ti devo far notare che le suddette non sono il massimo per l'ascolto della musica classica/sinfonica/da camera etc etc...nascono e vivono dichiaratamente per il rock/pop/soul....al di la' ed al netto delle facili etichette naturalmente....saluti..
    Si, ma nel senso che tra quelle che ho a casa le Grado sono le più raffinate, ergo adatte anche ad altri generi (le Senny ormai sono inascoltabili, mentre ho delle Superlux che... sono cinesi economiche )
    Ultima modifica di uncletoma; 22-05-2022 alle 11:49
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Una domanda che ci riporta ai fondamentali: in quali casi necessita un amplificatore per cuffie (NON un DAC-amp) in un sistema "da tavolo" (no telefonini ecc), ovvero che vantaggi porta rispetto all' uscita cuffie dell' ampli?

    Secondo questo articolo sarebbe per lo più una questione di impedenza, essendo questa correlata con la questione del damping.

    Mi chiedo a questo punto se tutto non si riduca al fatto che si stanno usando cuffie a bassa impedenza (come le Grado) con un amplificatore "da tavolo" la cui uscita cuffie si presume invece avere una impedenza molto più alta.
    Ma a questo punto visto il costo dell' amplificatore, non si potrebbero piuttosto acquistare cuffie ad alta impedenza per l'ampli da tavolo piuttosto che collegare ai pre-out di questo un ampli cuffie per usare la stessa cuffia dei sistemi portatili (notoriamente a bassa impedenza)?
    Ultima modifica di pace830sky; 23-05-2022 alle 06:21
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Lo userei nel setup principale, e il pre Primare non ha uscite cuffia
    (DAC a parte non ho prese cuffia nel setup principale, nemmeno in qualche sorgente )
    Mentre qui dal PC le collego tramite l’uscita dell'iFi Air DAC, e non sono male (meglio dell'iFi grosso, ma a livello DAC è il contrario).
    I fondamentali li conosco, e sono riconducibili a: non ho una presa cuffia (DAC a parte)
    Ma il sottoproblema è: avendo un ampli duffia potabile dall'impianto "PC"; e quando questa estate le orde barbariche che caleranno al mare impostando l'aere con musica di pessima qualità a pochi metri da casa mia rendendo difficoltoso l'ascolto tradizionale via diffusori; perché non usare quello risparmiando, comodità della poltrona della sala a parte? Belin, qui in Liguria stiamo attenti ai centesimi, figuriamoci ai biglietti da 100
    (lo userei principalmente per le 10/20 serate estive durante le quali daranno feste nel tetto della villetta di fronte a casa mia)
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La mia situazione è simile ed opposta, uso le cuffie negli orari in cui penso che potrei disturbare qualcuno, e, comunque, relativamente poco.

    L' amplificatore cuffie mi attira per curiosità, non ne ho mai avuto uno e cerco di capire se averlo mi cambierebbe qualcosa.

    Nella postazione multicanale potrei metterlo giusto per il tempo di una prova, visto che i pre-out sono occupati dal behringer e che la distanza delle elettroniche dal punto di ascolto sconsiglia l' uso di cuffie con cavo.

    Nella postazione PC c'é il DAC Ifi Zen, che sembra non avere bisogno di aiuto, nemmeno per pilotare cuffie a bassa impedenza.

    Insomma sarei tentato di prenderne uno usato (non sono a mio agio con i resi, quando posso faccio arrivare i pacchi amazon in un punto di ritiro e finora non ho mai reso nulla) più che altro temo che finirebbe nel cassetto dei piccoli aggeggi acquistati per curiosità immagazzinati lì in attesa di tempi (per loro) migliori.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Che esattamente il mio timore
    (per tacere della quantità incredibile di roba che avrei da mettere in vendita usata ma, per millemila motivi, soprattutto pigrizia, non faccio mai )
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Come usato stavo considerando gli Schiit, non riesco però a capire se sono realmente migliori dei cinesi o se rientrano anche questi nella categoria "mid-fi low cost" (con "low cost" mi riferisco ai prezzi USA, dove il marchio Schiit si è fatta gran parte della propria reputazione).

    p.s. a proposito di "mid-fi low cost" mi incuriosiscono anche le in-ear KZ ZS10 PRO (appena ordinate su aliexpress) perché non ne ho mai avute di quel tipo e vorrei capire se abbiano senso solo come monitor per musicisti on stage e per i ragazzini che si vogliono sfondare le orecchie. Ne hai mai avute di simili?
    Ultima modifica di pace830sky; 24-05-2022 alle 08:24
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Di in-ear? Si, le ho ancora.
    Queste.
    Le tue paiono migliori
    (rece)
    Piuttosto, visto che saltiamo di palo in frasca, ma ti come fai con i driver iFi (basati su ASIO)? Io sto impazzendo perché, se metto in pausa il lettore musicale (Foobar, Squeezelite, eccetera) e voglio passare a vedere un video sul tubo o un film in streaming (eccetera) l'audio sparisce, de devo mettere la vecchia scheda audio come predefinito *_*
    Non è che, per caso, ASIO non è duplex?
    (e non hai, per caso, un morsetto portacuffia da monitor o scrivania da consigliarmi? )
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    >ancora sulle Kz: ok, la parentela con le classiche "earbuds" si limita alla parte finale che si innesta nell' orecchio, la struttura interna dovrebbe essere completamente diversa (se ho capito bene conterrebbero 5 driver di tecnologie diverse, ma ancora non ho chiarissima la cosa)

    >sul morsetto passo, ti confesso che metto le AKG in sacchetto di panno (recuperato non so dove ma di dimensioni perfette per lo scopo) e le infilo dentro ad un box portacavi dell' Ikea. Almeno non prendono polvere. Per le Philips mi devo ancora organizzare, purtroppo i box Ikea non sono impilabili altrimenti ne averei preso un altro.

    >sui driver delle cuffie: non uso Asio (anche se li ho installati e non mi sembra che usandoli diano problemi) con Amazon Music HD mi limito a selezionare l' ifi come uscita audio (poi seleziono modalità esclusiva) dal player Amazon ogni volta che lo lancio; con foobar (che uso relativamente poco, non avendo una mia raccolta "Importante") uso wasapi...

    ...il vero problema è youtube (e quant' altro suonato nel browser) perché non c'é modo di avere l'impostazione dinamica della risoluzione audio che va impostata a mano a 24/44,1...

    ...ho installato (ma direi che è stato tempo perso) voicemeeter (un mixer gratuito che va per la maggiore tra quelli he usano il PC come DAW) perché (così dicono) dovrebbe sostituire il mixer di windows a certe condizioni (se è in partenza automatica) ma non ho riscontri certi che lo faccia veramente e che comunque il risultato sia meno peggio.

    Aggiungo che per ascolti vari (non hi-fi, ad esempio l'audio di una recensione youtube) uso il monitor-tv che ha i suoi bravi altoparlanti (è un 27") ed è impostato come device audio di default.

    Insomma alla fine anche io prima di lanciare amazon music HD devo essere sicuro che l' uscita è impostata a 24/192 e prima di far partire youtube (/youtube music) che sia settato a 24/44.1 oltre a cambiare il device audio di default dal monitor all' ifi...
    Ultima modifica di pace830sky; 24-05-2022 alle 20:03
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779

    Il fatto è che i driver ASIO di iFi pilotano correttamente il DAC, il quale vede se un file è DSD, 24/192, eccetera.
    Ma mi fa imbestialire il fatto che, mettendo in pausa il lettore, non possa usare un'altra sorgente. Se lo chiudo nessun problema, in pausa si. Come se non capisse che in pausa il lettore non impegna i driver *_*
    (cercherò qualcosa su A )
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •