Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    64

    preamplificatore tra DAC e lettore CD (Beosound 9000)?


    Salve a tutti.
    Ho da anni un vecchio lettore CD e sintonizzatore radio Bang e Olufsen - il beosound 9000, con due casse amplificate (le due BeoLab 12-3). La qualità audio e la pressione sonora dei miei vecchi CD è per me del tutto soddisfacente.

    Per ascoltare la musica "liquida" di spotify o altre fonti ora ho acquistato un ricevitore bluetooth di alta gamma, l'Audioengine B1 (è un dac 24Bit con Codec HD aptX e Uscite S/PDIF Ottica e RCA Coassiale). Ho quindi collegato tramite cavo l'Audioengine al Beosound (che ha una presa AUX, la quale riceve un cavetto a 7 din).

    L'Audioengine funziona: riceve il segnale (es. Spotify) dal mio iphone, e lo trasmette al beosound: ma il problema è che il volume di ascolto è ridicolmente basso!
    Considerate che il beosuond ha un comando del volume che arriva a livello "72" a passi di 2: e un normale CD lo ascolto a livello tra 40 e 50 (oltre, è troppo).
    Con fonte AUX (ossia, Audioengine B1), a 50 il suono che esce dalle casse è appena udibile, e a 72 (il massimo) la musica si sente pulita e senza distorsioni ma con un volume basso. Naturalmente, ho provato tutte le impostazioni del telefono e di spotify, e il volume del telefono lo tengo al massimo.

    Preciso che in passato, prima dell'odierno DAC, avevo collegato alla presa AUX del Beosound il mio marantz 7011 (oggi rotto quindi non posso fare altre prove), con lo stesso cavo di connessione odierno: il volume era ancora più basso e alzandolo al massimo si sentivano fruscii, quindi era del tutto inutilizzabile (rispetto al Marantz l'odierno DAC è un passo avanti sebbene non soddisfacente per il volume).

    che posso fare? è possibile utilizzare un piccolo preamplificatore tra Audioengine e Beosound? nel caso che caratteristiche dovrebbe avere? Tenere il beosound al massimo volume (e quindi far lavorare gli amplificatori delle casse Beolab 12-3 al massimo) può generare problemi o danni col tempo?

    Grazie a tutti anticipatamente
    Massimiliano

    ps: se questa non fosse la sezione corretta, mi scuso e chiedo di spostare il topic.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    C' é qualcosa che non torna, si tratta di connessioni tipo "line" le cui specifiche (tensione massima dell' ordine di grandezza di 1V) non sono cambiate, si può ben collegare un apparecchio attuale con uscita "line" all' ingresso "AUX" di un amplificatore del secolo scorso senza problemi.

    I dubbi che mi vengono sono due: il primo è se quel cavetto è un accessorio originale del beosound perché di quei 7 contatti quelli effettivamente utilizzati sono 3 (L+R+ground) e se il cavetto non è originale potrebbero non essere quelli giusti.

    Il secondo dubbio è se un apparecchio di quel livello supporti la memorizzazione del livello della singola sorgente ho provato a vedere sul manuale sembrerebbe di no ma se ci fosse sarebbe normale alzare quel livello.

    Interporre un preamplificatore non credo che sia una soluzione per quanto possa sembrare strano i preamplificatori (con la rimarchevole eccezione di quelli phono) hanno per lo più un guadagno zero, l' ingresso è di tipo "line", l'uscita è di tipo line, il lavoro del p. non consiste nell' aumentare la tensione del segnale input (guadagno = misura in dB del raporto tensione di uscita / tensione di entrata ad un rapporto 1 corrisponde un guadagno di 0dB) ma nell' applicare al segnale gli eventuali controlli (toni, loudness e quant' altro).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    64
    Grazie mille per la risposta.
    Il cavo lo feci fare dal centro B&O di Roma apposta per connettere il Beosound al Marantz 7011 (avevo bisogno di un cavo lungo alcuni metri e lo pagai non poco). Noto che è un maschio a 5 DIN
    Inoltre ho acquistato su amazon un secondo cavo da 4 soldi, più corto, a 7 DIN: il volume audio con questo caso è un po' più basso del vecchio cavo che mi ero fatto fare.

    Per il livello della sorgente, non saprei dove agire...

    Queste informazioni non so se semplificano o complicano la questione

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    In rete si trova la documentazione delle connessioni che è questa:

    https://docplayer.net/docs-images/44...ges/page_4.jpg

    da cui si evince che i pin 6 e 7 non sono utilizzati qundi nessun problema riguardo al fatto che il connettore è a 5 pin.

    Copio:

    >pin 1 = uscita canale sinistro (non ti serve)
    >pin 2 = ground (collegamento di massa comune a tutti)
    >pin 3 = ingresso canale sinistro
    >pin 4 = uscita canale destro (non ti serve)
    >pin 5 =ingresso canale destro

    (in pratica la calza del cavetto va sul due ed i fili dei canali sx e dx vanno sul 3 e sul 5)

    Per gli ingressi canale destro e sinistro è specificato: "da 0,25 a 2V rms, resistenza ingresso 47Kohm" che rientra nel citato standard "line": https://en.wikipedia.org/wiki/Line_level

    L'audioengine B1 ha una uscita di 2V max vedi https://audioengineusa.com/product_t...usic-receiver/

    p.s. i pin dovrebbero essere numerati sullo spinotto, da quanto capisco la "vista" per numerarli è di fronte (per cui il lato saldature è al contrario).

    Ultima modifica di pace830sky; 14-11-2021 alle 20:06
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    64
    Il cavetto sembra andare bene: non posso aprirlo per vedere se è stato ben saldato, ma sembra a posto. Quindi dove sta il problema? Alla presa aux dovrebbe potersi collegare almeno un giradischi… ma anche il mio dac. Vedi qualche soluzione o prova da fare?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Le specifiche dei due apparecchi sono compatibili, non vorrei insistere troppo sul cavetto, comunque se l'ispezione visiva del lato saldature è estremamente disagevole si può verificare la correttezza delle connessioni con un tester.

    Hai già provato a telefonare a chi te lo ha venduto? A parte una eventuale verifica del cavetto si suppone che se ci sono specificità da conoscere su questa connessione siano in grado di dare indicazioni.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.395

    Hai provato a collegare direttamente i diffusori attivi all’Audioengine B1?
    Se funzionasse puoi pensare di utilizzare in seguito uno switch anzichè passare per una sezione pre datata come quella del Beosystem.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •