|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
01-08-2019, 23:29 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 4
A casa mia gli amplificatori ronzano, e non è la rete elettrica
Ciao a tutti, sono entrato nel mondo HiFi diciamo di "medio livello" da una settimana e sono già disperato...
Arrivo da un Chromecast audio -> Trends TA10.2 -> Klipsch RF52, tutto bene.
Decido di fare il salto...prendo usati un Cambridge CXNv2 -> Rega Brio R (penultimo modello) -> Monitor Audio RX6
Tutto fantastico se non fosse che nel silenzio i tweeter e i medi ronzano! Un ronzio che nel silenzio si percepisce a malapena dalla posizione di ascolto, ma molto intenso se ci si avvicina ai diffusori...
Le provo tutte, senza sorgenti collegate, con diversi cavi di potenza, due diversi cavi di alimentazione, riprovo a collegare le Klipsch, spengo ogni elettrodomestico in casa, cambio stanza...nulla, appena lo si accende, indipendentemente dalla posizione del volume, indipendentemente dalla sorgente selezionata (ovviamente non la phono) ronza! Ultima prova, lo alimento con gruppo di continuità staccato dalla rete, ronza ancora!!! Sarà difettoso mi dico, lo restituisco e trovo un occasione per il Rega Brio R ultimo modello... RONZA ANCHE LUI!!! Uguale identico ronzio!
Chi mi ha venduto il primo Brio e me l'ha rimborsato dice che a casa sua non lo fà, e a sto punto ci credo!
Saranno interferenze nell'aria? per forza direi! Ma così intense? E questo succede uguale uguale anche se sposto tutto al terzo piano di una villetta dove abito, ma soprattutto anche nella taverna seminterrata dove a malapena prende il cellulare...
Non so più che pesci pigliare...
-
02-08-2019, 00:48 #2
Potrebbe trattarsi di una interferenza di natura elettromagnetica originata esternamente a casa tua, ad esempio una linea ad Alta Tensione che transita nei pressi, un qualche apparato installato in un casa vicina che, magari, ha qualche avaria ed irradia un disturbo (un sistema antifurto, una centralina per antenna TV, ecc.).
Qualche apparecchio industriale se nelle vicinanze c'è qualche laboratorio o piccola officina.
Come vedi le possibilità sono tante è non è possibile dire qualcosa a distanza e senza fare degli accertamenti in loco.
Potresti fare questa prova, poichè dici di poter fare dei test usando un gruppo di continuità.
Collega solo l'ampli ad una cuffia (se possibile, altrimenti usa i diffusori, ma diventa scomodo).
Accendi il tutto e verifica la presenza del disturbo, a questo punto stacca il contatore di casa e verifica nuovamente, se il disturbo permane l'origine è esterna e può essere una delle tante elencate, se scompare il disturbo è originato internamente a casa tua, scollega qualsiasi cosa alimentata a rete, poi inseriscine una alla volta e verifica, buona fortuna.
Se il disturbo è di origine esterna e se te la senti puoi fare questo test: carica gruppo e ampli (per questo citavo le cuffie) su un'auto e poi inizia a muoverti attorno a casa tua e verifica il rumore, se aumenta p dimunisce regolati per cercare la direzione e l'origine, anche qui: buona fortuna.
Esiste una terza possibilità: cercare un bravo tecnico che abbia un analizzatore di spettro RF e chiedigli di esaminare lo spettro delle radiofrequenze attorno a casa tua, se nota un picco da qualche parte poi con una antenna direttiva si riesce a trovare l'origine.
E' quello che facevano, con molta coreografia e scena, a Striscia quando qualcuno si lamentava di telecomandi impazziti e simili."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-08-2019, 05:05 #3
Se il disturbo è indipendente dal volume (quindi entrerebbe dopo il preamplificatore) perché hai sospettato del giradischi?
Forse il disturbo nasce solo quando selezioni quella sorgente?Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
02-08-2019, 07:22 #4
mi pare di aver capito il contrario: ronza tutto tranne il phono poiché forse il giradischi non ce l'ha, io proverei un ampli senza toroidale ma con classico trasformatore a lamierini, ci sono casi di impianti che vedono la fase in entrambi i poli e i toroidali soffrono di più, appatecchi a doppio isolamento ed altri con collegamento a terra e quindi quest'ultoma ricopre un ruolo fondamentale, curiosità: per utenze staccate si intende tutto?(per es lampade comprese?)
SALVO
-
02-08-2019, 12:39 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 4
Sono davvero senza parole e spiegazioni...
Prima di tutto grazie per i consigli! La prova cuffie non l'avevo fatta...e la prima cosa è che in cuffia il ronzio è così evidente che sarebbe inascoltabile!!!
Staccato il contatore generale di casa, ronza. Sono andato in macchina col gruppo di continuità, ronza. Sono andato in un parco a 2km da casa, non ci sono fabbriche, non ci sono reti elettriche, non c'è nulla, RONZA!!!
Attaccato alla rete elettrica il ronzio è sui medi e sugli alti, sia tweeter che medi emettono ronzio alla loro frequenza. Attaccato al gruppo di continuità si perde parte del ronzio sulle alte e rimane un ronzio un pò più cupo, la differenza è molto ben tangibile!
Ronza allo stesso modo con qualunque ingresso selezionato, phono o gli altri. Ronza nello stesso modo a qualunque volume. Superando i 3/4 di volume subentra quel fruscio causato dall'amplificazione, il ronzio è fisso anche con volume a zero! E' un ronzio zzzzzzzzzzz costante e continuo!
Ovvio che detta così sembra al 99% un difetto dell'ampli, ma due rega brio diversi tutti e due con lo stesso problema? e poi il primo che ho reso il proprietario mi ha mandato un video dove effettivamente il ronzio da lui non c'è
-
02-08-2019, 18:43 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 4
Niente, è l'ampli per forza!
Sono stato a casa di due amici e da entrambi il ronzio è presente, identico a quello a casa mia...
Possibile mai che due Brio che ho preso, tra l'altro uno 2014 e l'altro nuovissimo del 2019 abbiano lo stesso identico problema...?
In effetti leggo molte recensioni su forum inglesi o sulle recensioni Amazon america dove lamentano questo ronzio...ma poi in molti dicono che il loro Brio non lo fà...
-
02-08-2019, 20:45 #7
Se hai la possibilità di poterlo sostituire prendi un Arcam fmj a 19 oppure, se ci siamo col budget, un Mission cyrus.
SALVO
-
02-08-2019, 21:06 #8
Se ho letto bene col Trends TA10.2 + klipsch non avevi ronzio giusto ? Quindi magari provare con un brand di ampli diverso...
-
02-08-2019, 21:10 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2019
- Messaggi
- 4
E si ma il trends è digitale e non ha toroidale quindi è proprio un mondo diverso...
Avrei trovato un NAIM 5Si usato a 780, questo però da negozio quindi potrei ascoltarlo prima dell'acquisto
-
02-08-2019, 22:16 #10
Vai col Naim...
SALVO
-
02-08-2019, 22:32 #11"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).