|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Consigli per miglioramento impianto (2 ch)
-
03-01-2021, 17:57 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 27
Consigli per miglioramento impianto (2 ch)
Ciao a tutti, vorrei raccogliere un pò di consigli e suggerimenti per il mio prossimo upgrade all'impianto: prevedo un acquisto questa estate (e per decidermi mi ci vuole un sacco di tempo!).
Ascolto solo musica e prevalentemente jazz. Mi piacciono le sonorità acustiche, prediligo un suono aperto in gamma alta e piuttosto presente in gamma bassa ma senza eccessi.
Il mio attuale impianto è incentrato sulla musica digitale che ascolto sia in streaming (Apple Music via AirPlay e via ChromeCast) sia dalla mia libreria musicale condivisa via DLNA e via uno share SMB (Alcune centinaia di Gb di Musica, inclusivo dei miei vecchi CD ormai tutti "rippati"). Acolto prevalentemente lossless (16-44.1) e HD (24 bit, fino a 96Khz).
L'impianto è composto da soli due compomenti: Sorgente digitale ed anche ampli integrato : Pioneer XC-HM86D. Diffusori Indianala Line Diva 252. I diffusori sono stati l'acquisto più recente (circa 2 anni fa) e li ho scelti per la loro musicalità, compattezza (vincoli di spazio estremi!) ed efficenza (90db con un ampli da 60W su 4 Ohm in classe D).
Ciò che mi soddisfa meno sono:
- Ampli un pò leggerino, anche se pilota bene le due Diva, mi piacerebbe sostituirlo con qualcosa più corposo.
- Suono molto musicale ma non particolarmente aperto in gamma alta ed altissima, mi piacerebbe un ampli con un timbro più frizzante ed aperto in gamma alta (se fattibile.... il Pioneer non è certo un ampli dal suono chiuso). Su questo punto considerate che ho difficoltà ad essere oggettivo in quanto per età anagrafica faccio fatica a percepire oltre i 13-14KHz....
Ciò che voglio mantenere:
- Una sola elettronica integrata come il pioneer, non due componenti distinte.
- Flessibilità nell'uso di sorgenti digitali come diverse app di streaming, libreria DLNA o SMB.
- Escludo di usare bluetooth per collegare il cellulare al dispositivo: è contro la mia religione.
Sto considerando:
- SONOS AMP
- Bluesound Powernode 2i con HDMI (non guasta...)
- Marantz NR 1200
- Denon DRA 800H
(si è vero hanno tutti una o più HDMI..... non so perchè....)
Aperto però anche ad altre valutazioni, prima di arrivare ad una sintesi e magari mettermi in giro (si, certo, a lockdown terminato!) per un pò di ascolti.
Datemi qualche suggerimento o valutazione sui 4 iniziali candidati! Grazie mille!!!!Ultima modifica di valdemort; 03-01-2021 alle 17:58
-
05-01-2021, 19:19 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 27
Salve, nessuno mi da un consiglio?
-
05-01-2021, 19:54 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 757
Per quanto riguarda le hdmi ad esempio quella di uscita (arc) può essere usata per collegarci il televisore e ascoltare dallo stereo piuttosto che dal televisore. Inoltre ad esempio collegando un lettore blu ray si può vedere un concerto e ascoltarlo in hr.
Ultima modifica di xyz73; 05-01-2021 alle 19:59
-
06-01-2021, 18:23 #4
valuta l'audiolab 6000A play
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
08-01-2021, 00:06 #5
Dici che vuoi migliorare l'impianto e che ti piace un suono aperto...ecco, le buone Diva non hanno un suono aperto...in oltre le 252 ritengo siano troppo piccole per poter dare soddisfazione all'ascolto, se diffusore da scaffale deve essere che almeno sia del segmento delle Diva 262...io valuterei un altro diffusore come monitor audio o dali facile da pilotare comunque, da mettere al tuo ricevitore di rete amplificato giusto? mica stai cercando un altro tipo di sorgente..?il titolo e' chiaro poi le richieste mica tanto...
-
08-01-2021, 12:27 #6
anche per me il problema sono le IL non l'amplificazione.....in questo caso.
Che poi ci sia di meglio e senza ombra di dubbio, ma andiamo su pezzi separati ma se non hai spazio
-
08-01-2021, 19:26 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 27
Grazie Giorgio.FZ: si, hai visto giusto, la mia idea era cambiare la sorgente. La risposta che mi hai dato non è quella che avrei voluto ma temo sia quella più giusta! Il mio impianto ha un suono meno aperto di quanto mi piacerebbe, ma a parte questo il suono di queste IL, pur piccole, mi piace davvero tanto! Le 262 non ci stavano, ho problemi proprio sulla "larghezza". Sono gli unici diffusori che a parità di larghezza montano un woofer da 14 cm invece che da 13 ed hanno una sensibilità di 90 db.
Ciò che vorrei è una sorgente che mi permetta di aprire un pò il suono, quindi un pò più "frizzante" in gamma alta.E poi un filo più potente (il pioneer è "solo 60W su 4 Ohm" e non posso spingere oltre il 70% del volume perchè la distorsione comincia a sentirsi). Ero indeciso tra queste IL e le Dali Zensor 1 o Oberon (sempre le piccole), me le DALI non le ho trovate in nessun neogozio fisico e non sono riuscito ad ascoltarle. Le IL le ho ascoltate a lungo, mi sono piacute da subito anche se meno aperte di quanto avrei voluto.
-
08-01-2021, 19:32 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 27
Grazie 2112luca: sulle elettroniche i vincoli di spazio sono meno stringenti: in teoria potrei sistemare due componenti se non sono enormi. Ma fermo restando le IL (che mi piacciono, vedi post sopra), che upgrade potrei fare alla sorgente che non sia eccessivo rispetto ai diffusori, belli ma certo non stratosferici? Devo dirti che il SONOS AMP mi tenta, con i suoi 125W su 8 ohm.....
-
08-01-2021, 19:45 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 27
Grazie Antonio Leone: speravo in un tuo suggerimento. Non conoscevo l'AudioLab che mi hai suggerito ma sulla carta già mi piace! I 50W su 8 ohm (75W su 5ì4 Ohm) credo siano un passo avanti rispetto al mio Pioneer. DAC Sabre, diversi input, uscita pre out.... mi sembra davvero interessante. Non ne sono certo ma mi sembr manchi Airplay e/o chrome cast. Supporta tante app di streaming ma non la mia (Apple Music). Ma per essere onesto, nel 90% dei casi ascolto la mia musica sul NAS via DLNA e questo la supporta! Insomma, davvero interessante. GRAZIE!
-
09-01-2021, 06:34 #10
Credo che sia inutile cambiare sorgente per quello che vuoi ottenere, l'unica sarebbe allontanare i diffusori dalla parete di fondo.