|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: B&W M1 per impianto 2.0 senza subwoofer
-
17-06-2019, 05:50 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 91
B&W M1 per impianto 2.0 senza subwoofer
Salve a tutti,
per questioni "logistiche" al momento vorrei accoppiare al mio Yamaha R-N500 due diffusori di piccole dimensioni (larghezza max 120mm), purtroppo senza la possibilità di abbinare un subwoofer.
Dopo una veloce ricerca la scelta sarebbe ricaduta sui B&W M1, che, al netto di una larghezza di 114mm, sulla carta promettono di scendere fino ad 64Hz (anche se ci credo poco).
Vorrei sapere se qualcuno ha mai ascoltato questi diffusori in configurazione 2.0 e in tal caso come si comportano.
Saranno utilizzati come rimpiazzo del misero audio della vecchia tv in firma (TimVision, PrimeVideo, Netflix) e per diffusione musica da Spotify.
Grazie a tutti.[TV] Philips 65PUS7304 + Samsung UE40ES6900 - [HiFi] Yamaha R-N500 + B&W M1
-
17-06-2019, 09:41 #2
Una coppia di M1 senza subwoofer promettono poco anche in una piccola stanza, quanto è grande il tuo ambiente e quali sono i limiti per le dimensioni dei due diffusori?
Mi piace poco anche l'abbinamento B&W con la tua amplificazione...
-
17-06-2019, 11:04 #3
serve il sub
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
17-06-2019, 11:50 #4
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 91
Grazie per le indicazioni,
purtroppo però, con la sfortunata situazione di arredo temporanea che devo gestire, non ho modo di posizionare un sub o diffusori più grandi. (inizialmente avevo previsto una coppia di Monitor Audio BX2)
Le M1 infatti le posizionerei sul mobile della tv dotato di ruote (ho necessità di poterlo spostare), da qui la necessità di un mini diffusore di larghezza massima 120mm e altezza massina 240mm (se riesco stasera allego un piccolo schema).
L'alternativa, a parità di budget, sarebbe quella di comprare una soundbase tipo Q-Acoustics M2, ma non sono del tutto convinto che il risultato possa essere migliore delle piccole B&W, e soprattutto mi dispiacerebbe rinunciare ad utilizzare l'ampli.
In ogni caso la stanza è di circa 4x10m, tra le altre cose non chiusa ma affacciante al corridoio tramite un arco di circa 2x2m, non mi aspetto quindi chissà che prestazioni o pressioni sonore.
Per l'utilizzo in ambito HT (che definirei più semplicemente tv-boost) il punto di ascolto sarebbe a circa 2mt davanti ai diffusori che si troverebbero ad altezza orecchie.
Per l'ascolto di musica sarebbe buona cosa avere una massima dispersione a 180°, dato che l'ascolto non sarebbe frontale.
Non mi interessa avere frequenze da botta allo stomaco, ma basta che il suono sia equilibrato (no medie scavate) fin dove le casse possono scendere e di una certa qualità.[TV] Philips 65PUS7304 + Samsung UE40ES6900 - [HiFi] Yamaha R-N500 + B&W M1
-
17-06-2019, 12:01 #5
Tranquillo, in un ambiente 4x10 non arriveresti a sentire neanche il solletico allo stomaco, anche con un subwoofer entry/mid level...
Se diffusori più grandi di quelli non puoi metterli, metti le M1 o qualche altro diffusore di quelle dimensioni accontentandoti di quello che viene fuori, sicuramente qualcosa di meglio rispetto all'audio del TV ma niente di più...Ultima modifica di Luiandrea; 17-06-2019 alle 12:02
-
17-06-2019, 12:20 #6
se ci stanno guarda diffusori come le Dali Zensor Pico o simili (dovrebbero rientrare nelle tue dimensioni massime) , io avevo del IL di dimissioni simili sul mio carrello porta tv e lo potevo sposate senza problemi ... anzi data la dimensione delle M1 ( che non ho mai visto e sentito dal vero) mi viene da pesare che potrebbero risultare instabili durante lo spostamento.
vista la situazione, ci vorrebbero dei diffusori molto sensibili come Klipsch ma non sono sicuro che l'abbinamento con il tuo amplificatore funzioni.
Ciao
Luca
-
30-06-2019, 09:15 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 91
Dopo qualche ora di "rodaggio" devo dire di essere piuttosto deluso dal risultato.
Non mi aspettavo dei bassi da terremoto, ma da sole queste M1 sono davvero poco più dell'audio della tv.
Uno speaker bluetooth cinese da 20€ fa quasi meglio...
Per quello che costano mi aspettavo decisamente di più, almeno come definizione ed equilibrio.
Non ho modo di provarle con un sub, quindi entro oggi devo decidere se fare il reso (se capisco come si fa... mi sto pentendo di non averle prese in Amazzonia...) e provare la strada della soundbase.
L'R-N500 lo tornerò a collegare a 2 vecchi diffusori riciclati da un compattone Pioneer anni '90 buttati su uno scaffale.[TV] Philips 65PUS7304 + Samsung UE40ES6900 - [HiFi] Yamaha R-N500 + B&W M1
-
30-06-2019, 19:31 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2015
- Messaggi
- 340
C'è da dire che le frequenze basse della musica, se registrate con competenza non producono terremoti.
-
01-07-2019, 18:27 #9
fanno molto più della tv sicuramente,forse ti aspettavi altro o il segnale che gli arriva in pasto è scadente
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-07-2019, 18:33 #10
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 91
Infatti ho deciso di tenerle e provare a cambiare cavi (ad oggi semplice doppino da 0.75 lungo 5m) e fare qualche prova con sorgenti HD invece del digitale terrestre.
[TV] Philips 65PUS7304 + Samsung UE40ES6900 - [HiFi] Yamaha R-N500 + B&W M1
-
02-07-2019, 09:33 #11
migliori sicuramente
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-07-2019, 10:35 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Ma stai usando i programmi tv come sorgente?? La qualità è pessima, non hai un risultato attendibile. Molta compressione, suono piatto senza dinamica e anche con pochi bassi aggiungerei.
-
02-07-2019, 10:54 #13
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 91
Dato che per un buon 50% la sorgente sarà quella, le ho testate principalmente in questo modo. Per il resto direi che faranno un 40% film in streaming (Timvision, Prime Video) e 10% musica da Spotify o Smartphone e PC (flac o Mp3 via bluetooth aptx HD).
[TV] Philips 65PUS7304 + Samsung UE40ES6900 - [HiFi] Yamaha R-N500 + B&W M1
-
02-07-2019, 12:18 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Ok, quello che voglio dire è che il "problema" è nella sorgente e non nelle casse. Anzi, per assurdo casse di livello superiore, nella mia esperienza, magnificano ancora di più la povertà della sorgente. Un pò come gli mp3 che sembrano ascoltabili con le cuffiette da cellulare ma risultano del tutto inadeguati su un impianto hifi. Per cui secondo me, stanti così le cose, non hai "sbagliato" con la scelta delle casse, anzi. Solo non ti devi aspettare oltre una certa resa.
-
18-12-2019, 07:05 #15
Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Messaggi
- 91
Dopo qualche mese di utilizzo, avendo avuto modo di provare diverse sorgenti mi sono dovuto ricredere!
Quello che dice King Crimson è assolutamente vero!
Con un audio di qualità alla fonte queste due piccolette sono eccezionali! Ovvio che non creano l'effetto terremoto, ma le frequenze basse ci sono e sono "pulite" (passatemi il termine, non sono un esperto) senza creare quell'effetto "boom" indefinito che io detesto (tipico dei piccoli diffusori bt da poco). Inoltre "aprono" bene l'immagine sonora (anche se le sto tenendo molto vicine fra loro, ai lati di un 40") e non mi sembrano particolarmente sensibili al punto di ascolto.
Quello che alla fine mi ha stupito di più è l'equilibrio generale che non ci si aspetta vedendo due cosette così piccole.
Non so se sia stata questione di abitudine o meno, ma devo dire che a mio avviso hanno iniziato a suonare meglio dopo qualche mese (probabilmente perché l'utilizzo medio è di solo qualche ora a settimana).
Spero che queste mie impressioni possano essere utili.
Grazie ancora a tutti per le dritte.[TV] Philips 65PUS7304 + Samsung UE40ES6900 - [HiFi] Yamaha R-N500 + B&W M1