Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: dopo l' hegel h160

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Rosta
    Messaggi
    366

    dopo l' hegel h160


    buongiorno a tutti, ho appena messo in vendita il mio hegel h160 comprato nel 2017 con cui mi sono sempre trovato STRA bene, perchè vorrei cambiare..... so che è un azzardo ma vorrei un amplificatore nuovo abbastanza potente con possibilmente il dac integrato di ultima generazione, non sono piu' aggiornato sulle novità e per questo chiedo ai forumer che ne sanno piu' di me. ho una coppia di casse da pavimento molto ben suonanti col tweeter a nastro per nulla stancanti con cui vorrei abbinarlo. Diciamo che non vorrei spendere piu di 2500/3000 euro. Mi potrei pure spingere su un pre e finale.... ho visto l'unico 2 ma non ho trovato molte recensioni, ma mi affido a voi per dei suggerimenti. grazie mille.
    Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.621
    Se i tuoi diffusori sono le aliante come leggo in firma, presumo che si tratti di un progetto di alto livello, sia per componentistica che blasone del marchio.
    Non condivido la politica all-in-one in quanto esclude la massima flessibilità. La via obiettivamente migliore per fare fine tuning, escludendo naturalmente la correzione acustica ed elettronica dell’ambiente, è poter giocare con i componenti cambiando a piacimento a seconda delle “pezze da metterci”. Un ampli con dac riduce le possibilità di muoversi in questo senso.

    Detto ciò, dovresti specificare cosa non ti piace dell’Hegel e che suono stai cercando.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Rosta
    Messaggi
    366
    Buongiorno e grazie per la risposta, i diffusori in effetti sono molto performanti e di grande impatto sonoro, mi vorrei cimentare con un pre e finale una volta tanto e magari ibrido per avere un suono non affaticante. potrei anche valutare un dac esterno ma sono abbastanza digiuno di novità... e non sono bravo a fare gli accoppiamenti azzeccati quindi necessito di esperienze consigli e quant'altro.
    Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.621
    Il fatto che desideri un suono non affaticante penso sottintenda che hai notato ora e/o in passato fatica di ascolto.
    Se è così sei in buona compagnia.

    La prima cosa come dicevo è la correzione ambientale.
    Secondariamente ma non di molto bisogna capire se la risposta in frequenza dei diffusori non provochi eccessivamente l’ambiente. In questo caso fai prima a cambiarli (sicuro che quel doppio tweeter a nastro non ci metta del suo nel rinforzare un po’ troppo le alte frequenze?).
    Occhio anche agli ambienti grandi che spesso depauperano le frequenze inferiori e sottolineano quelle superiori. La soluzione in questo caso sarebbe passare a diffusori più voluminosi (oltre i 30 mq direi oversize).
    Per il resto, sensibilità e impedenza di quei diffusori non sono un problema.

    Se hai già vagliato le prime due opzioni e sei passato a valutare l’ampli, l’idea di passare alle valvole è buona.

    L’accoppiata che vedi in firma (Klimo/Quad) è stata pensata per rinforzare la risposta in gamma bassa e mediobassa e addolcire la gamma alta le mie povere Kudos costrette a lavorare nel nuovo soggiorno spoglio e riflettente per compiacere fidanzata e arredatore.

    Gli step che ho seguito sono questi:
    - pre Klimo a valvole, la più importante correzione introdotta rispetto ad un pre a ss, non tanto per la timbrica dell’oggetto in se’ (è piuttosto neutro), quanto per la possibilità di fare tube rolling
    - successivamente per importanza, l’inserimento del Quad (a ss ma assolutamente non aggressivo) e di pari passo il cambio delle ecc83 (dalle valvole d’epoca gruppo Philips alle russe originali rimarchiate Klimo c’è una differenza come dal giorno alla notte)
    - come ultimo cambiamento, anche i cavi di potenza straight wire che ho adesso danno un’impressione tangibile di “non aggressività” rispetto ai nordost di prima (anche il più scettico in questo caso sentirebbe la differenza)

    Il tutto, sulle kudos, senza rinunciare a un briciolo di energia.
    Il Klimo inoltre è universale negli abbinamenti coi finali (basso nell’impedenza d’uscita, mediobasso nel guardagno e sensibilità di uscita).

    Ho provato in passato anche un’accoppiata Conrad Johnson tutta valvole ma l’ho trovata un po’ fiacca, sicuro in giro c’è di meglio.
    Inoltre ho un DAC a ss (Rega) che va sempre nella direzione che cerchi. Passando anche lì alle valvole, però, avresti modo di “equalizzare” alla bisogna con il tube rolling
    Ultima modifica di fedezappa; 17-12-2021 alle 13:46
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Rosta
    Messaggi
    366
    e un copland tipo il cta 405 o il cs 100... sto leggendo ottime cose
    i quad mi hanno sempre incuriosito
    cmq sta settimana provo anche dei cavi che mi stanno consigliando per vedere
    Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se vuoi fare un bel salto cerca un H390…usato
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.621
    Citazione Originariamente scritto da crik Visualizza messaggio
    e un copland tipo il cta 405 o il cs 100... sto leggendo ottime cose
    i quad mi hanno sempre incuriosito
    cmq sta settimana provo anche dei cavi che mi stanno consigliando per vedere
    Copland mai ascoltati.
    I Quad “considerati” sono quasi sempre finali, poche volte ho sentito menzionare i pre, in più il Klimo ho avuto modo di provarlo preventivamente, motivo per il quale non ho preso un pre Quad.

    Due domande:
    - di che cavi si tratta?
    - ho azzeccato qualche supposizione nel mio post precedente oppure no? (Giusto per capire se indirizzare i consigli in una determinata direzione)
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Rosta
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    [CUT]
    Si, ho avvertito qualche affaticamento su alcune incisioni di artisti femmili ma poca roba per quanto riguarda l'ambiente tra pochi mesi andrò a casa nuova e sarà là che dovrò cimentarmi con l'acustica ambientale
    per quanto riguarda le prove devo proprio andare in qualche negozio ad ascoltare qualcosa ma almeno fino a fine gennaio zero tempo...
    Ultima modifica di angelone; 18-12-2021 alle 15:13 Motivo: Rimosso quote superiore alle 4 righe
    Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Rosta
    Messaggi
    366
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Se vuoi fare un bel salto cerca un H390…usato
    c ho anche pensato ma non sarà troppo potente per i miei diffusori?
    Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.621
    Fa sicuramente più danni un ampli poco potente che distorce se portato al limite del clipping rispetto a uno molto potente che lavora in tutta tranquillità. Inoltre i tuoi diffusori non sono degli entry level con scarsa tenuta in potenza e neppure diffusori ad alta sensibilità che potrebbero gradire ampli poco potenti.
    Ultima modifica di fedezappa; 18-12-2021 alle 12:51
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Santa Margherita Ligure
    Messaggi
    1.779
    Citazione Originariamente scritto da crik Visualizza messaggio
    c ho anche pensato ma non sarà troppo potente per i miei diffusori?
    nessun ampli è mai troppo potente
    Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    @ crick
    E’ difficile da capire ma un amplificatore meno potente rovina più facilmente i diffusori di uno più potente che nei passaggi forti riesce a sopperire ai picchi di corrente senza distorcere ed erogare con la correttezza richiesta la musica.
    Ti ho inviato un MP.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Rosta
    Messaggi
    366
    mi sono letto un articolo molto illuminante ed in effetti si potrebbe fare...
    Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Rosta
    Messaggi
    366

    sono arrivati i tellurium ultra blue.... che meraviglia... sembrano perfetti con il mio set up (sarà suggestione?) mah
    Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •