|
|
Visualizza risultati sondaggio: Audiolab 6000a
- Partecipanti
- 7. Non puoi votare in questo sondaggio
-
Audiolab 6000a
2 28,57% -
Cambridge audio CXA61
4 57,14% -
Yamaha A-S501
1 14,29%
Risultati da 1 a 15 di 68
Discussione: Nuovo ampli due canali
-
10-11-2021, 19:28 #1
Nuovo ampli due canali
Salve amici,
eccomi a proporre un tema già trattato in parte qua e là, ma spero questa volta in maniera conclusiva. Posto che ora sono soddisfatto del ampli due canali in firma (ascolto anche poco di recente, ma quando posso mi concedo un po' di Jazz o pezzi nostalgici), ho la scimmia di un ampli nuovo e decente che soddisfi questi requisiti, non "negoziabili":
1. ingresso ottico (quindi DAC integrato)
2. esclusione del pre
3. budget max 999euro
Requisito negoziabile: connessione bluetooth
Requisito discutibile: suono decente, meglio del mio attuale con i miei diffusori in firma, di cui sono soddisfatto (anche perché nn posso cambiare per motivi di budget)
Avrei addocchiato alla fine Audiolab 6000A, che soddisfa tutto ciò che chiedo, tranne i dubbi sul suono e performanza, che però sono "minimizzati" da tutte le possibili recensioni strapositive in Italia, ENgland e USA.
Che ne dite?? Come se la cava a livello di suono contro Yamaha A-S501 di cui sono già contento? (contro CXA60/61 che avevo pensato inzialmente?)
P.S. non posso fare prove d'ascolto.Ultima modifica di Yamaha79; 10-11-2021 alle 19:30
TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
11-11-2021, 07:10 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Io sono molto soddisfatto del 6000a, provato con le Bronze in firma, con delle Sonus Faber Concertino, con B&W 683.. Il CXA61 mi è sembrato un po' troppo aperto, con il 6000a in tutte le varie prove ho sempre riscontrato un ottimo controllo dei bassi e in genere una linearità di risposta su tutto lo spettro sonoro. Un amico ha appena ordinato su audioimpact un 6000a play con un ottimo prezzo.
Poi l'uso in HT è immediato da telecomando.LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
11-11-2021, 08:04 #3
Grazie Mille Car71! Aggiungiamo un fagiuolo alla cesta
Cosa intendi che l'uso in HT e' diretto da telecomando? E visto che ce l'hai, il trigger in, come funziona collegato al sinto AV? Lo hai collegato?TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
11-11-2021, 08:52 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Ti faccio uno scenario d'uso: ascolto musica da Nas con mconnect che usa Br Panasonic come media renderer in upnp ( quindi uso sempre l' ottimo dac Audiolab) e uscita coax ingresso su Audiolab impostato come integrato. Prima di spegnere da telecomando lo rimetto in pre Power (HT bypass). Se accendo TV ,Apple o Sky si accende sinto che con trigger accende Audiolab, al massimo prendo il telecomando Audiolab per spegnerne lo schermo.
LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
11-11-2021, 12:27 #5
Direi che si propone abbastanza comoda la cosa. In realta' ho sentito anche di meglio, cioe' che se acceso dal trigger va in automatico in modalita' pre (Yamaha A-S 1/2/3100) ma anche cosi direi va bene.
Lato sound sta piu' sul neutro o caldo? o freddo??TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
11-11-2021, 14:58 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
No il trigger accende ma la modalità rimane l' ultima utilizzata, lato sound direi vagamente sul neutro ma è il controllo specie sui bassi che lascia sorpresi oltre la pulizia sulle voci.
Oltre non posso dire ho un ambiente che penso funzioni bene quindi altre considerazioni sono un po' difficoltose.
-
11-11-2021, 15:54 #7
Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 36
CIAO CAR71
volevo chiederti una info:
pensi che il 6000a sia sottodimensionato per le bronze 6??
Grazie un saluto
-
11-11-2021, 16:44 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Direi di no, provato come ho detto con le B&W 683s2 e l'amico a cui l'ho fatto provare non voleva ridarmelo !! Ora ha ordinato il 6000a Play. Le Bronze sono in genere diffusori con buona sensibilità, tuttavia dipende anche dalle dimensioni dell'ambiente e da quanto vuoi sonorizzarlo !!
Per inciso le Concertino che ho poi venduto suonavano una meraviglia e sono diffusori da 4 Ohm e neanche tanto sensibili.LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
12-11-2021, 13:26 #9
Tuttoi chiaro e ottimo direi, per quello che mi aspetto. Apprezzerei molto altri interventi qui nel gruppo. Onestamente si tratta di un passo importante da fare senza ascoltare, quindi piu' argomenti sono, meglio e'.
Grazie ancora anche a chi vorra' intervenire in futuroTV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
12-11-2021, 15:18 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Io non aggiungo altro, se non sbaglio hai già avuto qualche problema di abbinamento con i tuoi diffusori, tuttavia quello che si legge in varie recensioni direi che è veritiero.
Io prima di prenderlo ho cercato di informarmi e ascoltare il più possibile in giro e ti dirò che alla fine l'ho ordinato alla cieca dopo un anno di studi !!LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
12-11-2021, 17:04 #11
Vorrei aiutarti, ma:
1) non conosco il suono dei tuoi diffusori
2) ti sei un attimo fossilizzato sul nuovo, e ti limiti ad Audiolab e Cambridge Audio (e il tuo vecchio Yamaha, che imho è il peggiore dei tre)
Fossi in te farei delle ricerche nell'usato, dove potresti trovare un maggior numero di candidati a sostituire il tuo Yamaha.
Qui, per esempio, il link a una ricerca che ho fato su AudioGraffiti (limite 999 euro, prezzo discendente).
E se proprio ti piace l'idea Audiolab e la possibile iterazione con i tuoi diffusori, ti consiglio di cercare un a8000. Quelli ancora made in UK, gli ultimi eredi del glorioso suono Audilab, prima che l'azienda venisse venduta all'attuale proprietà cinese (che ha avuto il pregio di salvare dal baratro economico marchi storici come Peak Audio, Wharfedale, Castle, Mission, Quad, Mission, Luxman).Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
12-11-2021, 18:06 #12
tra i tanti nomi nella ricerca di AG valuterei UNICO Primo un ampli ibrido dal suono caldo e dettagliato, e l'ECi 3...di ELECTROCOMPANIET
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
12-11-2021, 19:50 #13
Io ho ascoltato a casa mia le avant 902i, non le 906.
Sono diffusori esigenti per quanto riguarda la catena a monte e non i più semplici da pilotare in assoluto.
Eviterei ampli all-in-one e prenderei i migliori componenti (Dac + ampli integrato) che si trovano con quel budget.
Per i miei gusti e le mie prove Densen (ho avuto il b100) ed Exposure (i modelli vecchi coi numeri romani) sono al vertice della categoria come suono puro. Gli Exposure li ho pure sentiti con le avant. Il difetto di questi ultimi è l’estetica mentre il densen è stupendo ma la maggior parte degli esemplari è uscita senza telecomando.
Un gradino sotto naim e arcam, meno neutri a mio modo di vedere e un po’ più spostati agli estremi (più grintoso ma a volte un po’ ruvido il Nait 5i, meno veloce e ritmico l’A80, che ho tutt’ora nel secondo impianto).
Come dac low cost nell’usato vedo molto bene il Rega prima versione “non-R”, versatile, corposo, godibile.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
13-11-2021, 09:28 #14
Grazie mille ragazzi! Apprezzo molto i vostri interventi e soprattutto i nomi gloriosi che tirate fuori. Audiolab 6000a e' stato identificato "a tavolino" come ampli che rispetta tutti i requisiti di connessioni che mi servono, con l'aggiunta di una valanga di ottime recensioni. CA viene fuori perche' ne ho posseduto uno per un paio di anni e sono stato abbastanza contento, mentre Yamaha A-S501 perche' attualmente in possesso, quindi se vale la pena fare il salto.
I modelli nella ricerca su audiograffiti sono o senza ingressi digitali, o senza Pre-put separabile ... insomma, manca un pezzo dei punti da me elencati all'inizio:
1. ingresso ottico (quindi DAC integrato)
2. esclusione del pre
Mi sono poi orientato al nuovo per motivi di garanzia (e perche' onestamente preferisco acquistare nuovo vs usato). Nelle mie condizioni nn c'e' un vero mercato per questa passione quindi importare dall'Italia per poi cambiare o anche dover riparare apparecchi di 10anni e piu' ... insomma non e' proprio il massimo.
A questo punto, ditemi un po' anche cosa pensate del Audiolab 6000a oppure di valide alternative entro il budget.
Grazie ancora e buon WE a tutti!TV LED Samsung 55" UHD 4K NU8000 Series 8; BLU-RAY READER Samsung BD-C5500, Sinto Denon AVR-X3500H, Integrato Stereo Audiolab 6000A Piatto girevole Phonola E55 ; Frontali Mordaunt Short 906i; Centrale Mordaunt Short 905i; Surround Mordaunt Short 902i.
-
13-11-2021, 10:48 #15
Vero che con l'usato, se hai problemi, devi portarlo in un centro assistenza e sei fuori garanzia (e questo anche dopo i due canonici anni di garanzia), ma ti porti a casa apparecchi di ben altro livello e qualità sonora.
la mancanza di ingesso ottico è "facilmente" aggirabile comprando un DAC (nuovo, usato, a tua scelta)
ma gli apparecchi con l'esclusione della sezione preamplificatrice (utilizzarlo come finale puro) sono pochi.
Da qualche parte c'era la lista completa, ma non mi ricordo e non ho tempo per cercarlaDiffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC