|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
-
30-12-2019, 18:50 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 88
Scelta dei diffusori, efficienza e risposta in frequenza, dati da considerare?
Ciao a tutti, sono in fase di scelta/costruzione di un impianto casalingo e mi devo limitare per amore di famiglia ai diffusori da scaffale, stavo quindi valutando alcune delle casse che posso trovare in giro, diciamo su internet, detto questo stavo leggendo un po' di dati tecnici giusto per confondermi ulteriormente quelle poche idee già confuse che ho.
Confrontavo quindi le Indiana line Diva 262, che mi vengono indicate come: sensibilità 91db e risposta in frequenza da 44 a 22.000 hz, quindi le canton 513 che invece propongono 86.5 33-40.000hz e le monitor audio bronze 2 90db e risposta in frequenza 42-30.000hz. stando ai dati tecnici mi sembra che le canton siano quelle in grado di riprodurre meglio il suono in generale, cioè spaziano di più tra le frequenze basse e quelle altre, anche se suona meno forte di tutte, cioè permettono di avere una presisone sonora più bassa di tutte, anche se si tratta a conti fatti di 4/5db. Ho interpretato correttamente oppure mi sfugge qualche cosa e sto sbagliando alla grande?
-
30-12-2019, 19:25 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Tieni conto che un incremento di 3dB corrisponde a raddoppiare la potenza dell'amplificatore quindi 4/5dB in più o in meno è tanta roba.. le misure che citi sono importanti, per fare una scrematura ancora meglio se prodotte da test di misura autonomi come le riviste specializzate fanno, aggiungerei anche il modulo dell'impedenza. Le diva 262 sono state provate su AR. Comunque l'ascolto è la cosa più importante.
-
30-12-2019, 19:28 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.255
sbagli perchè... 10 Hz in meno sulle basse valgono ben di più che 10 mila oltre i 20K.
Tutti questi dati devono essere presi con le molle perchè quello che dichiarano le case produttrici è sempre da prenderer con le molle.
In gamma altissima abbiamo:
i limiti del nostro sistema uditivo (io a 42 anni sono sordo oltre i 15KHz),
la limitata qualità della musica che poi andremo ad ascoltare:
Quandi dsd/sacd hai da acoltare? vinili di alta qualità? musica "naturale" ben registrata a regola d'arte?
ecco, queste le chiavi che EVENTUALMENTE possono avere beneficio da una gamma alta estesa fino ai 20 25KHz con un buon livello in ambiente...
Per quanto riguarda la gamma bassa (40 50 60Hz) diventa più critico l'accoppiamento con l'ambiente, la forma della stanza ed il posizionamento.
Tra quelle sceglierei le Monitor AudioLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
30-12-2019, 21:50 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 88
-
30-12-2019, 23:42 #5
comunque i valori indicati sono presumibilmente in un range di +/- 3db... quindi allo 0db possono essere decisamente meno...
infatti le IL sono un po' chiuse in alto pur dichiarando 22KHz poichè il roll-off inizia ben prima.
sicuramente sono anche io un po' limitato in alto, essendo over 50, tuttavia un tweeter che suona da uno che no lo distinguo ancora perfettamente così come noto la differenza fra una cupola e un nastro.Ultima modifica di Falchetto; 30-12-2019 alle 23:47
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
31-12-2019, 17:55 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.255
le dichiarazioni dei produttori vanno sempre prese con le molle e contro molle... ricordo, circa 2 anni fa proprio su questo portale, le misure di laboratorio delle prestigiose b&w 804, che in coppia costano come una bella moto... la risposta andava su e giù che se io, piccolo autocostruttore, propongo un diffusore simile, vengo preso per incapace...
gli "hertz" lato gamma bassa risentono proprio tanto dall'ambiente e posizionamento. Se si tratta di inseririle in ambito a/v , dove poi andranno tagliate a 80Hz, il valore perde qualunque importanza, anzi! meglio che non siano molto estese sui bassi.
l'incrocio tra i due dati relativi alla Canton (bassi più profondi e sensibilità inferiore) ci da un indizio che il woofer usato è "più pesante" = potenzialmente avrà una gamma media peggiore (mia supposizione...)LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
01-01-2020, 07:32 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2002
- Messaggi
- 88
Di sicuro sono dati da prendere con un certo senso critico, anche perché rilevati in laboratori diversi che magari avevano condizioni diverse, ma perché si consigliano le monitor audio?
-
01-01-2020, 09:47 #8
quei 33/40K comunque mi puzzano di +/-6db.
sarebbe utile verificare.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
07-01-2020, 11:13 #9