• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Problemi dopo modifica posizionamento impianto (fischio giradischi)

Neo1976

New member
Ciao a tutti,
Ho dovuto rivedere il posizionamento dei componenti del mio impianto avendo fatto installare una libreria a parete in soggiorno. L’impianto è così composto, Denon DRA 800H, rega plana 1 e tesi 561. All’ampli è connesso anche il decoder di sky e la tv.
Purtroppo da quando ho modificato il tutto quando seleziono l’uscita phono, anche a giradischi spento, sento un fischio che aumenta all’aumentare del volume.
Può essere dovuto al fatto che purtroppo il cavo rca che dal giradischi va all’ampli passa bene o male in spazi ristretti con cavi di alimentazione, di potenza per le casse, dell’antenna tv ecc ecc?
Cosa potrei fare per risolver la cosa?
Grazie.
 
Può essere.
Ma prima controlla che il ground (la presa a terra del giradischi) sia messo correttamente, e che tutti i cavi, inclusi quelli di alimentazione, siano messi correttamente ed entrino bene nelle apparecchiature
 
Giusto controllare il collegamento di massa, comunque tra le possibili interferenze "sospette" al primo posto metterei quella tra cavi di potenza e cavetto giradischi se questi sono a stretto contatto per un lungo tratto (esempio: infilati insieme in una stretta canalina di qualche metro).
 
Allora, il giradischi non ha il collegamento di terra me solamente i due cavi rca.
Detti cavi non percorrono grandi distanze assieme agli altri cavi sopra elencati ne tantomeno con quelli di potenza destinati ai diffusori.
Questi ultimi sono posizionati a terra e sono gli unici componenti che non sono stati spostati dal posizionamento precedente.
Siccome gli rca del giradischi erano un pò corti avevo usato una prolunga per posizionare meglio il tutto ed ho visto che togliendo questa prolunga il fischio è diminuito considerevolmente ma non del tutto.
Confermo che si tratta proprio di un fischio, se riesco vi posto un audio.
Grazie.
 
A quanto pare il Rega ha questa specificità di mancare del collegamento "ground" separato, quindi questo avviene esclusivamente tramite il contatto esterno delle RCA.

Ciò mi fa supporre che il collegamento sia più critico del solito, guarda bene che l' uso della prolunga non abbia allentato la tenuta dei connettori RCA e che non ci siano tracce di polvere.

Il fischio negli amplificatori in generale è indice di un rientro in ingresso di una sia pur minima frazione del segnale di uscita per questo avevo ipotizzato una adiacenza tra quel cavetto ed i cavi di potenza.
 
Ho riscontrato anche un’altra cosa. Con l’ampli dettato su phono e giradischi spento se tocco con la mano la scocca dell’ampli stesso si sentono come delle interferenze.. può essere un indizio?
 
Sì, se il "fischio" di cui parlavi è modulato (piuttosto che un fischio di una sola nota) la causa potrebbe essere la stessa. Per la verità mi aspetterei che toccando le parti metalliche il disturbo diminuisca perché se da un lato la persona che tocca le parti metalliche dell' apparecchio fa "da antenna" per eventuali disturbi, dall' altro ha anche un effetto "massa" (letteralmente, viste le dimensioni del corpo umano) a quanto pare il risultato risulta tuttavia imprevedibile...

(Tecnicamente lo spegnimento del giradischi riguarda solo la trazione mentre la testina, ovviamente, è sempre collegata.)
 
Tecnicamente è un ronzio, potrebbe essere un ground loop, tema molto trattato in rete.
Di norma la prima verifica da fare è se tutti i device tra loro interconnessi in qualsiasi modo siano collegati alla rete con collegamento di terra (spine a 3 poli) o senza (spine a 2 poli). La quasi totalità delle apparecchiature audio e dispositivi che vi possono essere collegati hanno spina a due poli, che è quella che evita il g.l.

Un lieve fischio si sente in sottofondo quando il volume del disturbo è vicino al massimo, ma non sembra che sia quello il problema.
 
Qui l'audio del disturbo..cut


Questa è l' analisi spettrale del segnale nel momento di "massimo disturbo", il segnale è principalmente composto dal classico ronzio a 50Hz... c' è comunque una componente intorno ai 5 KHz che sparisce (-108dB) nel momento di minimo disturbo.




E' evidente che esiste un problema di ground loop; come prima indicazione procederei con il tester verificando la continuità delle masse all' interno del giradischi.
La massa del braccio/corpo del giradischi se non è collegata su un cavo separato è collegata sulla massa nei connettori RCA di uno dei due canali.
Il giradischi è forse vicino a qualche diffusore?

P.S.
Con i giradischi mai usare prolunghe ai cavi di segnale.

P.P.S.
Continuiamo qui non usare vecchie discussioni.
 
Come mi consigli di procedere per la verifica col tester della continuità delle masse? Il giradischi non ha il collegamento di massa, quindi dovrebbe essere collegata al cavo rca canale sx quindi con un puntale del tester li e l'altro?
Grazie
 
Sono curioso anche io della modalità con cui operare la "verifica della continuità delle masse" all' interno di un giradischi di marca che si suppone non avere subito manomissioni. Devo supporre che ci si aspetti che le parti metalliche del dispositivo siano connesse tra loro e che presumibilmente siano connesse al polo "esterno" delle RCA di uscita? Ma se non fosse così? Si decide che Rega ha sbagliato e noi possiamo fare di meglio? E poi: la "massa" del reparto alimentazione e del motore debbono / non debbono essere "in continuità" con la massa della testina?
 
Ultima modifica:
Il posto giusto è un punto del braccio con il metallo esposto, quindi non verniciato, (un grano/una filettatura) nella struttura del braccio del giradischi.
Il tubo e la struttura del braccio DEVONO SEMPRE essere messi a terra (questo avviene in qualunque giradischi).

Dato che avrai il tester in mano puoi anche sconnettere le pagliuzze (segnati bene dove vanno per riconnetterle) e verificarne la continuità.

Questo non perché noi "siamo più bravi dei produttori" :D ma semplicemente perché non abbiamo ancora stabilito se il filo in uscita dopo gli spostamenti abbia preso una pizzicata.
Un disturbo a -21dB a 50Hz è qualcosa che potrebbe significare anche un falso contatto nella massa del cavo, quindi oltre alle due mani che terranno i puntali in posizione, serviranno due mani per muovere i cavi.
Si può anche provare a vedere se muovendo il cavo ci sono "movimenti" nel ronzio che si sente.

Per gli scettici, non è che noi decidiamo qualcosa... al massimo (e se va bene con una discreta botta di fortuna specie con i ground loop) rileviamo l' origine di qualche problema.

E poi: la "massa" del reparto alimentazione e del motore debbono / non debbono essere "in continuità" con la massa della testina?....[CUT]

Non mi risulta, il reparto motore è accuratamente isolato e alimentato a 24V CC e collegato al piatto con una precissima cinghia audiofila. L' alimentatore esterno è in doppio isolamento.
Le stesse istruzioni disponibili su vinyl engine riportano quanto segue:

"The arm earth (or ground) is automatically connected through the arm cable screening.No other earting should be necessary"

Comunque per escludere problemi al non manomesso motore Rega ... basta privarlo di non manomessa alimentazione Rega.
Dato che la testina è sempre in funzione qualora sparisse completamente il ronzio il problema forse ( :D ) è il motore... anche questo Rega e non manomesso. :D
 
Ultima modifica:
In effetti mi sembra ragionevole che il reparto alimentazione sia isolato rispetto al sistema bracetto / testina, sarebbe quindi escluso che il giradischi abbia a che fare con un eventuale ground loop...
 
@pace830sky
In altri casi , ma non può essere certo questo, con testine tipo le Grado moving iron e piatti Pro-Ject ci furono problemi di disturbo del motore.
Questo perché le testine MI sono particolarmente sensibili ai disturbi magnetici , quando il braccio si avvicinava al motore cominciavano i problemi.
In realtà anche le testine MM strumentalmente hanno un S/N migliore sul bordo del disco (zona più distante dal motore) rispetto al centro (zona più vicina al motore).
Ovviamente nulla di rilevabile ad orecchio se va tutto bene.
Il dubbio che rimane è la modulazione, sembra quasi che oltre al ground loop ci sia un rientro tipo microfonico sulla testina (questo spiega le oscillazioni di volume e l' effetto Larsen intono ai 5 KHz) per questo vorrei sapere se il giradischi è vicino a uno dei due diffusori.
 
Sono d' accordo, una volta risolto il ronzio quel fischio in sottofondo che ora sembra irrilevante andrebbe comunque risolto.
 
ciao, anche io ho un RP1 preso nel 2015 e ho il tuo stesso identico problema.
Il fischio ha iniziato a manifestarsi dopo il trasloco quindi sicuramente è colpa di qualche diavolo di interferenza. C'ho sbattuto la testa un sacco di volte, facendo prove su prove senza venirne a capo.
C'è da dire che l'RP1 fa veramente pena. Appena posso lo faccio "decollare"
 
Top