• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Funzione "mono"

CPD489

New member
Buongiorno,
a cosa serve la funzione "mono" su un integrato stereo?
Nel mio caso si attiva tramite pulsante sul frontale o da telecomando.

Leggo da manuale:

6 MONO
Passa tra stereo e mono. Quando la funzione è
attivata, il LED sopra il pulsante si illumina di verde.
Attenzione: questa funzione non è disponibile
per l’ingresso Bluetooth e gli ingressi digitali.

Cosa cambia?
 
Semplice: passi da stereo a mono.
Stereo: i due diffusori proiettano immagini sonore diverse (canale destro e canale sinistro)
Mono: i due diffusori proiettano la stessa immagine sonora
(spiegazione molto raffazzonata post mezzanotte)
 
... a cosa serve la funzione "mono" su un integrato stereo?...

Chiarito nel post precedente "cosa fa", invece "a cosa serve" è la classica "bella domanda"...

...può migliorare l' intellegibilità di una sorgente disturbata come pure restituire qualcosa ad incisioni storiche (fino ai primi anni '60) che oggi vengono ristampate su supporti stereo semplicemente perché di supporti mono almeno di livello commerciale non se ne fanno più (credo che esistano dei vinili stampati oggi in mono ma eventualmente si tratta di una rarità per amatori).

Può servire anche a far uscire su entrambi i canali una ipotetica sorgente mono (ad esempio un microfono, che comunque necessita di un adattatore per essere collegato) collegata al solo canale destro o sinistro.
 
Ultima modifica:
Ho provato ad attivarla mentre ascoltavo un CD collegato in analogico.
Dai diffusori però oltre al suono esce anche un forte rumore.
Il rivenditore mi ha detto che dovrei usare un cavo mono.
 
Chissà cosa aveva in mente il rivenditore, tutti i cavi stereo RCA non sono altro che due cavi mono con la guaina in comune (ma solo quella); i cavi RCA mono si usano normalmente per i subwoofer ed io per collegare uno dei miei sub ho letteralmente diviso a metà (per la lunghezza ovviamente) un cavo stereo.

Quindi nel tuo ampli il canale destro è collegato "In mono" con il destro della sorgente e lo stesso vale per il sinistro.

Non ha ovviamente senso staccare uno dei due.

Ma, soprattutto, switchando da stereo a mono non devono saltar fuori rumori di alcun genere, l' unica cosa che posso dire in merito è che in un ampli regolarmente funzionante, con il normale collegamento stereo di una sorgente stereo analogica (ma anche fosse digitale sarebbe uguale) non deve succedere.
 
tra una settimana finirò di ridere per il "cavo mono" del rivenditore.
concordo con pace: un ampli che non ha problemi non deve far uscire rumore dai diffusori, anche se va in mono.
ma a questo punto è d'uopo la domanda: di che amplificatore si tratta?
 
Per scrupolo ho dato un' occhiata al manuale, ovviamente non mi ispira nessun motivo particolare per cui si dovrebbe generare un rumore switchando in mono durante l'ascolto di un CD con il lettore connesso in analogico.

Per me è un malfunzionamento.
 
Non sono un estimatore dei prodotti Magnat ma non capisco nemmeno io. Un conto è un ampli vecchio, vintage, comprato usato: e allora chissà com'è stato usato, o in che condizioni.
Un altro un ampli recente.
 
Forse sbaglio io, stasera ho provato l'ingresso phono e non c'era nessun rumore swicciando da stereo a mono. Credo che il rumore lo faceva il lettore CD quando era collegato in ottico. Stavo facendo le prove tra collegamento analogico o digitale. In digitale la funzione mono non funziona, come da manuale. Domani riprovo meglio.
Oggi niente prove solo relax con un paio di nuovi vinili.
 
Per quanto riguarda Magnat.... a me piacciono molto, con le Klipsch li trovo ben equilibrati. Ho avuto il 400 poi il 600 ed ora il 700. Mi son trovato sembre bene, meglio che col marantz PM6006.
 
vedo che ha l'ingresso HDMI, cosa che lo pone nella categoria del denon dra 800h e dell' analogo marantz, anche come fascia di prezzo...

...non mi sembra difficile fare meglio di quelli...
 
Credo sia diverso dal denon o dal marantz.
Il Magnat è un 2 ch puro, l' HDMI è solo audio con arc. Sarebbe stato lo stesso avere un ingresso ottico in più.
 
Sì i modelli che ho citato sono stereo con HDMI solo "audio con arc" (solo con codifica PCM, ovviamente, cioè stereo).

Si tratta tuttavia di prodotti dalla resa piuttosto discussa, qualcuno ha simpaticamente definito il DRA-800H "Un multicanale castrato", cioè un apparecchio ottenuto tagliando via funzioni e circuiti da un multicanale e venduto a prezzo maggiorato.
 
Ultima modifica:
Si ho capito cosa intendi dire.
Volevo solo dire che il Magnat non ha tutta la sezione video in ingresso e uscita come il DRA-800H o il marantz, ne sintonizzatori integrati.
 
Top