Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cavallino-Treporti (VE)
    Messaggi
    179

    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    Il Mc 6900 e' quasi vintage
    Sono dell'idea che se un apparecchio suona bene anche se ha 10/15 anni non è importante. Il prezzo effettivamente era un pò alto.
    Per quanto riguarda il vintage parliamo di apparecchi almeno agli anni 80

  2. #17
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    214
    Non conosco l'Unico ma il 7900 per dare il meglio deve aver suonato per un di ore, al primo impatto non era piaciuto anche a me ma dopo e cambiato e non poco.
    TV: Panasonic TX-55ZF800E - VPR: Epson EH-TW6700 - Schermo: Screen Int. Ellipse microforato - Ampli: Denon AVR-X4200 - Ampli Stereo McIntosh MA7900G - Lettori: Marantz KI Pearl Light, Oppo UPD 203 - Sony PS4/3 - Diffusori: B&W 803S, HTM7, LM1, ASW650 - Giradischi: Techinics SL1200MKII, Techinics SL1015, Rega RP3 - Pre Phono Trichord Diablo - Decoder: Sky Q.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    per fortuna i MAC successivi hanno svoltato rispetto al 6900
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cavallino-Treporti (VE)
    Messaggi
    179
    Allora in queste due settimane ho ascoltato parecchi impianti, soprattutto con amplificatori McIntosh, dai 1.25, 7900 e 6900. Ne volevo prendere uno perché il marchio mi ha sempre affascinato e l'estetica e stupenda. Ma il suono non mi ha stregato e stata una delusione, anzi ho preferito l'Unison che costa 1\3. Quindi ho chiuso gli occhi e senza pregiudizi ho preso quello che al primo ascolto mi piaceva di più.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cavallino-Treporti (VE)
    Messaggi
    179
    Antonio il 7900 suona ancora più aperto in gamma alta e ha i bassi meno evidenti, quindi a mio gusto sono andati in peggio!
    Ultima modifica di alebaldi; 04-12-2019 alle 02:08

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Citazione Originariamente scritto da alebaldi Visualizza messaggio
    Sono dell'idea che se un apparecchio suona bene anche se ha 10/15 anni non è importante. Il prezzo effettivamente era un pò alto.
    Per quanto riguarda il vintage parliamo di apparecchi almeno agli anni 80
    Era una battuta !
    L'ho ascoltato in qualche impianto il 6900 , perche' 10 anni fa andava di moda ... sembrava il formaggio sulla pasta.
    Lo mettevano su tutti gli impianti. A me non e' mai piaciuto , lo possiamo dire tanto ormai e' vetusto.
    Sono contento per te , sei riuscito a fare una scelta non in base al marchio ma ai tuoi gusti.
    Ultima modifica di criMan; 05-12-2019 alle 08:54
    .......

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cavallino-Treporti (VE)
    Messaggi
    179
    Ho l'impressione che questi Mc facciano tanto moda. Non si può trascurare la storia e la qualità della costruzione, poi esteticamente sono veramente affascinati, però in tutte le configurazioni che li ho sentiti non suonano meglio di altri che costano la metà. Poi sono cosciente che in questa passione se una cosa non costa una follia non suona bene, a volte si arriva al limite della follia. Tutto questo porta ad ascoltare l'impianto invece della musica. Qualche settimana fa ho ascoltato un megaimpianto con finali Mc 1.25 casse S. Faber non ricordo il modello altri componenti di livello assoluto, costo dell'impianto quasi 100.000 euro! Sapere cosa vi dico? Noni piaceva. Io di concerti ne ho visti veramente tanti e di vari generi, quell'impianto era troppo perfetto, la musica nella realtà non è così. Bisogna andare a più concerti e ascoltare meno impianti sofisticati.

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    non sono prodotti scadenti come spesso li si vuol far passare, poi avendo prodotto tanta articoli, non sempre riescono tutti per il meglio
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ci sarebbe anche da dire che per molti, me compreso, i "veri" McIntosh sono quelli dotati dei famosi trasformatori di uscita (Autoformer, come li chiamano loro, in effetti sono degli autotrasformatori), che hanno parte importante nella resa generale, non si tratta di banali trasformatori di uscita, alle spalle ci sono parecchi decenni di know how, se li hanno mantenuti anche nei finali a stato solido, dove praticamente nessuno li adotta, un motivo ci sarà.

    Gli ampli più piccoli, per ragioni di costo, non li adottano, ma sono appunto degli "entry level", chiamiamoli così, per chi voglia un buon ampli ed il nome, ma senza dover fare esborsi non proprio banali, quasi un "vorrei ma non posso", un po' come chi compra gli ampli ibridi ovvero a stato solido con un paio di valvole, per lo più a guadagno unitario, poste all'ingresso per avere "il suono delle valvole" che, invece, nei valvolari veri viene "creato" nei finali (la famosa "distorsione buona, che piace" ).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cavallino-Treporti (VE)
    Messaggi
    179
    Non ho detto che i Mc sono scadenti, ma che non valgono il prezzo che costano o meglio non hanno un buon rapporto di qualità prezzo. Ho preso in considerazione e ascoltato solo i Mc con trasformatori e il suono non è male. Per quanto riguarda gli ampli ibridi (ho ascoltato solo gli Unison) posso dire che suonano bene, prendendo il buono dalle valvole e dallo stato solido, a mio piacere un buon compromesso. Se poi uno preferisce il suono super dettagliato e freddo (che è decisamente irreale) e un'altra cosa. Ognuno ha i suoi gusti, ma ricordiamo che una chitarra o un pianoforte ha un suono preciso con tutti i casi di modello e accordatura non suonano super dettagliato e analitici.

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da alebaldi Visualizza messaggio
    non valgono il prezzo che costano
    Questo è un altro discorso, che però è comune a tantissimi prodotti di alto livello, non è che un Rolex, ad esempio, valga il prezzo di vendita, si paga anche il "piacere" di possederlo, nei Mc, a mio parere, si unisce anche un ottimo suono.
    prendendo il buono dalle valvole
    Che sarebbe: il rumore di fondo, la fragilità, la minore durata, la eventuale microfonicità, un tasso di distorsione discretamente elevato (però "piacevole" )?
    non suonano super dettagliato e analitici.
    Un ampli non deve suonare nè dettagliato nè analitico, nè caldo nè freddo, deve riprodurre quanto inciso alla fonte senza introdurre nulla di suo, se un ampli è "caldo" vuol solo dire che manca in gamma alta (o è ricco di gamma bassa), se è "freddo", il contrario, ma in entrambi i casi non è un ampli da prendere in considerazione, discorso che vale per qualsiasi altro componente della catena.

    Ho una discreta conoscenza del suono degli strumenti avendo anche un passato di musicista ed avendo avuto per anni un pianoforte a mezza coda nella sala (moglie, oltre che suonatrice di chitarra classica) ed alle mie spalle ho ancora ora il mio strumento e quando ascolto un impianto vado a cercare il loro suono, se lo sento caldo o freddo passo oltre.
    Ultima modifica di Nordata; 08-12-2019 alle 16:49
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cavallino-Treporti (VE)
    Messaggi
    179

    Il discorso Rolex McIntosh in parte ci può stare anche se con tutte le eccezioni non è un paragone.
    Per quanto riguarda la criticità degli amplificatori a valvole e lecita ma ricordo che tutti i costruttori cercano di eguagliare il suono delle valvole (anche negli amplificatori per chitarra i migliori sono a valvole) che riesce a riprodurre i suoni il più fedele possibile. Poi tutto il resto e solo gusto personale. Infatti il mio gusto e che i Mc non mi sono piaciuti.
    Ultima modifica di alebaldi; 08-12-2019 alle 17:28


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •