|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Valutazione ampli e cd player NAD usati.
-
22-05-2020, 14:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 22
Valutazione ampli e cd player NAD usati.
Ciao, volevo chiedere quale potrebbe essere un prezzo ragionevole per l'acquisto di un amplificatore NAD C326 BEE e quello per un lettore cd NAD C516 BEE, entrambi usati e in condizioni pari al nuovo.
Grazie infinite!!
-
22-05-2020, 15:06 #2
Calcola un 50% in meno del prezzo di listino, se fai un giro sui soliti siti ti fai subito una idea, poi, come ben saprai, ogni venditore fa il prezzo che ritiene meglio, a volte anche fuori mercato, sta poi all'acquirente decidere se valga la pena spendere di più o aspettare una occasione migliore.
Ultima modifica di Nordata; 23-05-2020 alle 00:09
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-05-2020, 22:26 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 22
Chiarissimo, ti ringrazio!!
-
23-05-2020, 16:50 #4
Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 93
macchè 50 %...i NAD , lo sanno tutti , tengono benissimo il prezzo , anche se usati...se poi sono in condizioni pari al nuovo ancora meglio...io ho il 326 , comprato da nuovo e non mi sognerei neanche per un attimo di darlo via per metà del suo prezzo ( a prescindere dal fatto che non vendo mai niente )...costa circa 600 € nuovo , un buon prezzo potrebbe essere 400/450 € circa...
-
23-05-2020, 20:36 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 22
La penso anch'io come te...A dire il vero sono io il venditore dei NAD, e ho voluto chiedere un consiglio a voi esperti perchè, avendo pubblicato gli annunci di vendita a meno della metà del prezzo di listino, ho ricevuto molti messaggi di persone potenzialmente interessate, ma che si lamentano del costo eccessivo...!! Mah...
Li vorrei vendere a malincuore solo perchè mi è venuta la fissa di upgradare il finale del mio impianto principale ma, ahimè, sono tragicamente a corto di liquidità.
Alla fine, come dici tu, per darli via per 4 soldi, me li tengo, dato che sono sempre apparecchi stupendi. Così evito anche di dissanguarmi con l'insensato acquisto.
-
23-05-2020, 20:43 #6
Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 93
-
23-05-2020, 20:48 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 22
Esattamente...!! Grazie ancora.
-
24-05-2020, 00:11 #8
Io ho solo indicato quella che è, più o meno, una regola, so benissimo che per ogni proprietario il valore di un proprio oggetto è "un caso diverso" ed una occasione per l'aspirante acquirente.
Purtroppo non è così, a meno che non si tratti di prodotti particolari, rari, con un effettivo valore intrinseco storico e/o tecnico, ma questo si applica a pochi prodotti, per lo più "vintage" nel vero senso del termine, magari anche non molto diffusi già al tempo della loro uscita sul mercato (solitamente per ragioni di prezzo), mi vengono in mente il sintonizzatore di Sequerra, il finale C75 (quello originale, non la pur ottima replica attuale) scendendo in campo più consumer lo potrebbe essere il Quad 405 od altri prodotti simili, per i diffusori, ad esempio le Dalquist, c'è purtroppo il problema dell'integrità degli altoparlanti.
NAD è un produttore di apparecchi consumer di larga diffusione, che ha realizzato tantissimi modelli, la sua fama maggiore è legata al famoso 3020 (per i tempi un best buy per il rapporto Q/P), gli altri sono modelli più o meno validi, ma finisce lì, come tantissimi altri marchi di larga diffusione e di pari fascia.
Ovviamente posso decidere che lo vendo con un prezzo da "quasi nuovo", se trovo l'amatore a cui piace proprio quel modello e, magari, non è informatissimo, forse lo venderò alle mie condizioni, ma è più probabile che, invece, me lo tenga se alla fine non allineo il prezzo alla realtà di mercato.
Ovviamente conta anche molto l'età del prodotto e se è o meno ancora in produzione, un po' il discorso delle auto, per molte, quando te le vendono ti dicono che "tengono il valore" anche dopo anni, ma all'atto pratico se si tratta di un modello di larga diffusione il valore effettivo sarà calcolato alla stessa tregua di qualsiasi altro modello: certo, se è ancora in produzione ed ha pochissimi Km. può essere una buona occasione, ma solo se si trova chi è disposto a spendere quanto richiesto (e non sempre si trova).Ultima modifica di Nordata; 24-05-2020 alle 00:13
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-05-2020, 21:46 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 22
Grazie Nordata. Certo, la questione è complessa e va valutata sotto differenti punti di vista. Oggi comunque ho venduto (non ancora pagato) il lettore cd, al prezzo di 150 euro e, francamente, non mi sento proprio di aver fatto un affare...Mah...
-
24-05-2020, 23:51 #10
L'usato non lo si vende per "fare un affare", a meno che non si trovi il pollo (e quindi si è ben coscenti della cosa), lo si vende per raccogliere parte della cifra che serve per fare un certo upgrade, riducendo quindi la spesa altrimenti necessaria e riuscendo così a possedere un prodotto di classe superiore.
Ho un amico che da anni traffica nell'usato, acquista usato e rivende dopo un anno o due, in questo modo è arrivato pian piano ai piani molto alti nella classe del suo impianto, ha sempre venduto al giusto e in questo modo non perde neanche molto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-05-2020, 09:54 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 22
Grazie per la risposta. Mi sono espresso male: con quell'espressione intendevo dire che il prezzo è esageratamente basso, secondo me e tenuto anche conto delle con dizioni MINT dell'oggetto. Se leggi il mio post, la motivazione della vendita è proprio quelle di finanziarmi un upgrade. Cosa peraltro ridicola nel mio caso, dato che con 150 euro non mi finanzio neppure1/30 della spesa che avrei in cantiere.
-
29-05-2020, 18:49 #12
Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 93
il prezzo è esageratamente basso....ti sei dato la risposta da solo...visto la modesta cifra a cui hai venduto il lettore cd , io al tuo posto me lo sarei tenuto ( io per una precisa scelta caratteriale e forma mentis , non rivendo mai niente )...avrei aspettato qualche periodo di tempo in più in modo da racimolare più soldini , oppure avrei acquistato a rate l' upgrade...