|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Consiglio diffusori uso musica
-
20-07-2022, 08:20 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 364
Consiglio diffusori uso musica
Ciao a tutti. Le mie orecchie sono poco raffinate e dico subito che mi piace il suono da vecchio loudness.
Vengo al dunque e grazie per volermi dedicare qualche minuto ed aiutarmi nella scelta.
Attualmente ho delle Magnat Monitor Supreme 202 con un subwoofer ed il suono mi soddisfa lato bassi ma non per il resto.
Amplificatore che non vorrei cambiare perchè è un regalo recentissimo, è un Denon PMA600ne di cui amo anche la possibilità di connessione bluetooth.
La richiesta?
Vorrei trovare dei diffusori a colonna che mi permettano di migliorare la qualità del suono e di togliere il subwoofer.
Ho provato delle magnat tempus 77 i cui bassi non mi hanno soddisfatto in quanto suonano con una timbrica strana (non distorsiva).
Ascolto musica a basso volume e in camera di circa 5x5.
Spero quindi in un suggerimento.
Allego foto del mio amplificatore, delle casse attuali e di quelle a torre che ho provato.
Grazie a tutti
(ma mi pare che non mi accetta i link foto)
Ultima modifica di myabc; 20-07-2022 alle 08:22
TV: Plasma LG 50PK250. CAM: MP HD. AMPLI: PIONEER VSX-919AH. BLURAY: SAMSUNG BD-P1580. MEDIA PLAYER: WD TV LIVE. DECODER: HUMAX COMBO 9000. TELECOMANDO: LOGITECH HARMONY 650.
_____________________________________________
HTPC: SCHEDA GRAFICA: ATI Radeon HD5450
-
20-07-2022, 10:57 #2
Ciao il buon suono dipende dall'equilibrio , un preponderanza nei bassi on negli alti di solito alla lunga disturba.
Purtroppo hai un amplificatore che conosco bene in quanto lo accedo tutti giorni ma che non mi ha mai fatto innamorare , perché è sotto il TV ma altrimenti avrei già provato rivenderlo.
Io lo ascolto con delle Q Acoustic , un po' piccole per l'ambiente , e non è una accoppiata che suggerirei. Gli stessi diffusori con un Proton di 35 anni suonano molto meglio.
Leggendo le tue necessità in prima battuta proverei ad ascoltare le Indiana Line che secondo me potrebbero essere un buon partner del Denon , sono calde dovresti capire se ti piace , altrimenti per aver più linearità andrei di corsa sulle Elac Debut. ( io ; tu ascolta sempre prima di comprare)
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 21-07-2022 alle 13:23
-
20-07-2022, 11:03 #3
Va luterei anche le DALI OBERON 5
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
20-07-2022, 11:20 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 364
Grazie ad entrambi. Purtroppo non posso fare le prove poiché il negozio più vicino è a 3 ore di macchina. Ero infatti indeciso fra
Indiana line tesi 661
Dali oberon 5
Q acoustic 3050i
Mi pare che siete d'accordo ma le domande adesso sono :
1. Ce la fa con tutti e 3 il mio amplificatore?
2. Posso sperare di accantonare il subwoofer cin una di queste coppie?
3. Quale scelgo delle 3?
Grazie mille
-
20-07-2022, 20:22 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 141
Per me, il sub è il sub...
Forse con le Oberon 9, ma poi ci vuole un ampli più sostanzioso...
Altrimenti le Spektor 6, almeno hanno 2 wf da 16.5 e non da 13 come le Oberon 5,
poi ci son le Oberon 7, ma costicchiano...
Con le Tesi 661 penso lo "carichi" troppo,
meglio le 561...Ultima modifica di Darios8; 20-07-2022 alle 20:30
-
20-07-2022, 20:59 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 364
Grazie mille
-
21-07-2022, 09:10 #7
-
21-07-2022, 09:32 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 364
forse intende che essendo più grandi hanno bisogno di più spinta e l'amplificatore potrebbe soffrire alla lunga?
TV: Plasma LG 50PK250. CAM: MP HD. AMPLI: PIONEER VSX-919AH. BLURAY: SAMSUNG BD-P1580. MEDIA PLAYER: WD TV LIVE. DECODER: HUMAX COMBO 9000. TELECOMANDO: LOGITECH HARMONY 650.
_____________________________________________
HTPC: SCHEDA GRAFICA: ATI Radeon HD5450
-
21-07-2022, 13:21 #9
Penso di no , indipendentemente dal mio giudizio del suono è un bel oggettino come costruzione e non vedo nessun problema con diffusori che dichiarano 92db di sensibilità e un impedenza 8 -4 ohm.
Ciao
Luca
-
21-07-2022, 16:42 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- pavia
- Messaggi
- 445
Ultima modifica di angelone; 21-07-2022 alle 18:07 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe
[FONT=Arial Narrow][FONT=Verdana][I][I]Ampli Marantz SR 7009 - ampli integrato Musical Fidelity M5 si - lettore Blu Ray Pioneer BD160 - cd player Rega Planet - PRE PHONO LEHMANN BLACKCUBE SE Giradischi Rega RP6 con Gold Note Donatello Gold - Frontali Sonus Faber Minima - Centrale Rega Vox - Surround Epos ELS 3 - Sub Boston Acoustic - Cavi Van Den Hul - J & BL - PC Asus Vivo - DAC Topping D70S - Tidal
-
21-07-2022, 23:28 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 141
Nel senso che i 2 wf sono in parallelo,
quindi l'impedenza minima sarà minore...
nelle 561 è uno solo, e vede il "carico" (ohm) di uno solo...
inoltre essendo 2 wf, si somma la potenza...
deve alimentare più "motori"
non è che nelle 561 c'è un wf da 80wrms e nelle 661 due da 40wrms...
non è che nelle 561 c'è un wf da 120wrms e nelle 661 due da 60wrms...
non so di preciso, ma sono uguali... nelle 661 ci saranno 2 wf da 80/120wrms,
imho.
ed anche impedenza dimezzata in quel range di frequenza...
a meno che non mettano 2 wf da 16ohm in parallelo, ma non credo proprio...Ultima modifica di Darios8; 21-07-2022 alle 23:32
-
22-07-2022, 07:57 #12
Dario grazie per la risposta.
Io non posso addentratami molto in tematiche molto specialistiche perché non ho competenze.
ma leggo :
La discreta variazione della fase nella cosiddetta “zona capacitiva” sposta la massima condizione di carico a 3 ohm a 110 Hz. Un carico accettabile, specie se teniamo presente che in genere la musica non è fatta da una sinusoide ferma a questa frequenza.
e poi
. I due woofer in basso sono da 8 Ohm in quanto collegati in parallelo, mentre il mid è da 4 Ohm ma con una attenuazione
sull’emissione. I tagli sono stati ottenuti con il minimo dei componenti a riprova del lavoro effettuato sugli altoparlanti sia dal punto di vista elettrico che sulla modellazione della risposta. Il modulo dell’impedenza non scende mai sotto i 4 Ohm raggiungendo i 4,2 Ohm intorno ai 120Hz
Al netto che le misurazioni relative all'impedenza mi sembrano impostate diversamente fra i 2 tester, rimango dell' idea che sono lontani dall'essere diffusori "difficili" per un integrato come il Denon con un ascolto a volumi civili.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 22-07-2022 alle 07:59
-
22-07-2022, 12:40 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2020
- Messaggi
- 141
Ma non è che si brucia l'ampli,
si ce la fa a muoverle tranquillamente,
ma secondo me ottiene più dinamica e velocità sui transienti con le 561 che con le 661,
la potenza in basso poi si "divide" per 2wf e non uno solo...
:-)
Poi io a prescindere preferisco meno centri di emissioni,
inoltre ascolta a basso volume ed in una stanza 5 x 5,
per me bastano le 561, poi fate come vi pare :-)Ultima modifica di Darios8; 22-07-2022 alle 12:42
-
22-07-2022, 13:02 #14
Ciao Dario, con la seconda parte concordo.
Solo volevo non passasse il messaggio che siano diffusori difficili.
Per il resto , come scritto , concordo possiedo diffusori a 2 vie e mezzo con 2 woofer e in tutte le recensioni vengo evidenziati come poco "ritmici" più lenti e questo potrebbe essere come dici un effetto del progetto a doppio woofer , ma io non riesco a percepirlo , a differenza di altre problematiche che alle mie orecchie sono (erano) più evidenti.
Purtroppo le padelle anni 80 non sono più di moda e penso che i progettisti impieghino l'opzione 2 woofer per ridurre le dimissioni ed avere un prodotto più adatto agli ambienti contemporanei.
Poi concordo che il volume (intendo dimensioni) più grande potrebbe essere più difficile da gestire in normale e living , nel mio soggiorno non trattato non metterò mai più un diffusore importante in dimensioni preferendo dei bookshelf. (le problematiche che citavo prima)
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 22-07-2022 alle 13:06