|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Topping E30 II "Filtri"
-
07-03-2023, 20:29 #1
Topping E30 II "Filtri"
Ciao, qualcuno mi sa dare una descrizione precisa sulla differenza dei suddetti filtri del dac in questione?
In rete ho trovato un manuale in italiano che li descrive cosi' ma non e' che sia molto chiaro...
F-1 Rotolamento deciso
F-2 Scorrimento lento
F-3 Ritardo breve Roll-off brusco (predefinito)
F-4 Roll-off lento a breve ritardo
F-5 Roll-off super lento
F-6 Filtro a breve ritardo a bassa dispersioneSORGENTE TV, PLAYER Sony BDP S350, TUNER vintage Pioneer TX5500ll, STREAMER Matrix Audio element i + ALIMENTATORE LINEARE Fiio PL50, + CAVO SEGNALE XLR Roland serie black , AMPLI Audio Analogue Fortissimo Airtech + CAVO ALIMENT. Supra LoRad mk2, DIFFUSORI Audium Comp.5.2, + CAVO POTENZA Van Den Hul D352 Hybrid, MULTIPRESA Emi/Rfi G&bl 6080.
-
08-03-2023, 06:22 #2
Credo che sia utile riportare i nomi "veri":
Io partirei dalla affermazione di costui (così sintetizzabile: i filtri agiscono sopra i 20Khz):
https://forum.hifiguides.com/t/topping-e30/10184/126
Se non erro il grafico dei filtri (dalla recensione su ASR) dovrebbe essere questo e conferma che agiscono tutti sopra i 20Khz:
https://www.audiosciencereview.com/f...eo-png.220685/Ultima modifica di pace830sky; 08-03-2023 alle 06:25
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-03-2023, 08:49 #3
Beh allora direi che vedendo il grafico non credo propio si possano avvertire differenze udibili, tantomeno a 51 anni...lascerei F3 di default quindi...
-
08-03-2023, 09:07 #4
E' prevedibile che non si senta alcuna differenza, per quello che costa si può sempre provare a cambiare.
In una precedente discussione sulla capacità dei meno giovani a percepire suoni oltre gli 8KHz, emerse una affascinante ipotesi per cui altro è riuscire a percepire un fischio sopra gli 8Khz altro è percepire l'effetto delle armoniche superiori agli 8Khz su onde sonore di frequenza decisamente più bassa. Forse i produttori del Topping hanno pensato a quella teoria.Ultima modifica di pace830sky; 08-03-2023 alle 09:08
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-03-2023, 15:12 #5Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
08-03-2023, 17:01 #6
L' effetto misurato da ASR dei filtri del 50S è ugualmente collocato sopra i 18Khz:
https://www.audiosciencereview.com/f...nts-png.28406/
L' autore delle recensione da te linkata ne descrive in termini audiofili l' effetto (segue google translate):
FIL 1 (Filtro Apodizing Fast Roll-Off) – Pulito, nitido, silenzioso. Fantastica separazione, stratificazione e palcoscenico. Un po' freddo però.
FIL 2 (filtro roll-off lento a fase minima) – Super silenzioso ma non così dinamico. Ha un suono più cristallino. Forse più stretto di FIL 1?
FIL 3 (filtro roll-off rapido a fase min.) – Ha un peso maggiore di #1 e #2. Non così chiaro e silenzioso come i due filtri precedenti, ma ha più calore e spinta ritmica. C'è un po' di grana ma dinamica e presenta un timbro più preciso
FIL 4 (Filtro roll-off lento a fase lineare) – Il pianoforte è fluido ma le voci hanno un certo vantaggio. Le voci non sono così concentrate. I medi sono un po' scolpiti. Un po' a macchia di leopardo.
FIL 5 (Filtro roll-off veloce a fase lineare) – Un "suono più grasso" rispetto a #3. È una versione più chiara di FIL 3. Non è così caldo ma presenta più profondità e disappanna maggiormente la musica.
FIL 6 (Brick wall filter) – Un piccolo strato di grossolanità su tutto lo spettro. C'è qualcosa di strano in questo filtro. C'è un senso di vuoto e lacune. I bassi e i medi sono piegati e modellati in un modo strano. Un suono davvero confuso.
FIL 7 (filtro roll-off veloce a fase min. corretto) – Suona come FIL 6 con più morbidezza e un suono più pizzicato.
===
Mi incuriosisce la tua opinione:
ipotesi 1) è la solita questione di ASR troppo legato alle misurazioni di laboratorio e del tutto esente da prove di ascolto audiofilo?
ipotesi 2) (non esclude la 1) si conferma che armoniche di per sé non udibili possono influenzare l'ascolto quando la nota base è nella gamma udibile?
ipotesi 3) ...altro...Ultima modifica di pace830sky; 08-03-2023 alle 17:21
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-03-2023, 19:29 #7
è passato troppo tempo da quanto feci le prove; da quello che ricordo le differenze sono si udibili, ma con la massima concentrazione possibile, e non sempre e in ogni caso.
che ASR sia del tutto legato alle prove di laboratorio è un fatto acclarato, che non ascolti non saprei dato che è da parecchio che non bazzico quel sito
in ogni caso le misure non ci dicono, e mai ci diranno, come si comporterà l'apparecchio in ambiente domestico - mica sono tutti uguali, no? -, o qual è il suo comportamento con i vari componenti delle varie catene possibili e immaginabili.
Se ti ricordi il D50s avevo una mezza intenzione di venderlo (nell'impianto principale paragonato all'iFi ne esce con le ossa rotte), eppure mi tiene ancora compagnia nell'impianto desktop. Stanza diversa, componenti diversi, tipo di ascolto diverso.
Cambiano diversi fattori, e le misure possono darti un'idea di come si comporterà un apparecchio al variare di uno o più fattori d'ascolto? Oppure no?Ultima modifica di uncletoma; 10-03-2023 alle 19:37
Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
10-03-2023, 19:39 #8
Si, volevo giusto capire perche' sentire non so...ho chiarito dai grafici...comunque il topping E30 II l'ho rispedito perche' propio non mi piaceva gli ho preferito di gran lunga il CA magic100 (alla faccia delle misure) nonostante parecchi anni in piu', provero' solo ancora l' E50 non tanto perche' credo sia superiore all' E30 ma per il diverso chip dac e quindi progetto credo...forse questi dac rendono piu' da usb ma io vado solo di ottica.
-
11-03-2023, 08:14 #9
@uncletoma grazie per il chiarimento
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
13-03-2023, 00:06 #10
chip dac hanno un'importanza tecnica (mqa, dsd, eccetera), più che sonora. sono altre le caratteristiche che definiscono la firma sonora di un dac (o famiglia di): software, alimentazione, stadi di ingresso, stadi di uscita, eccetera.
E, a mio avviso, da questi pdv i cinesi sono ancora parecchio indietro rispetto agli occidentali.
Io, fossi in te, farei una prova con un iFi zen dac, magari lo prendi su Amazon e al limite lo restituisci.Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC
-
13-03-2023, 07:27 #11
Come ho scritto su un altra discussione ho poi provato il topping E 50...l'ihi fi zen li ho guardati su amazon ma non ne ho visti nessuno con ingresso ottico...
-
15-03-2023, 13:23 #12Diffusori ProAc Studio 140 - Preamplificatore Primare Pre30 e Finale Primare A30.2 - Tuner HK TU 9400 - Lettore di rete miniPC con Daphile - DAC iFi Neo iDSD - Lettore multiformato Oppo DB83 SE - giradischi Pioneer PL-112D - Pre phono Cambridge Audio Alva Solo - ampli cuffia Lake People G103 MKII - Cuffie: Meze 99 Classic e Grado SR60 Testine: Shure V15III, Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC