Dentro al subwoofer c'é un crossover che ha due funzioni: passa basso per il sub e passa alto (utilizzabile opzionalmente) per le casse frontali.
Se prelevi l'uscita dalle casse (speaker level input sul sub) puoi usare solo il passa basso, se prelevi il segnale dal preamplificatore (RCA line input del sub) puoi usare sia il passa basso che il passa alto: per usare il passa alto devi collegare lo stadio finale all' uscita RCA del sub posta accanto al già citato ingresso RCA.
Collegandoti in speaker level hai probabilmente un segnale meno "pulito" (esce dallo stadio finale) collegandoti in line level il segnale è più pulito, non dovresti comunque avere interferenze perché il segnale "line" è di levello abbastanza alto.
L'uso del passa-alto ti svincola dall' obbligo di impostare il valore di crossover a ridosso della frequenza minima emessa delle frontali consentendoti di provare frequenze più alte come i canonici 80Hz o anche di più.
Io proverei per prima questa ultima opzione ripiegando sulle altre in caso di problemi o se il passa-alto risultasse inutile.
Ultima modifica di pace830sky; 28-12-2019 alle 07:14
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)