Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923

    Citazione Originariamente scritto da leo600 Visualizza messaggio
    Ho trovato l'impedenza minima delle Zensor 1, predecessori delle Z3, 5 ohm:

    https://www.stereophile.com/content/...r-measurements

    Non so, però, se i progetti siano in qualche modo equiparabili.
    Sembrerebbe proprio di sì, vedi pagina 5 di questo PDF:
    https://media-dali.azureedge.net/322...whitepaper.pdf

    Sotto al grafico dell'impedenza delle Z5 scrive:
    - Un esempio del nostro impegno nel creare diffusori "amplifier-friendly", l'impedenza di ZENSOR 5 - proprio come il resto della serie - non scende mai sotto i 5 Ω, un carico stabile che avvantaggia gli amplificatori più piccoli e allo stesso tempo consente agli amplificatori grandi di brillare.

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322
    Qual'è quindi il senso dei diffusori "amplifier-not-friendly"? Perchè i costruttori non fanno solo prodotti facilmente pilotabili? Non c'è un rovescio della medaglia? Giusto curiosità...
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Qual'è quindi il senso dei diffusori "amplifier-not-friendly"? Perchè i costruttori non fanno solo prodotti facilmente pilotabili? Non c'è un rovescio della medaglia? Giusto curiosità...
    La maggiorparte dei costruttori utilizza altoparlanti con impedenza di 4 ohm per ottenere una sensibilità più alta.

    Ma un ’impedenza di 4 ohm costringe l’amplificatore ad erogare il doppio della corrente che su 8 ohm. Più l'impedenza scende più corrente deve erogare l'amplificatore. Non tutti gli amplificatori sono in grado di erogare correnti elevate, men che meno quelli economici. Molti diffusori poi presentano dei minimi di impedenza ben al disotto dei 4 ohm e questo costringe l'utente a dotarsi di amplificatori molto costosi con alimentazioni sovradimensionate, dispositivi di uscita multipli, dissipatori di grosse dimensioni ecc.ecc..

    La mia sensazione è che chi progetta diffusori se ne fotte di chi deve comprare l'ampli giusto e viceversa, con le dovute eccezzioni.
    Ultima modifica di Marley1; 21-09-2018 alle 20:33

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Sembrerebbe proprio di sì, vedi pagina 5 di questo PDF:
    https://media-dali.azureedge.net/322...whitepaper.pdf

    Sotto al grafico dell'impedenza delle Z5 scrive:
    - Un esempio del nostro impegno nel creare diffusori "amplifier-friendly", l'..........[CUT]
    E sembrerebbe proprio che abbiamo trovato i diffusori giusti...

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Qual'è quindi il senso dei diffusori "amplifier-not-friendly"? Perchè i costruttori non fanno solo prodotti facilmente pilotabili? Non c'è un rovescio della medaglia? Giusto curiosità...
    ma l'impedenza minima non è tutto....., anzi, a creare disagi ci sono modulo, argomento e fase, con quest'ultima vera dannazione per gli ampli
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    La fase è importante che resti entro i limiti di +/- 36 gradi circa. Che corrisponde ad uno spostamento di circa il 20% del valore dell'impedenza reale* vista dall'amplificatore.

    In questo grafico la curva blu è la fase che è compresa tra +/- 36°, il modulo dell'impedenza è rappresentato dalla curva rossa che non scende mai sotto i 5 ohm.



    *Per calcolare la parte reale dell'impedenza ad una data frequenza bisogna moltiplicare il modulo dell'impedenza per il coseno dell' angolo della fase.

    Re(Z)=Z x cos (angolo)

    Se ad esempio avessimo un impedenza di 5 ohm a 200 Hz però sfasata di 60° (e non è questo il caso) l'impedenza reale varrà 5x0,5=2,5 ohm
    Ultima modifica di Marley1; 22-09-2018 alle 14:10

  7. #37
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    La fase è importante che resti entro i limiti di +/- 36 gradi circa. Che corrisponde ad uno spostamento di circa il 20% del valore dell'impedenza reale* vista dall'amplificatore.

    In questo grafico la curva blu è la fase che è compresa tra +/- 36°, il modulo dell'impedenza è rappresentato dalla curva rossa che non scende mai sotto i 5 ohm.

    h..........[CUT]
    WOW...

    Mi sono convinto per le Zensor 3... le ho prese!!!
    (Per la cronaca, dalla Dalì non ho ricevuto alcuna risposta, circa l'impedenza minima...)

    Ho riflettuto anche sull'amplificatore e sono giunto alla conclusione che l'Onkyo non è più così vincolante.
    Intendo dire che non cambio ampli ogni due anni, anzi, quello che prenderò mi dovrà durare un bel po', quindi, sono disposto a fare qualche sacrificio in più, se questo mi dovesse portare ad un ascolto migliore.

    Premesso che ho bisogno degli ingressi digitali, ho letto ovunque bene del Marantz PM6006, ma mi chiedevo se vale effettivamente più del doppio, rispetto all'Onkyo, o se la spesa extra sarebbe da addurre solamente al marchio.
    Di valide alternative, in quella fascia di prezzo e con digital in, non mi sembra ce ne siano molte. Sono combattuto se dare massima fiducia all'A-9010 o meno...

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2018
    Messaggi
    923
    Citazione Originariamente scritto da leo600 Visualizza messaggio
    WOW...

    Mi sono convinto per le Zensor 3... le ho prese!!!
    (Per la cronaca, dalla Dalì non ho ricevuto alcuna risposta, circa l'impedenza minima...)

    Ho riflettuto anche sull'amplificatore e sono giunto alla conclusione che l'Onkyo non è più così vincolante.
    Intendo dire che non cambio ampli ogni due anni, anzi, quello che prenderò mi dovrà ..........[CUT]
    Aggiungerei alla lista anche Yamaha S301 e Advance Acoustic X-i60 che hanno una potenza di 60W.
    Tieni conto che le Zenor 3 che hai preso hanno una sensibilità misurata di 85 dB, ho preso il dato da questa rece:
    https://www.dali-speakers.com/media/...dio_9-2013.pdf
    Quindi otterrai con 40W un SPL max di 107 dB e con 60W un SPL max di 109 dB nel tuo ambiente.
    Calcolati con questo programma che puoi scaricarti:
    http://www.renatogiussani.it/potenzawin/
    Intanto che scegli l'ampli puoi provare le casse con il tuo Yamaha così vedi se ti piacciono (puoi sempre restituirle in caso contrario)
    e capire meglio che ampli abbinare.

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da Marley1 Visualizza messaggio
    Aggiungerei alla lista anche Yamaha S301 e Advance Acoustic X-i60 che hanno una potenza di 60W.
    Tieni conto che le Zenor 3 che hai preso hanno una sensibilità misurata di 85 dB, ho preso il dato da questa rece:
    https://www.dali-speakers.com/media/3014/dali_zenso..........[CUT]
    Sempre grazie mille... I tuoi interventi tecnici sono sempre precisissimi e molto interessanti.
    L'AA X-i60 sembra un gran bel prodotto, ma i prezzi sono davvero fuori budget (almeno quelli che ho trovato al volo in rete).
    Lo S301 lo scarto solo per avere qualcosa di diverso dal già mio S500, qualora in futuro decidessi di fargli pilotare le Zensor...

    ... che nel frattempo ho già posizionato a casa, abbinate allo Yamaha e al DAC Beresford. Le ho provate in velocità e ne sono rimasto piacevolmente colpito. Il suono è molto dettagliato, pulito e presente ad ogni livello. Per quello che possono percepire le mie profane orecchie, ne sono molto, molto soddisfatto. Un altro pianeta, rispetto alle IL Arbour 5.02 (di cui ero comunque contento).

    Per l'amplificatore, per ora restano in ballottaggio l'A-9010 ed il PM6006. Non so se affidarmi alla qualità consolidata del Marantz o se dare fiducia incondizionata all'Onkyo, che davvero sembrerebbe un super-crack...

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    392

    Vai di Marantz, che non sbagli... poi con le Dali Zensor 3 è perfetto
    LG OLED G3 55" + LG 32LK6200PLA - Sky Q Premium + 1 Mini decoder - Amplificatore HI-FI stereo: Marantz PM8005 - Lettore Blu-Ray & Sacd: Marantz UD7007 - Sintoamplificatore: Marantz SR6008 - Diffusori frontali: Dali Zensor 3 - Diffusore centrale: Dali Zensor Vokal - Subwoofer Dali Zensor E-9 F Sub - Cuffie Sennheiser HD558


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •