Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300

    programma TrueRTA e frequenze diffusori


    Ho un sistema audio 2.1 per PC che sulla carta ha un buco di frequenze da 130 Hz (funo a dove arriva il sub) a 160 Hz (dove cominciano i satelliti).
    Non ho ben capito, ma con TrueRTA, facendo emettere una frequenza a 140 Hz non dovrebbero suonare ne i satelliti ne il sub. E' così o sbaglio qualcosa, perchè in realtà sembra tutto corretto e che io non abbia nessun buco.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    la curva di risposta in frequenza di qualsiasi dispositivo non presenta mai un crollo verticale ad una frequenza "x" ma una discesa più o meno regolare che ha una sua pendenza, che - nel caso dei filtri, come il crossover del sub - si misura in dB per ottava.

    A titolo puramente esemplificativo ammettiamo che il sub abbia una curva in discesa di circa 12 dB per ottava e che il "ginocchio" della curva sia esattamente a 130Hz (ipotesi del tutto "scolastica") ne conseguirebbe che il punto a -12dB della curva sarebbe a 130x2=260Hz; interpolando un po' a occhio è facile immaginare che in questo scenario a 160Hz la curva sarebbe a soli -3dB.

    Facendo lo stesso ragionamento per la curva di risposta della cassa, è evidente che entrambi i dispositivi tra 130 e 160 Hz emettono entrambi sia pure in modo attenuato e che tali attenuazioni sono in parte compensate dal fatto che le emissioni si sommano (sempre che siano in fase).

    D'altro canto nel contesto ambientale dato, potrebbero anche essere presenti (ma anche no ovviamente) risonanze proprio in quel range e quindi il risultato di una eventuale misurazione pratica dei valori effettivi è del tutto imprevedibile a priori.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    300

    Niente, si va oltre le mie possibilità, ho capito solo che "non si presenta un crollo verticale" infatti mi sembrava impossibile che gli speaker si ammutolissero.
    Volevo solo provare se alle freqeunze di "buco" il mio impianto fosse proprio carente o quanto perchè ho cambiato i due satelliti senza considerare la frequenza di crossover che dal woofer non si puo' modificare, facendo quindi un acquisto un po' stupido, ma all'ascolto non è poi così male.
    Grazie comunque.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •