Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: Bi-wiring

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    7

    Bi-wiring


    Buongiorno a tutti.
    Con un ampli Yamaha A-s501 e diffusori Indiana Line Tesi 561, conviene il bi-wiring? In pratica, il risultato è migliore del mono-wiring? Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    No, provato di persona, resta sereno sul mono-wiring, risparmi soldi e tempo!
    La mia sala Cinema: Entra

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.737
    Se vuoi levarti lo sfizio, compra un bel 4x1,5 o addiruttura 4x2,5 ma:
    1. attento a non sbagliare i fili quando colleghi
    2. togli i ponticelli dalle casse
    3. con il 4x2,5 fai fatica a collegarli lato ampli perche' diventa molto grosso.

    Io prenderei un classico 2x2,5 mmq e vivrei felice, da un punto di vista sonoro le soluzioni sono identiche per qualsiasi soluzione scelta.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da prunc Visualizza messaggio
    No, provato di persona, resta sereno sul mono-wiring, risparmi soldi e tempo!
    Ok, grazie. Allora un'ultima domanda: E' meglio collegare i diffusori alle ai morsetti che corrispondono alle alte frequenze o è indifferente?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.737
    E' assolutamente indifferente, la differenza e' nei 4 cm di ponticello.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    7
    Ho un 4x2,5. L'ampli è predisposto per due coppie di diffusori per cui non dovrei aver problemi di grandezza. Ma all'ascolto si nota qualche differenza o ci sono e sono solo strumentali? Farò delle prove audio e vedremo. Grazie.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2020
    Messaggi
    7
    @Marco Marangoni Nel caso penso di sostituirli con un pezzetto di cavo che sarebbe lo stesso che uso per il collegamento ampli-diffusori.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marangoni Visualizza messaggio
    Io prenderei un classico 2x2,5 mmq e vivrei felice, da un punto di vista sonoro le soluzioni sono identiche per qualsiasi soluzione scelta.
    Quoto, anche io uso un 2 x 2,5.
    La mia sala Cinema: Entra

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.933
    Citazione Originariamente scritto da armandoc Visualizza messaggio
    @Marco Marangoni Nel caso penso di sostituirli con un pezzetto di cavo che sarebbe lo stesso che uso per il collegamento ampli-diffusori.
    Va benissimo, anche io avevo sostituito nelle Souns Faber che avevo i ponticelli in metallo con uno spezzone di cavo, lo stesso che usavo per i diffusori.
    La mia sala Cinema: Entra

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.737
    Citazione Originariamente scritto da armandoc Visualizza messaggio
    Ho un 4x2,5. L'ampli è predisposto per due coppie di diffusori
    Allora non vuoi fare un biwiring, ma una pseudo bi-amplificazione (l'ampli e' sempre quello).
    Solo che se attivi l'ampli come se dovesse pilotare 4 casse, la potenza dimezza, quindi all'atto pratico, potrebbe essere peggio.
    Le differenze non sono nemmeno strumentali.
    Nessuno e' mai riuscito a misurare nessuna differenza, solo alcuni dichiarano di sentire differenze ''ad orecchio''.
    Ultima modifica di Marco Marangoni; 24-01-2020 alle 13:59
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  11. #11
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da armandoc Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti.
    Con un ampli Yamaha A-s501 e diffusori Indiana Line Tesi 561, conviene il bi-wiring? In pratica, il risultato è migliore del mono-wiring? Grazie.
    no, basta utilizzare un buon cavo in rame ofc monowiring
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    che cavi avresti?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    250
    Io per esperienza personale, con le mie casse Cambridge sirocco S 70 le differenze seppur minime le ho sentite, ti parlo in termini di maggior precisione e maggiore ariosità della scena sonora, ma puo benissimo dipendere dai miei diffusori, magari in altri la differenza è impercettibile. Devi però avere un orecchio affinato ed affidarti ad un buon cavo, altrimenti lascia stare. Inoltre non con tutte le registrazioni la differenza viene fuori; se un disco o un CD è inciso male si sentirà male in entrambi i casi.
    Ultima modifica di volpmax; 27-01-2020 alle 22:28
    Giradischi Technics SL2000 Testine Audiotechnica AT 95E- Shure M97Xe ,M92E,V15V, Me95ED, Ortofon Super OM10 - Lettore Cd Cambridge A. Azur 351C - Dac Cambridge Audio DacMagicPlus - Amplificatore Cambridge A. Azur 651A - Diffusori Cambridge A. Sirocco S70 - Subwoofer Boston SW250, Registratore a cassette Teac V5010

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.622
    Le differenze, ammesso di sentirle, sono risibili, tutt'al'piu' se la prova è fatta su impianti economici.
    Uma perdita di soldi o di tempo o di entrambe le cose.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    242

    L'uso della morsettiera biwiring delle casse può portare a benefici con la biamplificazione.
    Si può usare anche con un solo ampli ma onestamente io non ho sentito differenze.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •