Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    45

    Quale integrato con IL Diva 552


    Sto utilizzando delle Diva 552 con un vecchio Rotel 840 bx4 (50 W) e un lettore DCD720 AE con discreti risultati. Il problema è che a bassi volumi il suono risulta non perfettamente definito, alzando il volume di poche tacche la qualità migliora molto ma, al massimo posso utilizzare il volume ad un quarto, alzandolo, specie per i generi rock e blues, diventa " chiassoso" e poco fruibile, capita molto meno con brani jazz e vocali . Vorrei cambiare amplificatore ma sono molto combattuto, avendo nella mia zona ( Vercelli ) poche opportunità di ascolto. Qualche suggerimento?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Sarebbe molto utile sapere a quanto ammonta il budget.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    45
    Massimo 500€, ovviamente anche mercato dell'usato.
    Ultima modifica di masterfil; 16-11-2018 alle 09:17

  4. #4
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da masterfil Visualizza messaggio
    Massimo 500€, ovviamente anche mercato dell'usato.
    in quel budget, marantz pm6006 , denon pma800
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    45
    Rotel a10/12 e Onkyo 9030/ 9050 ?

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Quello che cerchi è un ampli con più "controllo" che si senta anche a bassi volumi.

    Ho le 650 ma se tanto mi da tanto anche le 552 possono essere "spinte" senza troppi problemi.

    Dato che trattasi di diffusori dalla timbrica un pò chiusa, il tuo attuale brand (Rotel) è adatto in quanto aperto.

    Dovresti trovare qualcosa di altrettanto aperto ma con più capacità di pilotaggio, a mio avviso però, dovresti mirare più in alto col budget o il serio rischio è di fare un salto molto piccolo.

    Che cavi usi? Che grandezza è la stanza?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    45
    I cavi li ho acquistati a metro a Vercelli nell'unico negozio di hifi ancora aperto e a suo dire sono di discreta qualità, francamente non ho scelto cavi costosi, ma nemmeno scarsissimi. La stanza è di circa 50 mq, ma l'impianto è sistemato in un lato con posizione di ascolto frontale, distanza 3 metri.

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Sono pur sempre 50mq, volendo potevi alzare il tiro circa la "grandezza" dei diffusori, magari prendere le 650 che ti avrebbero dato più corposità ai bassi volumi, senz'altro.

    In ogni caso, circa i cavi ok, tra l'altro è un discorso controverso, ma le Diva gradiscono cavi "aperti" anch'essi, io vorrei provare a breve un cavo economico ma che allo stesso tempo pare essere fatto ad arte per il loro timbro, il Qed Silver Ann. XT, si trova a poco se non si usano le terminazioni oppure ad una discreta cifra se si compra la versione boxata già terminata dal produttore.

    In ogni caso, e alla luce della dimensione della stanza (benchè tu sei posizionato sul lato corto), la scelta dell'ampli devi farla bene anche perchè in futuro potresti permetterti senza problemi diffusori di stazza superiore, che gradiranno senz'altro grandi pilotaggi.

    In ogni caso nella scelta (lascio gli altri consigliarti determinati modelli) la raccomandazione è di stare su timbriche neutre/aperte.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da masterfil Visualizza messaggio
    Rotel a10/12 e Onkyo 9030/ 9050 ?
    Non andresti a migliorare, come costruzione il tuo attuale rotel è superiore a questi ampli.
    Potrebbe però visto che è vecchio, aver bisogno di cure.
    Riesci a postare una foto dell'interno dell' ampli? In particolar modo interessano i condensatori.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    45
    ok, farò una foto e posto. Grazie.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Potrebbe anche in teoria portarlo in un centro tecnico e chiedere una semplice revisione e pulizia e si toglie il dente.

    Sono cifre piuttosto irrisorie in confronto ad un nuovo acquisto...
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    45
    Il problema è trovare un centro tecnico serio in zona ... purtroppo stanno diventando attività rare. Comunque varrà la pena cominciare così.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Ci sono sempre quelli che lavorano tramite i prodotti inviati per corrispondenza.

    Siamo sempre lì, se alla fine sposi il concetto di tenerti quello che hai, tra revisione, spedizione andata e ritorno, in ogni caso ci risparmi... e di parecchio.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Ci sono sempre quelli che lavorano tramite i prodotti inviati per corrispondenza.

    Siamo sempre lì, se alla fine sposi il concetto di tenerti quello che hai, tra revisione, spedizione andata e ritorno, in ogni caso ci risparmi... e di parecchio.
    Sempre che il gioco valga la candela. Il mio Rotel ha 25 anni e, non avendo controprove, mi è difficile stimare se 100€ ipotetici di manutenzione giustifichino la non spesa di 300€ di un ampli usato. Il mio dubbio è sulla qualità del mio prodotto rispetto ad un eventuale "nuovo" a costi ovviamente umani.
    Quando tu parli di amplificatori a timbrica aperta/ neutra ti riferisci a marchi tipo Rotel, Cambridge o anche Denon e Marantz.?
    Aggiungo un particolare. Un conoscente mi consigliava di aggiungere un Dac ( tipo CA Magic 100 ), tale dac avrebbe, secondo lui, migliorato di parecchio la qualità sonora. Che ne pensi?
    Ultima modifica di masterfil; 16-11-2018 alle 16:37

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923

    Dopo 25 anni i condensatori di livellamento saranno stanchi.. basterebbe cambiare quelli per ottenere un netto miglioramento.
    Non è un operazione difficile basta saper fare qualche saldatura, togli i vecchi e metti i nuovi. Con 15-20 euro di materiale te la cavi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •