|
|
Risultati da 1 a 15 di 38
Discussione: Amp. Integrato per Tesi 261
-
20-01-2022, 19:28 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 65
Amp. Integrato per Tesi 261
Ciao a tutti,
Vorrei aumentare la qualità del suono in modalità stereo del mio impianto 5.1
Il sistema è composto Indiana Line tesi 261 761 centrale basso 850 e 240 sorround. Il tutto pilotate da Yamaha Rxv-773
Quale integrato potrei mettere tra il sinto e le tesi 261 ?
Grazie
-
21-01-2022, 05:39 #2
Non mi aspetterei miracoli (il 773 per le I.L. sembrerebbe sufficiente) dal semplice impiego della sezione di potenza dell' integrato a meno che non vuoi spostare le sorgenti musicali sull' integrato stereo. La cosa andrebbe approfondita per decidere se questo deve avere anche ingressi digitali o wireless, venendo a perdere (con l'uso del solo integrato per la musica) le funzioni del preamplificatore del 773.
Sulle possibili scelte c'é una discussione aperta (purtroppo mi sembra che manchi una sintesi, ci sono però già diversi spunti nei primi post):
https://www.avmagazine.it/forum/92-p...ne-sezione-preUltima modifica di pace830sky; 21-01-2022 alle 05:41
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-01-2022, 07:11 #3
Se vuoi un po' "schiarire" e provare a cercare un po' di dettaglio porteresti provare a sentire Atoll cercando un IN50 nell'usato , il listino del nuovo modello IN50 signature (che non so come suona) si è alzato di molto e forse non ne vale la pena.
Se invece sei disposto a considerare l'uso uno switch per i diffusori andrei ascoltare Rotel.
Buona scelta
Ciao
Luca
-
21-01-2022, 07:21 #4
Nell’usato anche un AUDIOLAB 6000a visto il carattere dei tuoi diffusori.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
21-01-2022, 09:05 #5
anch'io ero alla ricerca di finale da abbinare al mio yamaha ho scoperto che ci sono gli yamaha AX che si trovano usati a ottimo prezzo che hanno proprio gli ingressi "MAIN IN" , dai un occhiata al AX-570/590/592/596.
https://img.canuckaudiomart.com/uplo...-amplifier.jpg
https://www.manualsdir.com/manuals/2...1090-page5.png
Puoi separare la parte pre-out con la power amp e usarlo come finali,ma ancora non ho sperimento direttamente sto cercando un occasione nel usato.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
21-01-2022, 09:12 #6
una cosa che non mi è chiara: molti Amplificatori HT hanno le uscite PRE-OUT nel ordine di 1-2V.
Atoll IN50 Input sensitivity: 100mV (line)
AUDIOLAB 6000a Input Sensitivity: 720mV
si parla di mV non di volt ,questo non crea problemi?LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
21-01-2022, 09:53 #7
Presumo che l'ingresso che fa il bypass della sezione finale abbia valori adatti diversi da quanto dichiarato per gli ingressi Line usati per i device. Al lato pratico non mai avuto problemi. ( dovrei cercare che valore ha il mio Marantz sull'uscita pre-out)
Normalmente non pongo questo problema anche se in realtà un dubbio su questi valori sull'Atoll l'ho avuto per una cosa successa in negozio durante gli ascolti pre-acquisto.
Luca
-
21-01-2022, 09:55 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 65
Grazie e tutti per le info,
Diciamo che se il gioco vale la candela, avvero cambiando anche le casse e ad andando sulle Klipsch RP-6000F, noterei parecchio la differenza rispetto alle tesi 261 anche in considerazione dei costi maggiori?
Grazie
-
21-01-2022, 10:06 #9
Il dubbio nasce perché proprio i finali hanno 1V o più come sensibilità anche Yamaha AX sul main in.
Ad esempio la calibrazione col microfono ne risente?
Io invece ti Consiglio invece di orientarsi sul un ex top di gamma tipo un Yamaha avantage.Ultima modifica di ovimax; 21-01-2022 alle 11:46
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
21-01-2022, 12:37 #10
Passando da I.L. a Klipsch noteresti la differenza con "qualsiasi cassa" perché entrambi i marchi hanno una peculiarità timbrica che è un po' la rispettiva "firma". Per non parlare del fatto che le K. sono "a torre" e le I.L. "da stand".
La scelta tra i vari marchi si suppone venga fatta in base al tipo di musica che si ascolta (o eventuale prevalenza dell' ascolto "cinema"), così come la scelta fra grandi e piccole è influenzata dall' eventuale desiderio di usarle full range (senza sub o con un sub tagliato molto in basso) ed ovviamente in base a criteri logistici di collocazione nel contesto ambientale.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
21-01-2022, 12:38 #11
Direi di no in prima battuta , considerando che il microfono in dotazione per audyssey mi sembra un oggetto da pochi euro alal fine del processo tutto mi sembra ben identificato come tagli, dimensioni e DB. Poi io sono sempre un po' intervenuto a mano , come impostare small i mie diffusori che vengono riconosciti come large.
Io considero l'opzione 2 telai in HT necessaria solo quando si dispone di diffusori anteriori ritenuti "difficili" , io ho usato un integrato perché la mia priorità e sempre stato l'ascolto stereofonico ( nel limite delle mie disponibilità) e non volevo allestire un impianto aggiuntivo.
nel caso delle IL citate io non metterei nessun finale e integrato con by-pass perché , come scrivi, un buon ampli AV sarebbe più che abbastanza. Se devo migliorare l'ascolto 2 CH andrei di un integrato da accedere solo per l'ascolto stereofonico.
Ciao
Luca
-
21-01-2022, 12:45 #12
Sono completamente d'accordo.
Fai degli ascolti per capire bene a cosa andresti incontro , tieni presente che delle torri potrebbero essere più complesse da integrare in un soggiorno non particolarmente trattato e senza gli opportuni spazzi dalle pareti.
Magari In HT il tuto sarebbe miticato dalla calibrazione ambientale , mentre negli amplificatori 2 canali la calibrazione è un funzione molto rara su prodotti di fascia media o bassa.
ciao
Luca
-
21-01-2022, 12:59 #13
Member
- Data registrazione
- Nov 2020
- Messaggi
- 65
Grazie delle preziose info.. essendo novizio, stavo cercando di capirci qualcosa.. l’ambiente e’ una taverna di 80mq però la zona ascolto e più o meno 40 mq. Uso cinema e’ prioritario ma sento che nell’uso musicale non è proprio un granché .. quindi stavo valutando un upgrade che abbia un senso. Tutto il sistema è correlato da un telo cinegray5D 110” e proiettore Twh-7100
-
21-01-2022, 13:10 #14
non sono cosi convinto , calibrare con il resto dei diffusori un finale che si aspetta 100mV e poi gli arrivano 1.5V o 2V non credo sia la stessa di uno che si aspetta quel ampiezza di segnale segnale.
prendi ad esempio pioneer A30-k che ha proprio un ingresso dedicato per il Pre-out degli AV da 1V rispetto a gli altri che sono da 200mV.
Motivi tecnici per avere un ingresso dedicato ci saranno.
credo che stiamo andando off-topic però
Si e no , quello che lamentano molti del settore e che negli ultimi anni e che AV non hanno più la potenza di una volta.
Molto del budget dei AV è stato spostato dalla potenza a l'elettronicaarte smart, licenze di codifiche, HDMI 2.1,ATMOS,DTS:X ecc...
Ultima modifica di ovimax; 21-01-2022 alle 13:11
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
21-01-2022, 14:53 #15
Diciamo meglio: si aspetta "da 0 a100mV" ed è connesso ad una sorgente che potrebbe arrivare a 1000V (ma anche no, dipende appunto dalla calibrazione e dalla regolazione del volume).
Ho provato a ragionare in dB, se si ragionasse in volt un fattore 10 (=10dB) sembrerebbe recuperabile con la calibrazione, se si ragiona in watt (e qui non ho difficoltà ad ammettere che qualcosa "mi sfugge") poichè i watt sono legati al quadrato della tensione (in base alla formula elementare P=V^2 / R) i dB da recuperare sarebbero 20, insomma un po' troppi.
Per quanto improbabile a me sembra un errore di stampa, il collegamento "Line" è una sorta di standard, la domanda è: quale apparecchio da collegare in quel punto ha una uscita di 100mV?Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)