|
|
Risultati da 1 a 15 di 50
-
14-02-2021, 20:39 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Anomalia dopo sostituzione cavo diffusori e multi presa.
Ciao a tutti.
Una cosa particolare, ho dovuto sostituire il cavo diffusori perchè non mi passava nei corrugati a muro dopo aver fatto i lavori... (Rega Duet) per i mie gusti gran bel cavo.
Ho messo un Oehlach classico 2X25mm i Rame in più presa dalla smani ho cambiato anche la multi presa (prima la classica basilare a 6 posti presa da Leroy Merlin) con una di quelle filtrate della Brennenstuhl.
Premetto che non ho provato la multi presa con il vecchio cavo dando per scontato che portasse giovamento.
Adesso ad impianto attivo mi trovo con una gamma media distante e poco presente e gamma alta non più presente (devo mettere il Treble a + 6db per avere una resa sovrapponibile a prima).
Secondo voi può dipendere dal cavo oppure dalla multi Presa? la multi presa dovrebbe solamente filtrare la rete a 220Vot e togliere eventuali impurità tramite condensatori e bobine annesse, ma non so spiegarmi come possa degradare la resa acustica sui diffusori (anche se ho letto le cose più strane).
Forese il cavo più probabile?
Ultima cosa, non ho controllato la messa in fase delle relative 6 prese inserite sulla Multi presa, praticamente con cerca fase si dovrebbe accendere ad intensità minore se messo sulla scocca dell'apparecchio ( a conferma che l'impianto sia in fase su ogni apparecchio) prima avevo fatto anche questo ma sinceramente mi sembra veramente troppo empirica e poco attendibile questa cosa...anche perchè mica ero sicuro se avevo fatto bene (spesso al lucetta mi sembrava uguale) per questo ho tralasciato
che ne pensate? una Multi presa la prendo al volo per fare un raffronto ma se è il cavo a questo punto cosa metto? un Kimber 4vS, Rocket 22? il Rega non posso per quanto detto.
Grazie anticipatamente.
-
14-02-2021, 22:09 #2
Onestamente dalle problematiche acustiche che riscontri mi verrebbe da dire per primo che sia piu' probabile che hai spostato i diffusori e non sono piu' posizionati al meglio, secondo, anche se sei super sicuro di aver collegato i poli dei cavi in modo corretto ricontrollali bene !...terzo, per escludere che sia la multipresa filtrata, collega l'amplificatore direttamente a una presa a muro per fare una prova!
-
15-02-2021, 07:30 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Purtroppo le prese filtrate hanno spesso effetti negativi sulla musicalità degli impianti, rendondoli più chiusi e comunque tendono a "castrare" la gamma alta, per cui propendo per questa causa in primis.
Non disdegnerei comunque di verificare la corretta messa in fase delle spine IEC di ampli/pre-finale e magari sorgente perchè un'influenza, magari minore, sul messaggio sonoro ce l'ha anche quella; per lo meno in impianti di livello non proprio scarsissimo.
Un cavo meno "valido" (non quello della 220, però..) può invece avere si un'influenza, ma si tratta più che altro di sfumature generalmente non di cambiamenti drastici.
-
15-02-2021, 07:36 #4
La prova del nove puoi farla ricollegando i vecchi cavi...nella attuale configurazione
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-02-2021, 07:40 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Grazie per le risposte.
L'unica cosa certa è il cambio posizione dei diffusori, anche se un cambio "tonalità" del genere sembra un pò troppo pronunciato, se mi avvicino fisicamente al diffusore (dove dovrebbe risentirne meno dell'ambiente) il suono è comunque più "ovattato" manca qualcosa.
E credetemi sono sempre stato scettico su queste cose!!!
@Giorgio.Fz: Ok la polarità controllata ed è buona, poi questo cavo ha una striscia blù inconfondibile su un poloper questo ho subito pensato al cavo/multi presa, per la multi presa farò assolutamente la prova.
Quest'ultima nel pomeriggio la vado a comprare e collego direttamente alla rete, dopo di chè non mi rimane che prendermela con il cavo oppure agire sul controllo del "Treble" anche se non'è la stessa cosa perchè aumentandoli si avverte come una forzatura...
@JimTalay: Ottimo, è proprio come l'hai descritto tu il problema, sarei felicissimo fosse la multi presa! per la corretta fase a questo punto è giusto verificare anche questa almeno andiamo ad esclusione.
@Ellebsier: Hai perfettamente ragione, solamente da idiota che sononon ho provato la multi presa filtrata sul cavo rega prima di rivoluzionare tutto l'impianto ed era cosa fondamentale da fare, cavo che adesso non ho nemmeno più perchè non potendolo riutilizzare l'ho venduto prima di ripristinare l'impianto... e credimi ho fatto una gran cavolata a non verificare subito, così facendo sarebbe stato facilissimo capire!!!
Più tardi vi do notizie, se poi non rimane che il cavo, tra i due cavi detti cosa mi suggerite? (sono gli unici che riesco a prendere a 15 euro al metro) a meno che vista la situazione si debba prendere in considerazione cavi bagnati in Argento tipo Supra od Oehlabch Twist One...
Per adeso vediamo in serata cosa vien fuori sostituendo la multi presa e rifasando il tutto.
Grazie mille.Ultima modifica di Alexxxxx; 15-02-2021 alle 07:57
-
15-02-2021, 07:49 #6
Il posizionamento in ambiente può far cambiare più di un buon cavo, ricordo che l'ambiente stesso suona in un certo modo...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-02-2021, 08:03 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Concordo con ellebiser, anche se da profano devo dire che 6db sull'estremo alto sono un'enormità, secondo me non giustificabile solo dal differente posizionamento, a meno che prima non avesse i tweeter puntati alle orecchie e ora li ha direzionati all'esterno e magari (ri)messo le griglie dei diffusori. Concordo che neanche un diverso cavo possa avere un'influenza del genere, a me sembra una causa "esogena" all'impianto, ma il posizionamento da solo credo non basti. Se poi anche in nearfield listening la resa è chiaramente diversa rispetto a prima..
-
15-02-2021, 08:07 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
@Ellebiser e JimTalay: Abbiamo risposto insieme
Come detto però se mi avvicino a pochi cm dal diffusore il suono avvertito è sempre "castrato" nelle medio alte, come giustamente definito anche dall'altro utente, una tale vicinanza però non dovrebbe risentirne del fattore ambientale ne convieni?
Per i 6Db non so quanto siano attendibili perchè per metà movimento (fino ore 15 per intenderci) non cambia nulla ed è solo nell'ultimo tratto che va ad enfatizzare, in ogni modo non dovrei intervenir perchè prima stavano "0"ed era ok.
Avevo addirittura pensato ad i trefoli che per attorcigliare il cavo quei 2 cm finali li ho girati all'incontrario rispetto a tutto il disegno del cavo (praticamente quando lo giri con le dita per compattarlo per poi inserirlo nelle forchette Audioquest) ma così insomma rischiamo di andare nel paranormale e mi sembra veramente troppo
Adesso mi organizzo per la multi presa questa è la cosa più rapida da fare e sarei contentissimo se risolvessi in questo modo, nonostante mi è costata quasi un centone...
A tra poco.Ultima modifica di Alexxxxx; 15-02-2021 alle 08:10
-
15-02-2021, 08:10 #9
No... se sposti un diffusore in ambiente il suo suono cambia, non è che se tu ti avvicini si modifica senti solo più forte...
Il posizionamento risente delle riflessioni/assorbimenti ambientali e può dare un plus in ascolto se si trova la giusta collocozioneWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-02-2021, 08:23 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Credo intenda dire che avvicinandosi ai diffusori riesce ad escludere o comunque limitare molto, l'incidenza dell'ambiente (appunto riflessioni o assorbimenti), cioè ad avere un suono più diretto e nitido, insomma i principi classici del NFL, che sacrifica ampiezza della scena sonora in favore dell'ascolto, per quanto possibile, dei soli diffusori.
-
15-02-2021, 08:24 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Concordo se mi avvicino di fatto lo sento più forte ma sempre "ovattato" come se manca qualcosa all'uscita dello stesso.
Così facendo non dovrebbe avere niente a che fare ne con l'ambiente o con l'angolo formato dai due diffusori che se mal posizionati possono "degradare" il suono, inoltre sempre ascoltando abbastanza vicino il suono diretto che esce dall'altoparlante il suono non dovrebbe essere influenzato dai vari riflessi della stanza/ambiente...a grandi linee dovrebbe essere così.
In ogni modo visto che tutto è possibile nel mondo Hi-Ficome primo passo vado con il cambio multi presa e vi dico subito!!!
-
15-02-2021, 08:26 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
@JimTalay: Esatto! capito perfettamente.
Scusate se tante volte mi spiego male ma sono alle prime armi
-
15-02-2021, 08:37 #13
Io proverei ad allontanare di tanto i diffusori dalla parete di fondo giusto per sentire cosa succede...costa niente...
-
15-02-2021, 13:47 #14
Avendo corrente 230v stabile e utilizzando linee elettriche dedicate agli impianti e solo a quelli, non ho mai avuto la necessità di usare alcun filtro e ho sempre ascoltato benissimo.
Magari sono stato fortunato e non ho mai introdotto schifezze dalla rete elettrica esterna, ma tant’è.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
15-02-2021, 15:13 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2020
- Messaggi
- 166
Diciamo che per migliorare la corrente in ingresso la soluzione definitiva sarebbe l'uso di un condizionatore/rigeneratore (soluzione hi-end) che però ha il suo costo non indifferente, ma piuttosto che usare multiprese schermate preferisco spendere gli stessi soldi per 1 o 2 cavi di alimentazione migliori di quelli standard (presi personalmente su store cinese a prezzo ridicolo, davvero ben fatti). Le linee dedicate sono sempre consiglite, soprattutto se si ha la fortuna di poterle stendere in fase di ristrutturazione, piuttosto che ex novo.
Ultima modifica di JimTalay; 15-02-2021 alle 15:14