• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

consiglio pre, finale/i e diffusori da pavimento

BadUser

New member
Ciao a tutti,

Attualmente possiedo un' impianto entry level, non sono esperto, mi sto approcciando a questo mondo dunque la mia cultura in fatto di marchi ecc non è ancora estesissima, così come la mia esperienza di ascolto.

Sto pensando pian piano di fare upgrade (non disdegno l'usato) fino a sostituirlo del tutto. Il primo passo è stato un DAC dedicato, ho preso un audio-gd r1 usato ad un buon prezzo, l'ho sentito all'opera con cuffie lcd3 e mi è piaciuto molto, così appena l'ho trovato usato ad un buon prezzo l'ho preso e anche se "frenato" dal resto del mio impianto attuale comunque ho sentito un valore aggiunto al suono già fin da subito. Ben consapevole che il suono di quelle cuffie non potrò mai raggiungerlo con dei diffusori alla mia portata e nel mio ambiente domestico, però ha dato tridimensionalità alla musica rispetto al dac integrado del mio ampli, quindi ben venga.

ora vorrei costruirmi un "piano d'azione" per quanto riguarda pre, finale/i diffusori, vi elenco le mie idee e soprattutto le mie domande, e ovviamente sono aperto a suggerimenti vista la mia limitata esperienza:

diffusori: focal aria 948, dynaudio emit 50, silver 500 7g i woofer più grossi delle aria e delle silver mi fanno propendere verso questa direzione, ma ovviamente devo ascoltarle per bene.. sarò inesperto ma non compro a scatola chiusa :D

pre+finale... qua è la parte che mi fa venire più dubbi, vorrei un finale in grado di pilotare più o meno qualunque cosa, abbinato ad un pre che lo sostenga e che non lo intralci, come pre pensavo al master 19 di audio-gd o se no advance acoustic xp500, mentre per i finali ho diverse opzioni, cambridge azur 851w (usato non si trova però :cry: ) o advance acoustic xa160 / xa220 (mono) da prendere usati, o sempre AA ma xa160EVO nuovo.

le mie domande principali riguardano la versione EVO, è migliorata rispetto alla versione "non evo" o è un semplice restyling estetico? - mentre la differenza tra xa160 e una coppia di xa220 è solo nel numero di watt o sono diversi anche a livello di qualità sonora? e riguardo invece la capacità di pilotaggio? dei diffusori elencati sopra le aria 948 (qualora dopo l'ascolto scegliessi quelle) hanno impedenza minima di 2.5ohm se non sbaglio, il finale stereo potrebbe farcela o servono i due mono?

so che probabilmente le mie domane risultano stupide agli occhi di chi non è più neofita da un pezzo e per questo ringrazio fin da subito chiunque risponda
 
Ciao.

Hai dimenticato di specificare i 3 aspetto più importanti:
- metratura ambiente ed eventuali vincoli di posizionamento dei diffusori
- budget per ampli + diffusori
- gusti musicali.

Facci sapere.
 
Vero, allora come metratura siamo tra i 35 e i 40mq, grossi vincoli sul posizionamento da come ho immaginato di metterli non dovrei averne, la distanza tra i 2 diffusori può essere da un minimo di 2 metri e mezzo ad un massimo di 3.5 mantenendo una buona distanza dalle pareti laterali mentre la distanza dalla parete dietro ai diffusori sarebbe leggermente più problematica, ma Contando che li posizionenei curvato verso l'interno (concentrati verso il punto d'ascolto) si può arrivare a 50cm in caso di reflex posteriori. Il punto d'ascolto predefinito può essere messo tra i 2 e i 3 metri di distanza dai diffusori.

Riguardo i generi musicali ascolto un po' di tutto, prevalentemente rock e metal ma a vado a periodi, nel mio stereo passano anche elettronica e hip hop, blues, e classica (anche se in misura molto ridotta quest'ultima)

Riguardo il budget vorrei stare intorno ai 2500 per i diffusori e 2000 per ampli e pre, dato che non ho fretta però può aumentare sensibilmente, e soprattutto non disdegno l'usato, anzi.. Se tenuto bene lo preferisco al nuovo perché a volte si trovano ottime occasioni
 
Ciao, le esigenze di metratura richiedono l’utilizzo di diffusori di medioalta/alta efficienza e possibilmente dotati di wf di dimensioni generose.
Le colonnette tendono a suonare magre e stitiche in un ambiente del genere, a meno di accompagnarle con 1 o 2 sub.
Quelle che mi vengono in mente sono forse più care nell’usato rispetto ai prezzi che hai indicato ma su hifishark “mai dire mai”. Prova a cercare:

Blunenhofer genuin
Cerwin-Vega! (Si scrive proprio così, sono le più economiche)
Estro Armonico Borea (altoparlanti tannoy) e Zephiros (altoparlanti Jbl)
Kef q900 (3 wf da 20+ 1 conc da 20)
Klipsch cornwall e RF 7
Magnat quantum signature (3 wf da 20)
Tannoy d700/d900/saturn s10
Wharfedale opus 3
Jbl array 1400
Chario Ursa major

Naturalmente andrebbero ascoltate, le EA Borea e le Chario ad esempio sono più delicate e compassate rispetto a JBL o klipsch, che privilegiano invece l’energia e il coinvolgimento col rock e metal (ma se non bene ottimizzate producono maggior fatica di ascolto).

Questo è un buon 3d di approfondimento sull’argomento:

https://melius.club/topic/3389-alta-efficienza-cerchiamo-di-conoscerla-meglio/

Come ampli, molti di questi diffusori vanno abbinati ad ampli non strapotenti e possibilmente a valvole, onde evitare il rischio di cui sopra (posso confermarlo in tutta tranquillità avendo sentito jbl e blumenhofer trapanarmi le orecchie in abbinamento ad ampli a stato solido).

Un nome non a caso potrebbe essere EAR (834, 869, 8L6, ad un prezzo più alto il V 20).
 
Ultima modifica:
Condivido appieno quello che dice fede per il rock il blues e simili ci vogliono woofer grossi, 30 38cm...

In merito al suono JBL deve piacere se non ben amplificate ti ritrovi nella stessa condizione di cui sopra, ma non e vero che la jbl suoni solo con le valvole, anzi, molto spesso a fronte di un dato di targa di sensibilità elevata attorno ai 96/97 db richiedono amplificazioni molto correntose tipo Mark Levinson, Classè, suono caldo e corposo, anche amplificazioni in classe D di buon livello, se poi sei capace non disdegnano affatto la bi amplificazione attiva con crossover elettronico, ma andiamo su cose un pò complicate.

Quindi si valvole ma almeno 100w, non cose da 7/10w, si stato solido da almeno 2/300w ma ben suonanti, parlo per le JBL studio monitor anche di attuale produzione....
 
@2112Luca,

Purtroppo ho sentito le Jbl Everest nel peggior abbinamento possibile e cioè con un Gryphon Diablo.
Non escludo neppure io che con altri ampli a ss, dal suono più gentile (non necessariamente poco potente) possano andare molto bene.
Poi c’è Jbl e Jbl, non sono tutte uguali e penso non suonino tutte allo stesso modo.
 
Penso di conoscere abbastanza bene il suono JBL… suonano con tutto SS o valvole basta saperle posizionare ed accoppiare.
Da modello a modello ci sono ovviamente delle differenze di impostazione e di resa. Al di là di questa premessa, viste le considerazioni iniziali ed il budget direi che bisognerà mantenere un profilo aderente a quelle che sono le esigenze senza esagerare.
Mio parere per non svenarsi ed avere un buon sistema potrebbe anche essere valida l’idea di due bookshelf tipo KEF LS50 più un sub tipo REL T7 o T9…
 
grazie a tutti per le risposte e i preziosi spunti di riflessione, guardando l'elenco di fede vedo tanti diffusori che non ho mai ascoltato, eccezion fatta per le klipsch rf7 che ho sentito, ottime per i film, hanno un'impatto ottimo, ma musicalmente mi hanno un po deluso, complice magari un'errato abbinamento di pre e finali.. ma (secondo il mio orecchio) ho sentito voci e chitarre migliori su torri indiana line che costano meno.. chiaro, la fisicità dei bassi delle rf7 se la sognavano.. però quella credo si possa correggere almeno in parte con il sub dedicato immagino.

sempre in riferimento all'elenco escludendo quelle che non si abbinerebbero esteticamente alla stanza arrivo alle Magnat quantum signature, decisamente fuori budget ma se proprio un giorno dovessi "farla fuori dal vaso" sarebbe per questi 2 mostri che sicuramente vedrò di riuscire ad ascoltare prima o poi anche solo per curiosità.

a parte i sogni proibiti (vorrei anche delle focal maestro utopia, diffusore ascoltato diverse volte, ma bisogna essere realisti :D ) credo di voler puntare su due torri che mi permettano di avere una buona qualità del medio alto, magari da sole suonerebbero un po freddine, ma poi gli affiancherei un sub in questo modo riesco non solo a risparmiare perchè una coppia di aria 948 ad esempio e un sub svs costano meno delle Magnat, ma a diluire nel tempo la spesa potendo acquistare in tempi diversi i componenti, e a proposito oggi sono riuscito a sentire le aria 948 e le dynaudio evoke 50 (molto simili alle emit 50) nello stesso negozio e devo dire che mi hanno convinto entrambe, anche se per motivi diversi. le aria hanno degli alti che a me piacciono di più, mentre le evoke enfatizzino di più il basso (non troppo, solo di più) sarei quasi deciso verso le aria a dire la verità... e col tempo affiancargli appunto un sub se necessario

e da quì la domanda fatidica: come piloto le aria che arrivano a 2.5ohm di impedenza minima?

inizialmente avevo pensato ad advance acoustic xa160evo con il suo pre xp500 (per evitare errori di abbinamento) proprio perchè in questo forum si dice che il finale abbia un rapporto QP altissimo e una buona capacità di pilotaggio, i watt suppongo siano secondari con 92db di sensibilità, la versione "non evo" di quel finale uscita anni prima poi si trova usata a prezzi decisamente accessibili, per questo chiedevo se la serie EVO portasse benefici reali o solo restyling, e se potesse essere abbastanza per gestire le aria, perchè il finale xa160 usato non ha un brutto prezzo, anzi... eviterei i valvolari per questioni prettamente economiche, poi so che hanno un suono caratteristico che si ama o si odia dunque dovrei ascoltarli per bene prima di acquistare, a stato solido c'è qualche pre e finale che raccomandate?
 
Perchè non un buon integrato? Uno che possa scendere a 2,5 ohm senza farsi male… certo ci sarà da valutare un ex demo oppure un usato ma alla fine conta la resa. Gli Advance Acoustic personalmente non mi hanno mai convinto.
 
Si, conta la resa effettivamente, quindi sono aperto a consigli anche in quel senso.

Attualmente come dac che conto di non cambiare ho un r2r audio-gd r1, mi ci trovo bene, e avendo sentito con delle buone cuffie cosa può fare credo abbia poco senso cambiarlo, per il resto si può fare tutto, l'idea di fare pre+finale credo sia dettata dal fatto che vengo dall'informatica e adoro la modularità in modo da poter eventualmente aggiornare/sostituire solo dove serve.. Però effettivamente nell'audio ha meno senso perché i componenti ti durano una vita se li tratti bene.

Come mai non ti hanno mai convinto gli AA? Hai avuto modo di sentire anche xa160?
 
Anche se qualcuno non sarà d'accordo ogni componente ha la sua importanza e timbro caratteristico che nell'insieme di un sistema stereo concorre al risultato finale. Questi AA non sono male intendiamoci, sono potenti ed esteticamente possono piacere, dove non mi hanno convinto invece è nella separazione degli strumenti e nella ricostruzione della scena musicale.
 
Capito, riguardo ad un eventuale cambridge 851w o 840w cosa ne pensi? E in caso a quale pre andrebbero abbinati? Riguardo gli integrati invece non ne conosco, quindi non saprei cosa guardare..
 
Il CA 851W è un finale di un altra pasta... mi piace molto come suona anche se scalda parecchio e di questo ne dovrai tenere conto per il posizionamento. Puoi abbinarlo ad un pre tipo Parasound P6 oppure ad un pre sempre CA EDGE NQ (meglio ancora con il suo finale)...
 
Io andrei di pre e finale proprio per quella libertà di migliorare e poter cambiare solo il pezzo che non ci piace, molto spesso sono i pre che apportano migliorie al suono, il pre potrebbe essere il collo di bottiglia dell'impianto.

Il consiglio e di provare si gli AA pre e finali, ma, prima di uscire con l'abbinata ti consiglio di provare con un'altro pre anche vecchiotto, i pre sono i componenti che hanno l'usura minore, e sentire cosa succede, anche un Klimo Merlino, BAT VK3i, Audio Research anche vecchi con un cambio valvole tornano nuovi.

A livello di diffusori visto che prendevi in considerazione le Magnant vedi anche le Traspuls 1500 ne ho letto molto bene dell'ottimo rapporto Q/P si trovano usate attorno ai 700€
 
Ultima modifica:
Essendo quindi i pre ad avere un maggior apporto al suono rispetto invece ad un finale dici che ha senso provare un pre con delle cuffie? Lo chiedo perché avrei la possibilità vicino casa di provare alcuni pre, abbinati al mio stesso dac con delle magnetoplanari di buona qualità.. Dunque se scegliessi il pre in base all'ascolto in cuffia poi il finale purché sia neutro e non colori il suono non altererebbe il risultato di chissà quanto immagino.. O sbaglio? A questo proposito dicono che i rotel siano molto fedeli alla traccia originale, non aggiungono né tolgono nulla.. Se fosse così allora la scelta del pre diventa molto più facile, in una giornata posso ascoltarne un sacco e tutti vicino casa! E poi con un rotel rb-1582 riuscirei (se ho ben capito) a mantenere invariato o quasi il suono creato da dac e pre e mandarlo direttamente ai diffusori
 
Ti devo purtroppo smentire... se fosse così facile selezionare un pre solo ascoltandolo in cuffia...o con dei diffusori a caso...può andare bene per fare un confronto e rendersi conto di quelle che sono le caratteristiche.
Sta storia del colorare il suono è una delle tante da smitizzare... tutti gli apparecchi elettronici "colorano o decolorano" il suono difficile siano tutti con la stessa impronta musicale. Le maggiori differenze le avverti nella separazione degli strumenti e nella capacità di ricostruzione della scena, se però perdono soundstage (impatto) allora l'ascolto diventerà più asettico e meno emozionante rispetto ad una esecuzione live. Se ti piace il suono neutro fai bene a scegliere un giapponese...certo che abbinato alle Focal per mio gusto personale lo trovo troppo freddo, ma ammetto che ci sono persone che cercano il dettaglio e la neutralità ...sacrificando il resto.
 
Capito, quindi l'unica è ascoltare vari tipi di pre per farsi un'idea più precisa.. Possibilmente abbinati a dei diffusori simili ai miei, Il problema è che vari negozi hanno finali e diffusori diversi per marchio e caratteristiche, dunque come posso capire se il preamplificatore X mi piace più del Y se ci sono finali e diffusori diversi? Diventa complicato per chi non ha una ventennale esperienza d'ascolto come molti audiofili ma si sta approcciando adesso a quel mondo
 
Guarda da un lato può sembrare uno sbattimento dall’altro invece è proprio una delle parti più belle e istruttive quella della ricerca dei migliori componenti da assortire per le proprie esigenze.
 
@Badhauser.
Hai detto bene, mica facile.
La prima cosa da fare è prendere diffusori che calzino a pennello per il proprio ambiente e in questo caso non si scappa: per un ambiente grande servono diffusori grandi ed efficienti, viceversa per un ambiente piccolo.
Poi le elettroniche andrebbero scelte a mo’ di puzzle per cesellare il risultato sperato, sempre che siano stati scelti diffusori adatti.
Per le elettroniche, si capisce forse di più leggendo (opinioni, recensioni) di quanto si riesca a portare a casa in negozio, specialmente se in questo è tutto diverso (ambiente -spesso di dimensioni diverse e quasi sempre trattato-, diffusori -quasi mai identici ai propri-, software -bisognerebbe portarsi il proprio).

La modularita’ gioca a favore degli “incastri” tra elettroniche.

Poi bisogna capire cosa si intende per neutro. In una scala da 1 a 10, i Rotel non stanno nel mezzo, virano di più verso il freddo (es posizione 2/3, in compagnia di Gryphon e altri). Sull’altro versante (posiz 9/10) alcuni valvolari di stampo classico (es vecchi pre Conrad Johnson o Aloia).

Il Klimo Merlino suggerito da @2112Luca, che è anche il mio pre, si piazza invece sul 5/6.
Realmente neutro, non proprio come Rotel, ma può anche suonare “alla Rotel” (con valvole scadenti cinesi o russe di ultima produzione) ma con altre (vedi valvole d’epoca gruppo Philips) tendere al morbido e più propriamente “valvolare”. E si interfaccia elettricamente a una miriade di finali (gain e sensibilità normali, bassa impedenza d’uscita).
L’avrei consigliato anch’io, non fosse che ultimamente le quotazioni su hifishark sono cresciute (dai 1500 in su, contro i 1100 che ho sborsato io un paio di anni fa).
 
Il mio consiglio come già accennato e di prendere le casse che più di piacciono io non andrei su Focal e un marchio che non mi piace, sono più per marchi con woofer grossi, Klipsch, tannoy, JBL, e via discorrendo.

Poi sceglierei il pre anche con qualche anno sulle spalle i pre lavorano con basse tensioni quindi sono praticamente eterni, se non li hanno presi a martellate, un pre che negli anni mi è rimasto in mente e il Sonic Frontiers Line 1se se poi trovi il line 3se hai fatto tombola, magnifico due telai, se non ricordo male con alimentazione a valvole, suonava bene e con tutto.

Poi ci sarebbero pre Mark Levinson 38, 380, ma hanno quotazioni più alte, anche Audio Research SP9 mk3, LS5, LS22 ma saliamo decisamente con il prezzo, ma qui come cadi cadi in piedi poi devi trovare dei finali adatti a pilotare le casse che avrai scelto.
 
Top