|
|
Risultati da 1 a 15 di 43
-
27-06-2019, 10:31 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 20
Problema sulla gamma bassa mancante del diffusore di sinistra
Buongiorno a tutti voi sono claudio64 e nuovo del forum.
Mi sono iscritto perché ho un problema e spero con il vostro aiuto di venirne a capo!!
Descrizione elettroniche Pre e Finale Techincs serie 7000, lettore DVD Onkyo DV-SP 502E,diffusori B&W serie 703 walnut ,giradischi Thorens TD166 naturalmente tutto supportato degnamente con cavi di segnale fatti su misura e qualità dal negoziante di mia fiducia.
Problema: non sento la gamma bassa dal diffusore di sinistra!!
Prove da me eseguite: ho invertito i diffusori il dx al posto del sx e viceversa : risultato stesso difetto gamma bassa non presente
Cortesemente avete qualche altro suggerimento da darmi?
Grazie
-
27-06-2019, 13:30 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Invertendo i diffusori il problema dove si manifesta?
-
27-06-2019, 14:32 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 20
intanto la ringrazio per aver risposto .Come descritto nel messaggio precedente, come prima prova ho invertito i diffusori scambiandoli o meglio posizionando quello di Dx al posto di quello Sx giusto per capire se il problema è li. Il problema è rimasto tale e quale cioè la gamma bassa non viene riprodotta dal canale sx, quindi posso escludere che sia un problema ai diffusori ?! Sto pensando piuttosto che il problema sia nella sorgente quindi DVD Onkyo, oppure nel pre, ho notato che i Vmeter del finale sono perfettamente simmetrici, ovvero quando c'è il basso hanno lo stesso picco solo che a sx non viene riprodotta nessuna frequenza bassa. Spero di essermi spiegato in modo comprensibile. Grazie
-
27-06-2019, 14:59 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
se non ti dispiace diamoci del tu.. da come lo descrivi sembrerebbe che il problema non sia da imputare ai diffusori.
I woofers del canale che non funziona stanno fermi?
Controlla anche i cavi di segnale.
Precisamente che modello sono pre e finale?
Il DVD ha percaso un menù con delle impostazioni sulle uscite audio che potrebbero causare questa perdita di basse frequenze?
Prova a collegare un altra sorgente, giradischi o a cambiare ingresso nel pre e facci sapere.
-
27-06-2019, 15:00 #5
per vedere se è la sorgente, inverti i canali del collegamento
-
27-06-2019, 15:58 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 20
Ok Marley , i woofers (due) non emettono nessun tipo di suono o brusio, sento il md e tw. I cavi di segnale sono nuovi li ho appena fatti fare perché appunto ho questo problema ma nessun risultato. Non so se hai presente le due elettroniche della technics hanno qualche annetto sulle spalle considera fine secolo 1999 e inizi 2000 ( transistor ) la serie comunque è la 7000 con il Pre C-7000 , Finale SE-A7000. Si il DVD ha un manuale alla quale ho dato un'occhiata e da li ho provato a cambiare alcuni parametri tipo selezionando Dolby Digital >Pcm (prima era solo Dolby Digital ed è rimasto sempre cosi) DTS >Pcm lo avevo fatto settare al momento dell'acquisto dal venditore giusto per non fare casini e ha sempre funzionato !!! Non è cambiato niente nemmeno cambiando i parametri, li ho rimessi come erano. Poi ho notato che ci sono impostati altri parametri tipo dimensioni diffusori (grandi nel mio caso) distanza 3,6 metri e la modalità stereo due canali, il resto centrale, subwoofer, e surround sono disabilitati perché appunto non mi servono. Purtroppo l'unica sorgente in alternativa al DVD è il giradischi che però attualmente è senza il corpo testina !!!! posso comunque provare a collegare il DVD in un altro ingresso tipo aux o Tuner senza causare eventuali danni? Grazie
-
27-06-2019, 16:01 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 20
quindi prendo l'uscita di sinistra del dvd e la collego all'ingresso destro del Pre? è questo che intendi?
-
27-06-2019, 16:25 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Le tue elettroniche sono molto belle ma non le conosco, magari hanno qualche switch per il taglio di frequenza?
Hai provato ad invertire i cavi di segnale?
Puoi provare a collegare il DVD in un altro ingresso, per i danni ovviamente declino ogni responsabilitàma non dovresti causarne.
Se puoi procurati un cavo jack/RCA per collegare uno smartphone.
-
27-06-2019, 16:32 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
PS prima di fare stacca e attacca spegni l'impianto.
-
27-06-2019, 16:52 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 20
Le elettroniche è un regalo fatto da mio papà in quegli anni , sul pannello posteriore del pre ci sono solo uscite che portano al finale e gli ingressi phono tuner tape e aux, in più sono presenti due prese rotonde a tre poli e portano la dicitura XLR e relativo swicth per selezionare tali ingressi o rca.Volendo posso collegare il notebook tramite il cavo jack>rca utilizzandogli ingressi citati escludendo Phono?
-
27-06-2019, 16:58 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 20
sicuramente spengo il tutto !!! ok! Per il momento ti ringrazio per cortesia faccio le prove appena metto piede a casa e ti aggiorno quanto prima. Grazie!
-
27-06-2019, 23:50 #12
Giusto per ricapitolare e vedere se ho capito bene:
1 - Il diffusore sinistro ha i woofer completamente muti, ovvero non esce alcun suono, pertanto ascolti solo medi e acuti, oppure dai woofer esce un suono, ma molto debole?
2 - lasciando tutto come è, ma spostando solo il diffusore sinistro a destra ed il destro a sinistra, non cambia assoluramente nulla;
3 - visivamente le lancette dei due VUmeter si muovono praticamente all'unisono;
Non ti rimane che fare la prova di cambiare l'ingresso del pre (ne va bene uno qualsiasi, che non sia quello Phono), ma dubito che questo il problema.
Prova ad invertire i due canali del collegamento tra pre e finale.
Il test di cui al punto 1 esclude che possa trattarsi di un problema al diffusore, ad esempio: magari banalmente manca (o è messo male) il ponticello che nella morsettiera unisce la via bassa a quella media-alta (comunque verifica).
Escluderei ipotesi fantasiose che tirino in ballo i cavi, se vi fosse un problema non funzionerebbe l'intero diffusore.
Se dai woofer esce comunque un suono più debole verifica l'eventuale controllo di tono dei Bassi (se esiste separato per i due canali), magari è stato inavvertitamente regolato al minimo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-06-2019, 10:05 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2019
- Messaggi
- 20
buongiorno
1 come scritto in precedenza dai woofers dello speekers di sx non esce niente nemmeno un ronzio!!! muto!!!
2 esattamente spostando il diffusore di dx al posto di quello sx il problema rimane cioè si presenta sul diffusore che prima era a dx.
3 si le lancette si muovono ad unisono.
Girando la manopolina del balance si sente la differenza la gamma bassa è riprodotta in modo sbilanciato solo a dx compromettendo l'equilibrio sonoro o meglio la centralità. Ho provato dare + bassi al canale sx ma non cambia niente, i woofers rimangono muti.
I ponticelli li ho tolti sostituendoli con un ponticello di filo di rame sez cavo 4 mm (cavo di corrente) facendo all'estremità una T infilandolo nei fori e serrandoli con il loro dado in modo verticale rispettando le polarità esattamente come erano gli originali. Ti aggiorno appena riuscirò a fare la prova di cambiare ingresso dal dvd al pre. Grazie per l'interessamento e il suggerimento.
-
29-06-2019, 11:09 #14
-
29-06-2019, 11:32 #15
Che è quello che abbiamo già consigliato più volte, ma sino a quando non fa tutte le prove indicate siamo al punto di partenza.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).