Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79

    [Help] Ottimizzazione impianto e scelta nuovi diffusori


    Buonasera a tutti,
    sono gentilmente a chiedervi consigli per l'ottimizzazione del mio impianto e la scelta di nuovi diffusori.

    Attualmente, il mio sistema (entry level) è composto da ampli Yamaha A-S500, DAC Beresford TC-7510 e diffusori da pavimento Indiana Line Arbour 5.02 (cavi di potenza "star" autocostruiti).
    La sorgente d'ascolto sarebbe un Cocktail Audio X10 (solo formati lossless) ed uso il condizionale in quanto l'impianto (posizionato in un open space di 45 mq circa) è collegato anche a TV e console, il che mi impedisce di averne il "pieno possesso" (...)

    Vorrei quindi crearmi un impianto "secondario" volto all'ascolto ed avrei individuato nell'Onkyo A-9010 l'amplificatore adatto (ne ho letto gran bene ovunque quale prodotto dall'altissimo rapporto qualità/prezzo), a cui dovrò abbinare una coppia di diffusori.

    Il mio dubbio non è solo per la scelta di questi ultimi, ma anche per come combinare al meglio i vari elementi. Mi spiego meglio...
    Fermo restando il Cocktail Audio (a cui mi piacerebbe affiancare un giradischi, in futuro), quale dei due ampli dovrei dedicare al "mio" impianto? Ed i diffusori che andrò a scegliere, dovranno essere per quest'ultimo o per quello "entertainement"?

    Per i diffusori, mi sarei prefissato un budget di 300 Euro circa, sperando che bastino anche per avere qualcosina di meglio dei miei attuali.
    Non ho possibilità di fare prove di ascolto e, da varie recensioni lette in rete, avrei evidenziato questi modelli...

    -Dali Spektor 2
    -Indiana Line Tesi 261
    -Mission LX-2
    -Q Acoustic 3020i
    -Monitor Audio Bronze 2 (il costo è un po' fuori, però...)
    -Boston Acoustic A26 (pare siano difficili da reperire...)

    ...ma sono aperto a tutte le alternative che proporrete.

    L'impianto sarà posizionato in un ambiente di 25-30 mq ca. (h. 220), i diffusori o appoggiati su un mobile TV (alto però 50 cm e profondo 40) o su stands (ad una cinquantina di cm dal muro posteriore). Ho discreta libertà sia nello scegliere la distanza tra i due diffusori, sia tra questi ed il punto di ascolto.
    Quanto ai generi di ascolto: Pink Floyd su tutti, poi Classic Rock e Blues, ma anche Jazz, Piano e (poca) Classica. Il tutto a volumi medi, mai eccessivamente alti.

    E' inteso che, visto il budget ed il fatto che io non abbia l'orecchio affinato quanto la maggior parte di voi, io non pretenda l'eccellenza, ma cerco solo ottimizzare le mie disponibilità, per il migliore piacere di ascolto.

    Ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto e vi auguro una buona serata.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Visti i gusti e visto il budget è necessario specificare se cerchi più "corpo" o più "dettagli".

    Sicuramente a quel prezzo, meglio scegliere un diffusore che almeno abbia un po' di "carattere", per avere qualche soddisfazione.

    Per avere entrambe le cose sopra citate, invece, si sale di budget.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Buonasera,
    anzitutto, grazie per avermi risposto.

    Sono d'accordo sul diffusore che abbia un po' di carattere. Dovessi scegliere una sola caratteristica, preferirei più corpo, ma penso che sia sempre in funzione dell'amplificatore.
    Sia lo Yamaha che l'Onkyo (che non ho ascoltato, però) sono abbastanza "neutri".

    Io ho indicato dei diffusori bookshelf per un discorso di prezzo, ma non disdegno quelli da pavimento e l'usato.

    Grazie ancora e buona serata.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Nad c326 e dali zensor 3.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    le bronze 2
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Nad c326 e dali zensor 3.
    Magari... l'accoppiata è un po' troppo fuori budget, al momento. Posso pensare alle Zensor, ma comunque sforano e non so se possano essere troppo, per l'ampli a cui le abbinerei.

    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    le bronze 2
    Grazie mille per avermi risposto. In tal caso, le accoppieresti allo Yamaha A-S500 o all'Onkyo A-9010?

    Altra domanda, se posti sul mobile (p.40cm) i diffusori saranno molto prossimi al muro posteriore e ad un'altezza di 50cm ca. Sarebbe corretto come posizionamento?
    Su stand, invece, posti davanti al mobile, sarebbero ad almeno 45cm dal muro posteriore. Sono troppi?

    Grazie ancora per la disponibilità.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    45cm dal muro posteriore è l'ideale, in media. Perchè poi bisogna vedere sia il diffusore, che l'ambiente, che la posizione di ascolto.
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Avrei ristretto la scelta dei diffusori tra le Bronze2 e le Spektor2 (le Zensor3 sono un troppo fuori budget), posizionandole su stand, presumendo che (correggetemi se sbaglio), sul mobile (a 50 cm da terra) non sia esattamente la loro posizione ideale.
    Per curiosità, vi chiedo se i diffusori vengono solo appoggiati sugli stand o se in qualche maniera sono ancorati, per preservarli da cadute accidentali.
    Spero comunque di poter fare una prova di ascolto in zona, prima di acquistare.

    Mi resta da decidere se far pilotare i diffusori dall'Onkyo A-9010 (che ha gli ingressi digitali) o dall'accoppiata Yamaha A-S500/Beresford TC-7510.
    Lo so che una volta in casa posso fare tutte le prove del mondo, ma, dato che non mi è proprio agevole smontare il mobile dove ho alloggiato attualmente il mio impianto, prima di farlo, mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni.

    Grazie ancora per l'aiuto e buona giornata.
    Ultima modifica di leo600; 15-09-2018 alle 11:12

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da leo600 Visualizza messaggio
    Avrei ristretto la scelta dei diffusori tra le Bronze2 e le Spektor2 (le Zensor3 sono un troppo fuori budget), posizionandole su stand, presumendo che (correggetemi se sbaglio), sul mobile (a 50 cm da terra) non sia esattamente la loro posizione ideale.
    Per curiosità, vi chiedo se i diffusori vengono solo appoggiati sugli stand o se in qualche mani..........[CUT]
    Io non ho capito bene cosa vuoi fare, ma se vuoi un upgrade rispetto a quello che hai mi sembra che il risparmio sia la via sbagliata.
    Meglio concentrarsi su un impianto di buona qualità piuttosto che averne due di livello inferiore.
    Detto questo in merito a ciò che chiedi l'accoppiata indiana line + A-S500 la lascerei nell'open space di 45mq per una questione di pressione sonora e quindi di sonorizzazione dell'ambiente e l'accoppiata onkyo 9010 bronze 2 nella stanza più piccola, per la stessa ragione. Le dali spektor hanno una sensibilità troppo bassa per l'onkyo.
    Per ancorare i diffusori agli stand puoi usare il blue tack.
    Ultima modifica di Marley1; 15-09-2018 alle 19:04

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Io non ho capito bene cosa vuoi fare, ma se vuoi un upgrade rispetto a quello che hai mi sembra che il risparmio sia la via sbagliata.
    Meglio concentrarsi su un impianto di buona qualità piuttosto che averne due di livello inferiore.
    Detto questo in merito a ciò che chiedi l'accoppiata indiana line + A-S500 la lascerei nell'open space di 45mq per u..........[CUT]
    Grazie per la risposta Marley.

    In sintesi... per esigenze di famiglia, il sistema composto da A-S500+Indiana Line è sempre impegnato tra TV, console ed affini, motivo per cui ho pensato di impostarne un altro, in un'altra stanza e possibilmente migliore, da dedicare solo al mio ascolto.

    Per quanto riguarda i diffusori, potrei pensare anche di arrivare alle Dali Zensor 3 (che mi pare capire rappresentino un buon upgrade, rispetto alle IL Arbour 5.02), ma avendo queste un'impedenza nominale di 6 ohm, ho il dubbio che all'Onkyo A-9010 (44 W/canale 8 ohm) risultino difficili da pilotare.
    Da quello che leggo, non dovrebbe esserci alcun tipo di problema, ma non ho le competenze sufficienti per esserne sicuro... posso seriamente valutare l'accoppiata o devo abbinare all'Onkyo dei diffusori con impedenza 8 ohm, come le MA Bronze 2?

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da leo600 Visualizza messaggio
    Grazie per la risposta Marley.

    In sintesi... per esigenze di famiglia, il sistema composto da A-S500+Indiana Line è sempre impegnato tra TV, console ed affini, motivo per cui ho pensato di impostarne un altro, in un'altra stanza e possibilmente migliore, da dedicare solo al mio ascolto.

    Per quanto riguarda i diffusori, potrei pensare anche di arr..........[CUT]
    Francamente non penso proprio che andresti a migliorare rispetto al tuo attuale impianto anzi..

    Le Bronze 2 dichiarano una sensibilità più alta di 2 decibel rispetto alle Z3, questo significa che a parità di watt le B2 si sentiranno molto più forte rispetto alle Z3. (sempre se le specifiche tecniche sono reali).

    Per quanto riguarda l’impedenza entrambi i diffusori dichiarano solo l’impedenza nominale che da un idea parziale, 6-8 ohm non è un impedenza critica come 4 ohm, ma quello che sarebbe veramente utile sapere è il valore minimo dell’impedenza del diffusore che in questo caso non è dichiarato. Ci sono produttori di diffusori che lo dichiarano per fortuna.

    Se posso darti un consiglio io aspetterei di avere un budget superiore e le idee più chiare, prima di fare acquisti.
    Per il momento potresti prenderti un buon paio di cuffie e goderti in santa pace la musica nella tua stanza col Cocktail Audio e il tuo dac che ha uscita cuffie.
    L’impianto attuale nell’open space non lo sposterei perchè è ben dimensionato per quell’ambiente e penso che ci spenderai anche tu del tempo lì insieme alla tua famiglia però vedi tu puoi sempre portarlo via e sostituirlo con qualcos’altro di più economico.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Francamente non penso proprio che andresti a migliorare rispetto al tuo attuale impianto anzi..

    Le Bronze 2 dichiarano una sensibilità più alta di 2 decibel rispetto alle Z3, questo significa che a parità di watt le B2 si sentiranno molto più forte rispetto alle Z3. (sempre se le specifiche tecniche sono reali).

    Per quanto riguarda l’impe..........[CUT]
    Anzitutto, grazie per i consigli e la disponibilità.

    Mi fa piacere che il mio attuale impianto sia correttamente dimensionato per l'ambiente in cui è posizionato e, nel mio piccolo e per le mie esigenze/"capacità", ne sono anche soddisfatto. Come dicevo, l'unico rammarico è quello di non poterne fruire a piacimento.

    Togliere il DAC all'A-S500 significherebbe non poter più utilizzare il sistema per l'A/V e sarei punto e a capo. Dovrei quindi spostare il solo CA X10 e comprare un DAC e delle cuffie per ascoltarlo, ma arriverei pressappoco alla spesa pensata per i diffusori e, a quel punto, preferisco spendere qualcosa in più, prendere anche un ampli ed avere un sistema più versatile.

    Quanto alle Zensor3 e Bronze2, immagino che (a parità di watt usciti dall'ampli) queste ultime si sentano più forte, ma la mia necessità è quella di riempire una stanza di 30mq (h.2,30m) a volumi mai esagerati. La mia domanda è se l'Onkyo A-9010 sarebbe in grado di pilotare correttamente le Zensor3 (che tra l'altro pare si comportino bene anche quando posizionate in prossimità del muro), nelle condizioni appena descritte.

    Il tuo discorso sull'attendere di avere un budget più alto da spendere è correttissimo e mi piacerebbe tanto, ma alle mie condizioni attuali non posso permettermi di spendere una cifra più importante (oltre i 600-700 Euro) per un impianto, ecco perchè mi accontenterei di poter ascoltare la mia musica preferita quell'oretta al giorno, con il meglio della strumentazione che rientra in quel budget.
    Non sarò considerato audiophile, ma per me sarebbe già un traguardo che mi darebbe molte soddisfazioni.

    Grazie ancora e buonanotte.
    Ultima modifica di leo600; 17-09-2018 alle 23:33

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Allora nella tua stanza di 69 metri cubi con le B2 che hanno una sensibilità di 90 decibel con 44W avrai un SPL max (livello di pressione sonora) di circa 112 dB, mentre con le Z3 che hanno una sensibilità di 88 dB avrai con la stessa potenza un SPL max di 110 dB. Per ottenere lo stesso livello di SPL delle B2, (112 dB) con le Z3 dovresti impiegare una potenza di 70W.
    Il livello massimo di picco per raggiungere livelli equiparabili a quelli dal vivo è 113dB in ambienti condominiali può anche scendere a 110 dB.
    Per quanto riguarda il pilotaggio dell’onkio non ti so rispondere perchè queso dipende dall’andamento dell’impedenza del diffusore. Alcune riviste pubblicano queste misure di impedenza nelle recensioni. Alcuni produttori di diffusori più seri dichiarano nelle specifiche l’impedenza minima del diffusore.
    Senza questi dati è impossibile prevedere il comportamento dell’ampli.
    Ultima modifica di Marley1; 18-09-2018 alle 09:06

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Prendi in considerazione anche queste
    https://www.elac.com/product/debut-b6/

    Qui una recensione con le misure
    https://www.stereophile.com/content/...r-measurements

    Sono un po' meno sensibili delle altre ma hanno un impedenza che non scende sotto i 6 ohm quindi rappresentano un carico facile per l'onkio.

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923

    Ho trovato anche una recensione sulle Bronze 2

    https://www.monitoraudio.com/site/as...e-2_lowres.pdf

    Hanno un impedenza minima di 3.7 ohm quindi rappresentano un carico abbastanza ostico per l'onkio.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •