|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Sonos Amp
-
05-02-2019, 17:13 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 134
Sonos Amp
Ciao a tutti, scrivo perchè ho bisogno di un aiuto e sono molto indeciso.
Ad oggi possiedo un denon PMA520 con due casse B&W serie 6 da scaffale (non ricordo la sigla esatta, credo 686 s2) e l'accoppiata mi ha sempre soddisfatto tanto da lasciarmi senza parole con alcuni film come blade runner.
La uso principalmente per i film in bluray e 4k e anche musica liquida da streaming e cd rippati.
Il problema nasce dal fatto che come sorgente video principale sto sempre piu utilizzando la apple tv 4k che non ha uscite analogiche, al momento la connetto via airplay ad un raspberry pi con DAC iqaudio + con Volumio come software,e da li in analogico grazie alla scheda iqaudio all'amplificatore.
Purtroppo noto che c'è un certo ritardo nell'audio, sottile ma fastidioso e vorrei risolvere la cosa, purtroppo però non esistono in giro ampli due canali con ingressi hdmi e non vorrei acquistare un sintoampli 5.1 solo per questo aspetto. Inoltre ho letto che potrei usare il cavo ottico del tv con il dac della fiio, il taishan, ma anche qui potrebbero insorgere problemi di sincro audio sui film.
Da oggi però è disponibile in preordine il Sonos Amp, che sembra essere molto potente, 125w per canale, e supporta l'audio multiroom, airplay2 e soprattutto ha una porta HDMI ARC! Sarebbe anche possibile estendere in futuro l'impianto con una coppia di speaker sonos wireless e un sub (di qualsiasi marca) per creare un 4.1
A me pare assurdo che nessun altra azienda abbia valutato la possibilità di integrare un ingresso HDMI, credo che in tanti non vogliano farsi il 5.1 o affidarsi alle soundbar, quindi sarei davvero tentato di acquistarlo non fosse per il prezzo di 699Euro.
Secondo voi cosa dovrei fare? Ci sono altre soluzioni più furbe? Ho paura che acquistando un sintoampli da 400/500euro questo non suoni bene in 2 canali come un amplificatore 2 canali dedicato. Dico una fesseria?
helppp
-
05-02-2019, 17:34 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Se ti interessano quelle feature, l'amp della Sonos potrebbe essere una scelta valida, teoricamente. Da questo punto di vista è un oggetto molto interessante. Sulle sue qualità audio però nulla ancora si può dire. È comunque un classe D.
Componenti stereo con hdmi esistono ma sono rari. Io ho avuto il dac Nad M51 che però mi aveva non convinto del tutto, specialmente in rapporto al prezzo.
Per quanto riguarda connettere l'uscita audio digitale del tv ad un dac esterno, l'audio in uscita è sincronizzato con le immagini automaticamente, per cui non avresti alcun ritardo e non necessiteresti di alcuna calibrazione manuale. Io faccio così da sempre. È senza dubbio una delle soluzioni più pratiche.
Il dac della Fiio funziona ed è pure affidabile come prodotto, ma la sua qualità sonora è veramente terribile. Non lo consiglierei a nessuno.
Se non ti interessa l'audio multicanale, lascia decisamente perdere i sintoampli. Piuttosto, se ti piace il suono del tuo Denon, butta un'occhio per un upgrade sul nuovo Pma800, che è migliore del tuo e in più ha il dac incorporatoUltima modifica di King Crimson; 05-02-2019 alle 17:45
-
05-02-2019, 18:24 #3
Copio e incollo dal manuale del Sonos AMP (mio il corsivo e la sottolineatura):
110W RMS (2x55W continuous average power into 8 ohms, THD+N<0.02%)*
Non vi sono indizi che facciano pensare ad un comportamento migliore rispetto ad un qualsiasi AVR.
Su Amazon c'é una quantità di aggeggi che estraggono il segnale digitale da HDMI, eventualmente anche ARC.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-02-2019, 18:37 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Ryuk si riferisce ad un modello nuovo in uscita, che effettivamente dichiara 125W su 8 ohm.
-
05-02-2019, 20:06 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 134
Il problema degli estrattori audio e che costano oltre i 50euro con hdcp 2.2 e pass through per il 4K pieno, e dalle recensioni in molti hanno problemi.. insomma si può provare ma vorrei evitare di togliere un accrocchio per metterne un altro al suo posto...
Il prodotto nuovo mi ispirava perché non ti vincola ad usare loro casse ma ti da la scelta per ampliare la sala o fare multiroom.. fosse costato 499 non avrei avuto dubbi ma 699€ mi pare un po’ sovrapprezzato
Provo a guardare il denon 800 stasera
-
05-02-2019, 20:14 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 337
Quegli estrattori audio a me sembrano cinesate che nel migliore dei casi degradano pesantemente il segnale.
Il mio dubbio sul Sonos è la classe D. Il Nad C338 che è ben recensito e dovrebbe essere tra quelli "seri" a me ha fatto ribrezzo. 125W poi???? Il nuovo Marantz KI Ruby in classe D dichiara 100W ma costa 4000 euro...
Non voglio distoglierti dal considrrare il Sonos in senso assoluto, magari preso per ciò che è non è male, però dovresti provarlo per capire se suona bene o se incontra i tuoi gusti.Ultima modifica di King Crimson; 05-02-2019 alle 20:18
-
05-02-2019, 21:43 #7
In analogia con il vecchio modello i cui 110 watt sono da interpretare come "55 per canale" mi sembra scontato che anche in questo caso si debba interpretare 62,5 x 2.
Sempre parlando del vecchio osservo che è leggerino (2,3Kg) e che la potenza assorbita non viene dichiarata (per evitare verifiche imbarazzanti?).
===
Ma non è questo il punto, la domanda è se punta ad essere un apparecchio di grado audiofilo o commerciale.Ultima modifica di pace830sky; 05-02-2019 alle 21:58
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-02-2019, 23:48 #8
ha poco senso parlare di hdmi per il solo scopo audio 2ch.
basterebbe un integrato qualsiasi con ingresso toslink. poi alcune tv supportano anche altre uscite wireless.
anche un sintoampli MCH utilizza i DAC internamente quindi non vedo perchè l'uscita ottica, che spesso lavora in parallelo alla hdmi, dovrebbe necessariamente avere problemi audio.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
06-02-2019, 11:35 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 134
Onestamente per le cifre che vedo per ampli audiofili si superano abbondantemente i 1.000Euro, quindi immagino che questo abbia una potenza discreta (125 *per canale* dal loro sito) più alcune funzioni "smart" che schifo non fanno come il controllo tramite la app per riprodurre da tutti i servizi di musica in streaming, apple music/spotify / tidal etc, e un leggero sovrapprezzo dovuto al marchio.
Sul peso pare sia fatto interamente in plastica, per quello è leggerino, ma dicono sia sempre tiepido anche dopo ore di utilizzo, non so quanto influisca il materiale della scocca nella resa sonora.
Per la presa HDMI onestamente la reputo molto comoda rispetto alla ottica, il nuovo denon 800 costa comunque 500Euro ma senza alcune funzioni come il controllo dall'app e la possibilità di integrare in futuro delle casse posteriori, se suona almeno allo stesso livello direi che 200Euro di differenza sarebbero quasi accettabili.
Devo dire che l'unico neo del mio PMA520 è proprio il controllo da telecomando, orrendo prende solo se sei perfettamente in linea con l'amplificatore.
Aspetterò qualche recensione approfondita per prendere una decisione, nel mentre credo di aver capito il motivo del lag tramite airplay del raspberry quindi posso temporeggiare tranquillamente.
-
07-02-2019, 00:14 #10
il peso limitato è dovuto principalmente al fatto che è interamente digitale, cosa che peraltro non pregiudica necessariamente la qualità, e per lo stesso motivo scalda poco poichè dovrebbe essere molto efficiente.
il fatto che è pensato per installazioni custom dovrebbe essere un plus in quanto presuppone affidabilità.
comunque è puramente un ampli due canali gestibile da rete, con capacità streaming dunque, un ingresso analogico e hdmi (solo fino a DD ma tanto è stereo).
per un vero multi-room bisognerebbe acquistarne più di uno.
boh! per alcuni scopi potrebbe avere un senso, visto che comunque anche un hegel (che ha la rete ma non ha un hdmi) costa ben di più...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
07-02-2019, 11:58 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 134
https://www.soundandvision.com/conte...-review-page-2
qui ne parlano molto bene, effettivamente molti parlano dell'affidabilità dei loro prodotti.. vediamo sono tentanto e curioso di provarlo, dovessi cambiare ora andrei sicuramente su questo
-
16-03-2019, 08:26 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Torino
- Messaggi
- 690
Ma è possibile collegare il Sonos Amp a due Sonos Play One e a uno streamer di rete come il CA Azur 851N ?