Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    7

    Primo impianto, suggerimenti


    Ciao, da vero neofita ho sempre avuto micro hi-fi ed ora vorrei cominciare a mettere insieme un hi fi un po' più importante. Al di là dei gusti, che so bene essere fondamentali, mi piacerebbe una vostra opinione.

    Avevo un amico, che poi ho perso di vista, che aveva un hi-fi con Cambridge come elementi portanti e ricordo suonasse davvero bene (purtroppo non ricordo in dettaglio quali fosse l'ampli e la marca dei diffusori, essendo all'epoca non propenso a quell'acquisto). Solo per questo, navigando con poche conoscenze che mi aiutino nella giungla delle possibilità, sarei orientato su un Cambridge CX A61 e diffusori Monitor Bronze 2. Può essere scelta accettabile, in linea teorica, come accoppiamento? Partirei da ampli e diffusori, per poi aggiungere streamer, lettore cd e piatto solo in un secondo tempo. Vi do altre info: budget ampli+diffusori 1.200/1.500, la stanza in cui andrebbero è una camera da letto da 4,2 x 3,8 mt. Ascolto praticamente tutto, dalla classica al jazz, passando per metal e punk, il mio stile di ascolto è su un volume buono, non da sottofondo per intenderci, compatibilmente con i vicini di casa, essendo in condominio

    Per motivi pratico/logistici però, superfluo spiegarli qui, negli ultimi anni mi ritrovo ad ascoltare molto frequentemente musica liquida (sono abbonato ad IMusic di Apple) ma ho anche ampia collezione di CD e un centinaio di vinili. Vi ringrazio in anticipo per le vostre opinioni, laddove voleste dirmi la vostra!

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Ciao io mi permetto di darti alcuni punti di partenza su come iniziare a scegliere...Inizia dai diffussori, valutando se li vuoi da scaffale piuttosto che da pavimento, e seleziona il brand perche' sono questi che ti daranno la grossa percentuale della timbrica finale del suono e quindi vanno selezionati a seconda dei propi gusti personali (quindi importante capire che timbrica ti piace e di conseguenza farti anche consigliare), dopo di che si seleziona l'ampli piu' adeguato sia per interfacciamento timbrico che pilotaggio diffusori...se ascolterai musica liquida, valuterai se prendere un integrato con dac interno o separato,ma se sei gia' sicuro di prendere un player di rete puoi farne a meno di entrambi, sicuramente avendo gia' il piatto avrai bisogno di un ingresso phono.
    Ultima modifica di Giorgio.Fz; 14-07-2020 alle 13:15

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    7
    Ciao Giorgio, grazie per la risposta. Il suggerimento di partire dai diffusori lo ho riscontrato anche da diversi suggerimenti in rete, e a questo punto farò così. Quello che mi ha stupito è il frequente suggerimento di investire molto del budget sui diffusori, sacrificandone buona parte a discapito della spesa per l'amplificatore, che essendo comunque il cuore di un impianto ritenevo ne fosse la componente cardine, e quindi dalla quale partire. So che puo' essere domanda stupida, ma dovessi muovermi su un a cifra di 1400 euro circa in tutto, quale ritieni la cifra da dire ad un rivenditore per provare dei diffusori? Mi spiego, non è che se spendo 900 di diffusori puoi rimango impiccato nella scelta dell'ampli, con effetto cattedrale nel deserto...? O si trovano ampli assolutamente accettabili attorno ai 400/500 euro?

    In ogni caso, per i diffusori di certo devo orientarmi su diffusori da scaffale, la mia stanza non mi permette quelli da pavimento. Secondo, per vie traverse sono in possesso di un DAC Meridian Explorer 2. Ritieni possa tenermelo buono come DAC esterno per un mio Hi-Fi? Nel senso, credi sia DAC adeguato, sufficiente? Grazie ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Ciao, dunque...io parto da un pressupposto generale, l'ampli deve essere adeguato ai diffusori, sia per sfruttarne a pieno le loro doti massime qualitative, sia per pilotarle a pieno, ci sono diffusori piu' difficili da pilotare di altri quindi esigono ampli di conseguenza piu' costosi...ecco un motivo perche' meglio scegliere prima i diffusori...(diffusori costosi mal pilotati ti assicuro che non appagano come un impianto meno costoso ma ben equilibrato) con il tuo budget starei su cifre diffusori intorno 800€, il dac che hai non lo conosco ma oramai lo hai...potrebbe essere ininfluente se il dac interno del player di rete che prenderai ne dovesse avere gia' uno migliore..come detto prima in oltre dovrai verificare magari che il futuro ampli avra' un discreto ingresso phono per il tuo giradischi se ne sei interessato...

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Per farti un esempio pratico due diffusori da scaffale sullo stesso prezzo intorno i 700€ come monitor audio silver 100 e b&w 606...le monitor tendenzialmente le piloti bene con un ampli anche sui 600 € per le b&w ci vuole un ampli da 1000€ ovviamente queste sono mie opinioni frutto da esperienze dirette, qualcuno potrebbe non pensarla cosi'...
    Ultima modifica di Giorgio.Fz; 14-07-2020 alle 15:39

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    7
    Grazie mille, chiaro. Tra qualche tempo farò qualche prova di ascolto da qualche rivenditore e ti farò sapere. Se nel contempo mi sai consigliare qualche esempio di ampli attorno ai 600 che reputi adeguato per le silver, da tua esperienza, ti ringrazio

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    7
    Ho fatto alcune prove di ascolto da un rivenditore, il suggerimento che mi ha fatto è stato delle B&W 707 S2, in offerta a 695 che per dimensione compatta sarebbero ottime per il mio ambiente, con ampli Rotel A12. La cosa mi ha stupito perchè in precedenza un altro rivenditore, senza che glielo chiedessi, aveva scartato in partenza l'accoppiata Rotel-B&W (nonostante siano prodotti ho saputo con stessa distribuzione e finanziaria). Le prove di ascolto le ho fatte con ampli Rotel A12 e Nad C328, con casse B&W e Dali Oberon 3, il mio giudizio è stato buono, forse ancora piu' Rotel+Dali. Volevo una opinione. Grazie!

    Ah, per la cronaca, lo stesso rivenditore mi ha un poco stroncato i prodotti Cambridge, a suo dire calati di qualità costruttiva (appiattiti) da quando sono esternalizzati in Cina, e non era entusiasta dei Marantz (parlo di prodotti di simil fascia di prezzo). Ha lodato i Naim, ma non me li ha proposti perchè di fascia di prezzo superiore, e assenza di connessioni usb/bluetooth (che sono un mio requisito)
    Ultima modifica di MassimoRo; 16-07-2020 alle 19:18

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    141
    Come ti è finita poi?

    Comunque sono 2 diffusori ben diversi, le B&W hanno MW da 13cm, tw da 25mm e 84dB di sensibilità,
    le Dali MW da 18cm, tw da 29 e 87dB di sensibilità

    Da valutare anche la posizione, perchè una cosa è ascoltarle al negozio ben posizionate, una cosa è ascoltarli a casa...
    Puoi distanziare i diffusori dal muro? Perchè hanno il reflex posteriore...
    Altrimenti devi considerare diffusori con il reflex anteriore, tipo per esempio Focal Chora 806 o Elac Debut 2.0 B6.2
    Ultima modifica di Darios8; 23-07-2020 alle 02:32

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    il segmento delle 707 secondo me e' troppo piccolo come diffusore per essere soddisfacente in gamna bassa...

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2020
    Messaggi
    7
    Sto ancora valutando, anche perchè nel frattempo sto riflettendo su un'accoppiata differente: diffusori Cabasse Minorca (in esaurimento scorte) con ampli Audiolab 6000A. I diffusori mi sono stati consigliati proprio per la loro qualità/pilotabilità, unita all'efficienza in situazioni domestiche relativamente ristrette, per la non necessità di essere distanziati dalla parete, cosa che non potrei fare, i diffusori saranno a pochi centimetri dal muro. Purtroppo non riesco a fare prove d'ascolto, essendo poco diffusi in Italia... e so che la qualità di ascolto dipende molto dal gusto personale

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    senza ascoltare, ti affidi ai gusti degli altri in particolare su prodotti di questa fascia di prezzo...
    Ultima modifica di Giorgio.Fz; 23-07-2020 alle 12:22

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2020
    Messaggi
    141
    Citazione Originariamente scritto da MassimoRo Visualizza messaggio
    i diffusori saranno a pochi centimetri dal muro...........[CUT]
    Io li sceglierei con il reflex anteriore...

    Altri esempi a quelli di sopra aggiungo Cambridge Aeromax 2... Polk audio RTi A3... Triangle BR03... Elac Debut Reference DBR62

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    1.089
    Citazione Originariamente scritto da MassimoRo Visualizza messaggio
    Ho fatto alcune prove di ascolto da un rivenditore, il suggerimento che mi ha fatto è stato delle B&W 707 S2, in offerta a 695 che per dimensione compatta sarebbero ottime per il mio ambiente, con ampli Rotel A12.[CUT]
    Per le mie orecchie, quest'accoppiata è l'antitesi dell'HIFI
    Sicuramente valuta diffusori con reflex anteriore visto il posizionamento. Detto questo in base ai diffusori che più appagano le tue orecchie si può valutare una combinata corretta che non sempre segue il prezzo

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909

    Cmq 15 cm dal muro bastano per il reflex posteriore...se il diffusore poi suonera' male non sara' tanto per il reflex ma per la poca distanza del diffusore stesso dalla parete di fondo...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •