Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 34 di 34
  1. #31
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    88

    Citazione Originariamente scritto da giorgibe Visualizza messaggio
    non è vecchissimo, se va bene io lo terrei così, poi siccome lo hai anche pagato poco cambiare i condensatori magari con roba buona non credo che gli farà male.
    Grazie... Beh considerato che mi sembra vada bene continuerò cosi... In ogni caso, che costo dovrei sostenere per cambiare i condensatori con altri di buona qualità?

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da trastefano Visualizza messaggio
    Tornando al discorso dei condensatori... se fossero in cattivo stato cosa comporterebbero? Una qualità del suono deficitaria? Oppure nemmeno si accenderebbe? Grazie mille.
    Un condensatore "vecchio", parliamo principalmente di quelli di filtraggio sull'alimentazione, può essere l'origine di problemi di varia natura a seconda del grado di invecchiamento e salute in cui si trova.

    Un condensatore può essere "in perdita" (ovvero lascia passare anche un po' di tensione continua) oltre che avere il proprio valore molto diverso dal nominale (ma questo, tutto sommato, è il meno).

    Il disturbo più comune è un ronzio di fondo più o meno forte, a frequenza di rete, il classico: "mmmmh", cosa che disturba l'ascolto.

    Un condensatore in perdita può pian piano peggiorare ed andare in corto circuito provocando possibili danni allo stadio di alimentazione, solitamente e se va bene salta il fusibile e tutto si spegne, se va male ci può essere una fumata all'interno dell'ampli.

    Un condensatore in perdita può anche esplodere ed oltre a quanto appena descritto può anche riempire l'interno dell'ampli con il proprio contenuto, una faticaccia per chi poi dovrà intervenire a ripulirlo.

    Per questo motivo prima di accendere un ampli rimasto inattivo per parecchio tempo si dovrebbero seguire alcune precauzioni.

    Tu ormai l'hai messo in funzione e non è capitato nulla, se non senti distorsioni o rumori di fondo più o meno continui o scariche direi che tutto va bene.

    Se si vuole si potrebbe fare un intervento preventivo, cambiando gli elettrolitici di filtro dell'alimentazione, quelli grossi vicino al trasformatore e, magari, altri messi in giro sulla scheda, sopratutto verificare che non si presentino gonfi.

    Non è che migliora il suono, sono solo interventi conservativi, io mi accontenterei già di questo.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #33
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    64
    Citazione Originariamente scritto da trastefano Visualizza messaggio
    Grazie... Beh considerato che mi sembra vada bene continuerò cosi... In ogni caso, che costo dovrei sostenere per cambiare i condensatori con altri di buona qualità?
    devi chiedere ad un tecnico che ti fa il lavoro, può cambiare parecchio.

  4. #34
    Data registrazione
    May 2019
    Messaggi
    88

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Un condensatore "vecchio", parliamo principalmente di quelli di filtraggio sull'alimentazione, può essere l'origine di problemi di varia natura a seconda del grado di invecchiamento e salute in cui si trova.

    Un condensatore può essere "in perdita" (ovvero lascia passare anche un po' di tensione continua) oltre che avere il prop..........[CUT]
    Molto esaustivo grazie 1000.


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •