Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Vecchio vs nuovo

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282

    Vecchio vs nuovo


    Salve,
    attualmente il mio impianto è composto da un lettore cd Marantz 6007, ampli Roksan K3 e diffusori Dali Opticon 6 mk2. Ascolto di tutto, specie rock '70 quindi il K3 molto pieno potente e dinamico fà volare le Dali molto performanti e dettagliate in virtù del suo tweeter a nastro. L'unico piccolo neo, ma solo su alcune registrazioni, una certa asciuttezza sul medio. Ho provato a collegare un altro "vecchio" ampli Denon 2000 AE, e stranamente (o forse no...) l'asciuttezza sul medio è scomparsa, come se il Denon avesse riscaldato, passatemi il termine, le medie frequenze. Devo anche riconoscere che in confronto al K3 forse ha perso un filino di dettagli, oppure ci sono ma sembrano meno presenti perchè più caldi. Rimane comunque il fatto che un ampli di circa 10 anni possa ancora dire la sua in confronto ad un ampli moderno improntato più sulla trasparenza/dinamica che sulla musicalità, sempre secondo me, come è successo sia ai M.F, Exposure, etc...Cosa ne pensate, mi farebbe piacere conoscere un vostro parere. Di sicuro il mio amico Magoturi mi risponderà per primo...in attesa delle vs, un augurio di fine anno ed inizio anno nuovo.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.613
    Negli ultimissimi anni non è cambiato molto.
    Diciamo che, dagli anni ‘90 in avanti (periodo in cui era stato già detto più o meno tutto a livello di amplificazioni), la tendenza è quella di cercare il dettaglio nascosto e la massima trasparenza, anche per giustificare l’evoluzione sonora che in verità c’è solo sulla carta.
    Comunque su parla di tendenza, per fortuna non suona tutto così, altrimenti sarebbe impossibile assemblare una catena equilibrata andando sul nuovo.

    Quello invece che è cresciuto esponenzialmente negli ultimissimi anni sono i prezzi di listino degli oggetti top che strizzano sempre più l’occhio a nuovi ricchi (magnati russi e cinesi in primis).
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    per quello che vale il pensiero di uno che in casa ha un multicanale ed un ampli cinese in classe D (e non desidera altro) non credo che sia un problema di raffronto tra nuovo e vecchio ma di ottimizzazione dell' abbinamento timbrico tra ampli e casse e che questa ottimizzazione avendo una buona conoscenza di cosa offre il mercato (incluso l'usato per quanto riguarda quanto fuori produzione) si possa ottenere sia con un prodotto attuale che con uno degli scorsi decenni.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Non credo che centri molto il nuovo o vecchio, se prendi un amplificazione krell fpb300, Spectral dma 80 dmc12 il suono era molto aperto e dettagliato, con bassi granitici per i krell, se invece prendi un Pass, un mark Levinson avevano un suono più corposo quasi valvolare.

    Oggi se prendi gli stessi marchi nuovi hanno mantenuto le stesse caratteristiche di allora...se prendi, per esempio, un Sugden A21 degli anni 80 suonava caldo e suadente lo stesso amplificatore oggi, A21se, suona allo stesso modo ma più raffinato non perdendo nulla di dettaglio o calore sulla media...Dipende da quello che vuole ottenere il progettista e la linea timbrica del marchio...

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    282
    Per quelli citati si, ma per molti non mi sembra, almeno a sentir dire sui forum. I vecchi Musical Fidelity erano più corposi, quelli di oggi più trasparenti, gli Exposure anche, forse anche Yamaha, ho avuto in precedenza un Denon 1560, anch'esso molto corposo ma non trasparente come le serie successive 2000 e i nuovi 1600. Per i diffusori stessa cosa, almeno quelli che ho ascoltato io, poi le opinioni sono tante...Ora sono in dubbio su quale dei due tenere...Certo il K3 è nuovissimo, mentre l'altro ha diversi annetti sulle spalle, anche se li porta benissimo. Collegarli entrambi per diversi generi musicali mi sembrerebbe uno spreco di energia!

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323

    Personalmente i denon non sono mai piaciuti ho avuto il 2000 ma l'ho trovato eccessivamente arrotondante, ho preferito molto di più il piccolo Sugden...

    Sono del parere che se vai su macchine di livello e costo un pò più alti il suono rimane più equilibrato ed in base alla tipologia dell'apparecchio si ripropone il suono.
    Classe A suono caldo ma dettagliato e molto trasparente, classe Ab meno corposo media più arretrata, ecc,ecc. ma nelle stesse categorie ci sono marchi che fanno qualcosa in più, tipo classè sono in classe AB ma hanno un suono più simile alla classeA, Pass x250.5, ML 336, che ho avuto....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •