• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

consiglio sub

jupiter_it

New member
Ciao a tutti,

dopo tanto tempo torno qui a scrivere e a chidervi consiglio.

In salotto ho un Rotel RA-11 e diffusori Monitor Audio Silver RX8.
Questo è stato il mio setup di partenza (6 anni fa ormai) e ora vorrei aggiungere un subwoofer che riempia il vuoto sulle basse frequenze.

L'utilizzo che ne faccio è 50% musica e 50% video.
Innanzitutto sono indeciso se puntare su un sub down firing piutosto che front firing. Aggiungo che sono ad un quarto piano e ho pavimento in parquet. Leggevo in giro che è sconsigliato un sub con soluzione down firing in appartemento in quanto le vibrazioni potrebbero dare fastidio agli inquilini del piano sotto.

Collegherei il sub alle uscite PRE OUT L e R del Rotel.
Budget dai 200 ai 400 euro.

Cosa mi consigliereste?
 
La vedo complicata, le Silver RX8 dichiarano una frequenza minima di 35Hz, orientativamente la frequenza di crossover dovrebbe essere sui 50Hz, ed come sub destinato a lavorare così in basso escluderei soluzioni da 8" e 10" (cassa chiusa) però il budget è ristretto (anche in considerazione del fatto che si andrà a lavorare con delle Silver...) verrebbe facile suggerire un SVS SB 1000 ma costa 550...

...chiarisco che mi riferisco direttamente ad un sub entry level per via del budget e della collocazione in appartamento, in teoria occorrerebbe sapere se il "salotto" non è magari l'angolo di un open space molto più grande ma in pratica qualsiasi ragionamento che porti a suggerire soluzioni di maggiore potenza mi sembra inutile...
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio per il consiglio.

Per quanto riguarda il salotto la dimensione è di circa 30 mq.

Riprendendo la tua risposta, quando indichi che le silver RX8 dichiarano una frequenza minima di 35Hz, in che termini questo dato dovrebbe influire sulla scelta del sub?

Lasciando perdere per un attimo il budget, il sub che valori minimi dovrebbero avere per fare un buon lavoro considerando la dimensione del salotto e le caratteristiche dei diffusori e dell'ampli?

PS: passando da rotel RA 11 a rotel A 14 ci sarebbe un sensibile miglioramento delle prestazioni delle silver rx 8 ?
 
Ultima modifica:
Per uso HT in 30mq vedrei bene un XTZ 12.17 edge o un SVS SB2000 ma avrebbero senso se potessi ascoltarli ad un volume decente. Va comunque ribadito che il volume del sub viene allineato a quello delle altre casse in fase di calibrazione ed è controllato con il controllo di volume dell' apparecchio in uno con tutte le altre casse.

La frequenza minima delle casse frontali è rilevante perché il subwoofer è complementare ad esse, se la cassa arriva a 35Hz significa che da un certo punto in gi - diciamo da 60Hz per fare un esempio - la resa comincia a scendere ed arriva a 35Hz a -6dB (a volte i costruttori misurano a -3dB). Quindi il sub lavorerà da solo a frequenze verso lo zero (diciamo 20Hz) e, salendo con la frequenza, insieme alle casse frontali man mano che queste cominciano a farsi sentire.

Diverso il caso del sintoamplificatori HT, con questi si decide liberamente il punto di crossover (ad esempio 80Hz) si mandano le frequenze superiori alle frontali e quelle inferiori al sub; è bene rimarcare che il canale LFE (il ".1" della notazione "5.1") va solo sul sub ed arriva fino a 120Hz ma è codificato a parte nel segnale multicanale.

Una altra possibilità è quella di usare il crossover interno al sub per far lavorare uno stereo nel modo descritto in precedenza ma lo stereo oltre all' uscita "pre out" dovrebbe avere l' ingresso "main in" (allo stadio finale) ed il sub l'uscita apposita (high pass).

Passaggio al rotel a14: dal punto di vista del raddoppio di potenza nominale (da altri punti di vista non mi saprei esprimere) passare da una nominale di 40W ad una 80W in una stanza di 30mq non può che fargli bene certo che in una stanza abbastanza ampia le frequenze più basse tendono un po' a perdersi ma è fisiologico perché se nel momento in cui si riuscissero ad avere degli ultra-bassi decenti non si potrebbe non condividerli con... i vicini di casa! Il fatto è che pareti ecc non li fermano più di tanto...
 
Ultima modifica:
Grazie per la spiegazione. Molto chiara.

Ma con il passaggio da 40W a 80W per canale (es. da rotel RA-11 ad A-14) migliorerebbe sensibilmente anche la resa dei bassi delle MA silver RX 8 ? Ovviamente non lo chiedo per sostituire un eventuale sub che arriva a frequenze ben più basse, ma dal momento che prediligo la musica più del cinema magari per me è sufficiente. Al momento il basso delle silver RX 8 non spicca per niente. Manca proprio di profondità e intensità, è troppo affogato dalle altre frequenze nonostante abbia impostato al massimo i bassi sull'ampli (Rotel RA-14).
 
Ma quanto incide nel mio caso la potenza nominale per canale dell'ampli sulla resa dei bassi dei difussori ?

Ho visto che Monitor Audio raccomanda di accoppiare alle silver RX 8 un ampli tra 50 e 175W mentre il rotel RA-11 sviluppa al massimo 40W.
 
Sul tema rapporto tra potenza massima e resa: in base all' ordinario buonsenso dipende da che frazione della potenza utilizzi attualmente... se ascolti (per dire) al 10% della potenza nominale è evidente che raddoppiare quest' ultima è inutile... non è lo stesso se ascolti al 50%... detto per inciso in caso di carenza di potenza massima ne soffrirebbe la dinamica (=capacità di rispondere adeguatamente a dei pieni d'orchestra) piuttosto che una fascia di frequenze specifica...
 
Ci sono comunque 6 altoparlanti da 20 cm da gestire e l'impedenza dei diffussori tra 100 e 200 Hz va sotto i 4 ohm (3,5ohm@165Hz) intorno di frequenze dove è richiesta una certa dose di potenza.

115MAS8fig1.jpg


Il rotel mi sembra inadatto sia come stadio di alimentazione trasfo poco potente viste le dimensioni che come stadio amplificatore. Le considerazioni sulla timbrica le lascio ad altri.

Se non hai bisogno di incrementare di molto SPL dell'impianto forse anche un Naim 5Si potrebbe bastare sui bassi ti darebbe il ritmo che cerchi anche se è solo un 60W, altrimenti musical fidelity M3 o M5.
 
Tutto molto interessante. Grazie davvero per l'aiuto e le spiegazioni che apprezzo tantissimo.

E' evidente che il Rotel RA-11 non possa pilotare adeguatamente le MonitorAudio Silver RX 8.
Detto ciò, considerando che al momento la mia esigenza è quella di arricchire sensibilmente le basse frequenze ma non potendo cambiare ampli e allo stesso tempo aggiungere un sub, come mi consigliate di muovermi?

Nuovo ampli o aggiunta di un sub alla attuale configurazione?

Con un buon ampli potrei ottenere dai diffusori quella presenza delle basse frequenze che sto cercando, oppure meglio prendere subito il sub e in futuro (molto futuro) se ne avrò la possibilità cambiare ampli?

Riguardo il volume di ascolto posso dire che da una scala da 1 a 100 la musica la ascolto di media tra 40 e 55.
 
Ultima modifica:
Direi che la priorita è l'ampli, se possibile proverei ad ascoltare il naim 5si nel tuo impianto tra l'altro si trovano anche nell'usato.
 
In ottica futura volessi aggiungere poi un sub, sarebbe facile con il naim 5si ? Mi pare di aver visto che non ha una uscita dedicata e neanche pre out
 
Sul sito dice Collegabile con preamplificatore, amplificatore di Potenza e subwoofer...

Credo che si debba intendere connessione via "high level input" del sub perché l'unica uscita RCA denominata "hdd out" (chissà perché poi si chiama così) è per un registratore quindi a livello fisso. Tutte le altre RCA sono ingressi.
 
Top