Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115

    Setting livello su power amp


    Buonasera a tutti ... ho un piccolo quesito: nel mio sistema A/V ho un sintoamplificatore con uscita pre-out per i canali frontali. Vorrei abbinargli quindi un finale di potenza e ho messo gli occhi su un modello cinese da 15W in classe A, che ha un potenziometro per il livello di uscita.

    Leggendo un pò in giro pare che in configurazioni di questo tipo tale potenziometro debba essere sempre tenuto a livello max (cosa anche comoda in quanto il volume finale di ascolto sarebbe regolato unicamente agendo sul volume del sinto A/V). E' corretto così?

    Grazie a chi vorrà dare qualche indicazione.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non sono d'accordo con queste affermazioni assolutistiche.

    La cosa dipende da molti fattori: principalmente la sensibilità di ingresso del finale e il livello di uscita del pre, tralasciando discorsi di Impedenze varie, che do per scontato essere congrue tra loro, così come tralascio il discorso relativo al rapporto segnale/rumore (S/N) di entrambi gli apparecchi, in base ai quale sarebbe più opportuno regolare il livello del finale in modo da ottenere quello più favorevole.

    Se, ad esempio, il livello di uscita dal per fosse particolarmente elevato bisognerebbe regolare il livello del volume del finale in modo da evitare possibili saturazioni nel finale.

    Pertanto suggerirei di partire regolando il volume dei finale a metà corsa e verificare in che posizione si deve regolare il volume del pre: non dovrà essere nè troppo basso (primissimi step della regolazione), nè troppo alto (ultimi step), in altre parole ci deve essere "spazio di manovra" nella corsa della manopola.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Avalon__ Visualizza messaggio
    .... Vorrei abbinargli quindi un finale di potenza ... un modello cinese da 15W in classe A, che ha un potenziometro per il livello di uscita. ...il volume finale di ascolto sarebbe regolato unicamente agendo sul volume del sinto A/V
    Il volume sarà sempre regolato da quello del sinto, la regolazione sul finale è un elemento di taratura dell 'apparecchio per adattarlo ai contesti più vari. Io partirei proprio dalla verifica della sensibilità di ingresso del finale e dal livello di uscita del pre, se fossero più o meno uguali non vedo controindicazioni a mettere la regolazione verso il massimo, se non proprio al massimo.

    Ho qualche dubbio su una operazione che sembra tutta orientata alla qualità assoluta (tutta da verificare...) tralasciando qualsiasi tentazione "muscolare" sta di fatto che a calibrazione eseguita ci si troverà un sinto da 15w x 5 canali, sempre che i 15W non siano stati dichiarati con la stessa disinvoltura con cui vengono propagandate potenze mirabolanti per i sinto multicanale.
    Ultima modifica di pace830sky; 18-12-2019 alle 05:07
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115
    Non sarà proprio così ... il finalino (stereo) serve proprio per sgravare il sinto (Marantz NR 1509) dal lavoro sui frontali L/R; è vero che eroga solo 15Wx2, ma sono in classe A per cui la "resa" dovrebbe essere paragonabile ad un ampli tradizionale più potente (non ho mai avuto ampli in classe A, mi baso su quanto ho sempre sentito dire in proposito).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    No, presumo che quanto hai letto abbia a che fare con un suono migliore, quindi più appagante.

    Come ho accennato io sono sono un sostenitore della politica del sospetto nei confronti delle dichiarazioni dei produttori. Per coerenza però se guardo con sospetto i 50W per canale dichiarati da Marantz (in modalità stereo) devo essere sospettoso anche delle dichiarazioni del produttore del finale... non vorrei che, ammesso che i 50W di Maranz si rivelassero essere solo 15 "veri", 15 dichiarati dal finale non finissero per essere solo 7...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Avalon__ Visualizza messaggio
    ma sono in classe A per cui la "resa" dovrebbe essere paragonabile ad un ampli tradizionale più potente
    Esempio di classica leggenda metropolitana basata sul nulla.

    Esiste un solo tipo di Watt: quell dati dal prodotto della Tensione per la Corrente erogata sul carico, quale che sia la tipologia usata per ottenerli, Classe A, AB, B, C, ecc.

    Pertanto 15 W in un ambiente produrranno, a parità di diffusore, la stessa pressione sonora, indipendentemente dal tipo di ampli, con buona pace delle teorie strampalate care a certi ambienti.

    Concordo anche io sul fatto che 15 W siano un po' pochini, specialmente per pilotare i frontali in un impianto HT.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115
    Vedremo il comportamento ... alla mala parata, torno a usare come sorta di "finale" per i frontali il Denon PMA 1500 che lo ha fatto in tutti questi anni ed il finalino lo destino ad altro uso.

    Il Denon non ha un ingresso dedicato per i pre, l'AVR lo connettevo su una normale AUX, il volume lo tenevo di norma poco dopo le ore 9 (credo, la baracca era ferma da diversi mesi per la rottura dell' AVR, che era pure Denon: l'ho portato in un paio di posti per rianimarlo ma entrambi hanno gettato la spugna ... aveva 14 anni ma per l'età molto poche ore di funzionamento).

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    115
    Aggiornamento ... provato e confermo che è opportuno tenerlo al massimo - poi a quanto ho scoperto il controllo che esegue non è sul volume in uscita, ma sul livello dell'ingresso.

    Grazie per le indicazioni ricevute ed Auguri di Buone Feste.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    il volume agisce sempre a livello di segnale prima dello stadio amplificatore. sarebbe complicato inserirlo dopo e contro producente...
    l'ampli ha un guadagno fisso, ma variando il segnale in ingresso, si varia alla fine quello di uscita.
    quindi non capisco cosa intendi con la tua affermazione.
    vale sempre cosa ti è stato spiegato al post precedente riguardo il segnale di ingresso.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •