|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Impianto (molto) entry level
-
11-09-2018, 16:26 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 5
Impianto (molto) entry level
Buonasera,
essendo il primo messaggio in questo forum (complimenti, tra l'altro), mi presento.
Sono Massimiliano, sono uno studente di Torino appassionato di musica, principalmente elettronica.
Sì, appassionato di musica, ma non così tanto da aver mai pensato di acquistar un primo impianto "serio": per motivi vari, mi ritrovo finalmente in un ambiente con spazio a sufficienza per poter "iniziarmi" e quindi eccomi qui.
L'idea è quella di evitar di spendere troppo subito, quindi acquistare un minimo necessario, di qualità, ma senza svenarmi troppo. Sto parlando di un budget di circa 600 euro (superarlo è durissima).
Principalmente ascolto musica elettronica come dicevo, e nello specifico Ambient, ma comunque spazio molto su tutti i generi.
Ho dato occhiate veloci e sparse sul web e ho raccolto pareri positivi sui seguenti:
-amp: Dayton DTA-120
-diffusori: Elac Debut B5 oppure Dali Zensor 3
Adesso, oltre a vari consigli che fanno sempre bene (son qui per questo), butto ciò che ho pensato io: siccome il budget è quello che è, pensavo di usare come fonte il mio pc. Di conseguenza necessito un DAC.
Anni fa acquistai un Fiio e10k per amplificare un paio cuffie, ma siccome fa anche da DAC: sarebbe sufficiente?
Per quanto riguarda i CD, sì ne ho, ma per ora penso di poter fare a meno di un lettore apposito (dopotutto ormai il download viene regalato standard ad ogni acquisto, quindi ho relative copie in digitale).
Non vorrei essermi dilungato troppo, quindi grazie a chi tiene voglia di starmi dietro.
Saluti,
MassimilianoUltima modifica di Noton; 11-09-2018 alle 18:42
-
11-09-2018, 20:03 #2
rivolgiti all'usato
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
11-09-2018, 20:10 #3
Dovresti dare le dimensioni della stanza.
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
12-09-2018, 10:29 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 5
Innanzitutto grazie a entrambi.
Allora, la stanza è di circa 30mq (6,5x5, con grossa libreria) e i diffusori li posizionerei su uno scaffale (purtroppo non granchè profondo).
Edit: Ho trovato in rete un bundle con il Marantz PM6006 (che ha anche il DAC) e le Zensor 3 a ca 600 euro. Che ne dite?Ultima modifica di Noton; 12-09-2018 alle 10:55
-
12-09-2018, 11:02 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Prendi queste ed hai risolto il problema casse e ampli
https://m.thomann.de/it/m_audio_bx8_...d_rel_415656_0La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
12-09-2018, 13:04 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Anche io ti consiglio dei monitor attivi + sub
Ultima modifica di Marley1; 12-09-2018 alle 13:07
-
12-09-2018, 14:38 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 5
Scusate, forse son stato frainteso, ma ricorrere a delle casse con amplificatore interno non mi pare una scelta per chi abbia intenzione di entrare nel mondo hi fi e arricchire l'impianto in futuro.
Per questo ritengo la coppia PM6006 e Zensor 3 una scelta consona: avete giudizi al riguardo?
-
12-09-2018, 15:01 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
A riguardo ti posso dire che il 6006 ha poca potenza.
Nel tuo ambiente 90m cubi a 2,5 metri dai diffusori con le Zensor che hanno un efficenza dichiarata di 88dB serve almeno un 60W per canale su 8ohm per ascolti a volume "condominiali" quindi con un spl di picco di 110dB.
Per ascolti equiparabili a quelli dal vivo, quindi per sistemi hiend occorrono 120W per un spl di picco di 113dB.
Un altra considerazione da fare è che con la musica elettronica si sposerebbe meglio un diffusore in grado di esprimersi bene in bassa frequenza, quindi con woofer da 25cm. Oppure aggiungere in seguito un sub a dei satelliti.
Spero di esserti stato utile.
-
12-09-2018, 15:52 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Non sei stato assolutamente frainteso, ma se sei convinto che PM6006 + Zensor3 suonino meglio sei sulla strada sbagliata. Con budget risicati, diffusori attivi tutta la vita...e anche avendo budget importanti... Le casse attive dei miei sogni sono queste https://pmc-speakers.com/products/co...-series/mb2-se
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
12-09-2018, 17:45 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 5
-
12-09-2018, 19:10 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Ovviamente apportato al tuo caso.
Alla seconda domanda rispondo che ogni uno consiglia in base alle proprie esperienze e nessuno ha provato tutto. Nel mercato hifi ci sono millemila oggetti e non sempre facilmente abbinabili. Quelle che ti ho consigliato non saranno le migliori del mondo ma quel che è certo, l’ampli interno che gli ha abbinato il progettista è sicuramente il più adatto per la fascia di prezzo ed in più ha il plus di avere anche un sistema automatico di equalizzazione che aiuta i meno esperti nel risolvere i problemi legati alle riflessioni primarieLa mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
12-09-2018, 22:50 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 5
Capisco, ti ringrazio per il tempo perso a spiegarmi.
Per quanto riguarda il collegamento al pc? Necessito di un DAC? Dovrei prendere anche dei cavi appositi per collegarlo?
-
13-09-2018, 10:29 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
13-09-2018, 17:43 #14
Scusate ma se parlate di diffusori attivi NON monitor, allora va bene il cavetto rca da 5 euro, ma se parliamo di diffusori attivi tipo monitor (krk, yamaha, genelec, ecc.) è meglio entrare in bilanciato (xlr, 20 euro in tutto) e scegliere un dac con uscita bilanciata (si trovano anche a poco).
Questo lo dico perchè i diffusori monitor attivi economici sono sensibilissimi alle interferenze ed entrare in rca può essere un rischio.Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
13-09-2018, 18:23 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
In effetti per le casse consigliate da Walkiria M-Audio BX8 D3 occorre il collegamento con cavo XLR. Buone le dimensioni del Woofer e la potenza.
Woofer: 8 "woofer (203 mm) 70 W with Kevlar membrane
Amplifier: 150W RMS bi-amp Class A / B power amp
Maximum level: 114 dB
Crossover: 1900 Hz
Further sound adjustments: Acoustic Space
Frequency range: 37 - 22,000 Hz
Inputs: balanced XLR input, balanced jack input
Input sensitivity: 85 mV input signal (pink noise) produces 96 dBA output level (sound pressure level at 1 m and maximum volume)
Maximum input level: +21 dBu
Input impedance: balanced 10 kOhm, 20 kOhm unbalanced
Protection Circuits: Overheat, Transient and Subsonic Protection Circuit, Output Current Limiters, Shielded for RF Interference, On Delay
Controls: Volume control, Acoustic Space switch
Housing: vinyl-coated MDF
Power consumption: 150 W
Power supply: internal power supply 100 - 120 V / 220 - 240 V, 50/60 Hz
Dimensions: 384 x 250 x 302 mm
Weight: 11 kg
Including acoustic foam pads