• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Suono cupo con CAMBRIDGE AXR100D

Giuseppe1964

New member
Buongiorno a tutti,
una settimana fà acquistato un amplificatore CAMBRIDGE AUDIO modello AXR100D, in sostituzione del mio (purtroppo fuori uso) HARMAN KARDON PM 655 del 1986.
Ascolto vinile con un piatto LUXMANN del 1986, con testina GOLD RING E3 cambiata nel gennaio 2021.
I diffusori (acquistati nel dicembre 2020) sono dei CAMBRIDGE AUDIO SX-60.

Problema : con il nuovo amplificatore il suono risulta più cupo (nonostante abbia "alzato" i toni alti); pensavo di passare ad un suono più limpido ed aperto, mentre mi ritrovo esattamente il contrario.
Cosa posso fare ? Perchè questo salto (in basso) di qualità ?
Grazie
 
Probabilmente il prephono del buon vecchio HK era migliore di quello del tuo attuale CA…più votato al digitale.
Hai due possibilità o provi con un prephono esterno oppure ti ricompri un HK PM655 che su ebay.de viene via a poco…
 
Per vedere se è il pre phono, fai così: comprane uno spedito da Amazon, poi eventualmente lo rendi. Tipo il Project Phono Box.
Poi, se è il pre phono, o tieni quello o apri un topic per prenderne uno migliore ;)
 
Buongiorno a tutti,
una settimana fà acquistato un amplificatore CAMBRIDGE AUDIO modello AXR100D, in sostituzione del mio (purtroppo fuori uso) HARMAN KARDON PM 655 del 1986.
Ascolto vinile con un piatto LUXMANN del 1986, con testina GOLD RING E3 cambiata nel gennaio 2021.
I diffusori (acquistati nel dicembre 2020) sono dei CAMBRIDGE AUDIO SX-60..........[CUT]

Che testina hai? mm o mc?
Il Cambridge è mm/mc o solo mm?
 
Scusate, mi ero perso il modello della testina.
Prima controllerei il selettore mm/mc, se c’è.
Anch’io una volta mi sono sbagliato e avevo cominciato a fare supposizioni errate sul suono, poi mi ero accorto che era settato su mc anziché mm (avevo preso contro il pulsante).
Comunque i vecchi Harman sono eccezionali oltre che equilibrati. Dovrebbero venire considerati dei punti fermi per legge, non essere messi in discussione. Alla peggio riciclati nel “secondo impianto”, ma non venduti.
 
...avevo cominciato a fare supposizioni errate sul suono, poi mi ero accorto che era settato su mc anziché mm.......[CUT]

Esatto!! Prima di rinunciare sono sempre necessari controlli che possono apparire banali.

In sub ordine ( ma dubito ) proverei anche con cavi di segnale più lunghi fra giradischi e ampli, se il suono si apre ( effetto della capacità del cavo) ma non a sufficienza sarà necessario saldare un paio di condensatori nei connettori RCA.
Non ho trovato indicazioni riguardo al carico capacitivo del tuo amplificatore, sarebbe opportuno richiederle a Cambridge Audio.

Nei pre phono di quella azienda un tempo erano parecchio carichi. La testina in linea teorica richiederebbe un carico basso quindi o c' è un problema o Cambridge Audio ha cambiato approccio nelle sezioni per RIAA.
 
Prima controllerei il selettore mm/mc, se c’è.
Non c'è, è un ampli con solo ingresso MM
2020_06_04_cambridge_axr_100d_back.jpg

al contrario del HK che ha ambo gli ingressi, separati.
pm655_16.jpg
 
La sigla del Luxman potrebbe aiutare :)

Dati della E3:
Descrizione
Colore Viola
Cantilever Alluminio
Profilo dello stilo Ellittica
Raggio dello stilo 0,3 x 0,7 mil
Intervallo di frequenze 20 Hz – 20 kHz
Bilanciamento dei canali 1,5 dB a 1 kHz
Separazione dei canali > 20 dB a 1 kHz
Sensibilità 3,5 mV (1 kHz a 5 cm / sec)
Conformità statica 20 mm / N
Angolo di tracciamento verticale 20 °
Resistenza al carico 47 k Ω
Capacità di carico 100-200 pF
Induttanza interna 400 mH
Resistenza interna 410 Ω
Massa della cartuccia 6,9 g
Centri di fissaggio 12,7 mm (0,5 pollici)
Peso di lettura 1,5 g – 2,5 g (consigliato 2,0 g)

Qui i pdf del manuale del CA.
 
Ultima modifica:
Quello è un buon giradischi, complimenti.
Bisognerebbe capire se i cavi e quant'altro è a posto, ma o lo si apre o lo si apre.
Però se con il vecchio ampli andava bene... io farei la prova pre fono esterno ;)
 
Ultima modifica:
Grazie...si il giradischi è messo molto bene ... con l'HK fino a due mesi fà suonava benissimo ... proverò con un pre fono esterno e vedrò se il mio caro HK si può aggiustare.... nel caso, quale amplificatore (fascia 600 Euro) è il più adatto per il vinile ?
 
Quoto Uncletoma, prima bisogna capire cosa non va.
In base alle elettroniche che ho provato (svariate), l’integrato che preferisco entro i 600€ usato è il Densen b100.
In alternativa qualche Exposure coi numeri romani, ma in quel caso le valutazioni sono piuttosto variabili.
 
quale amplificatore (fascia 600 Euro) è il più adatto per il vinile ?
Non ci siamo capiti: prendi un pre phono su Amazon, spedito da Amazon, e controlla se il problema è quello (sopra te ne avevo linkato uno da 100 euro circa).
Se è quello poi si parla di come risolverlo, ma non mettere il carro davanti ai buoi ;)
 
Nel frattempo ho scritto una E mail a Cambridge Audio per sapere quale è il valore di capacità della sezione phono del AXR100D.
 
Top