Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    59

    consiglio amplificatore per Kef LS50


    Salve a tutti, sono un nuovo iscritto e anche se può sembrare banale e retorico vorrei un consiglio nella scelta dell'amplificatore da abbinare alle mie Kef LS50 recentemente acquistate.
    So benissimo che sono diffusori esigenti in corrente e buoni watt e finora sono riuscito ad ascoltarle con un Cambridge CX A80 che ho apprezzato per una eccellente erogazione e dettaglio nonchè da una infinita possibilità di connessioni soprattutto digitali che offre e che sfruttandoli mi permetterebbe il risparmio di un DAC esterno.
    Ascoltate anche con un Naim XS2, potente dinamico ma forse un pò troppo d'impatto, non so come dire, troppo LIVE.
    Avrei nel mirino anche un possibile Marantz PM8006 e soprattutto un Hegel Rost del quale ho saputo avere un eccellente abbinamento con Kef.
    Si dice che le due aziende abbiano un feeling anche commerciale ma soprattutto musicale dei loro prodotti.
    Ascolto musica a 360° quindi pop, rock, (Pink Floyd, Genesis, Jethro Tull ecc..) jazz e saltuariamente anche classica.
    Ambiente d'ascolto 5.60x4.80.
    Detto ciò mi sarebbe estremamente utile e prezioso un consiglio tecnico da parte di tutti apprezzandolo molto anche da parte di Antonio Leone persona preparata e professionale.
    Ovviamente saranno prese in considerazioni anche altre marche per voi valide per l'abbinamento.
    Sperando in un vs. cortese riscontro ringrazio anticipatamente salutandovi tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    ma staresti sul budget del naim?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    59
    Certo, anche perchè l'Hegel Rost costa un pò di più.
    Scusami Antonio, perchè mi fa questa domanda?
    Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    il rost suona (per quanto possano suonare 80w ma comunque anche le casse sono piccole...) ma sinceramente non ho sentito grandi differenze dalla serie H precedente, quindi forse potresti stare su quella...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    59
    Grazie Falchetto.
    Se non fosse per i watt anch'io avevo pensato all'H90 da poco sul mercato.
    L'H90 sviluppa 60w e penso siano un pò pochini per le LS50, anche se mi hanno detto che ha la stessa capacità di pilotaggio del Rost.
    Se tu li hai sentiti, mi confermi che al di là dei watt, musicalmente sono simili?
    Anche perchè il prezzo del Rost è più alto dell'H90 ma se ho ben capito il gioco forse non vale la candela.(watt a parte)

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    guarda, il rost pilotava egregiamente le mie casse e mi spiace dirlo, con molta più disinvoltura di tanti altri integrati del calibro di MC, Accuphase (il e370 però), Classè...
    certo, a volumi elevati non ci puoi arrivare con 80w o meno (dipende dalle orecchie), ma questo indipendentemente dal marchio (cose eccelse escluse).
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    59
    Ritengo che i watt per le LS50 siano giusti magari anche i 60w del H90 purchè erogati e pilotati bene.
    Vorrei solo sapere, visto che hai ascoltato la serie H se non sono poi così necessari alcuni watt in più del Rost ritieni che possa risparmiare l'esborso per quest'ultimo confermando ciò che hai detto all'inizio e cioè che musicalmente i due Hegel si equivalgono.
    A me anche 60w andrebbero bene, non ho necessità di potenze elevate ma di qualità.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    79
    In cosa peccano con il CXA 80?

    Mi sembra equilibrata come soluzione....
    Tv: Sony KD65EX93 - Ampli: Cambridge CXA80 - Diffusori: Q Acoustics Concept 40 - Console: PS4 Pro

  9. #9
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    59
    Ripeto: l'ho ascoltato e mi è sembrato un ampli decisamente valido sotto ogni aspetto.
    Avendo possibili alternative e soprattutto informato del fatto come ripeto che Hegel-Kef a detta di molti è un buon connubio, mi rimettevo al consiglio di alcuni che magari hanno ascoltato questa accoppiata e quindi consigliarmi appunto se la differenza di prezzo dell'Hegel, Rost o H90 che sia, è giustificata.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    probabilmente qui entrano anche i gusti ma oggettivamente l'hegel è di qualità superiore.
    la potenza in eccesso è un buon parametro a favore del cambridge ma non so come si comporti al variare del volume o del carico.
    l'hegel è sostanzialmente neutro con un'ottima banda passante e le sua uscita a bassissima impedenza gli permette un comportamento consistente con qualsiasi diffusore e a qualsiasi volume.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #11
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    59
    Buongiorno a tutti.
    Riconoscendo le qualità indiscusse del Cambridge ritengo che Falchetto abbia ragione.
    Purtroppo non ho ancora ascoltato Hegel con le Kef ma ritengo che questo ampli sia di fascia decisamente superiore su tutti i parametri.
    Presumo che da ciò che dice Falchetto, scegliendo Hegel, qualsiasi modello dovessi prendere, Rost o H90 cado sempre in piedi.
    Ritengo che i 60w del H90 non possano inficiare la qualità musicale, il pilotaggio, erogazione ecc.. dell'ampli.
    Ad essere sincero ero indeciso tra Hegel e Naim e mi ha incuriosito la domanda di Antonio Leone nel merito ma vedo che non mi ha risposto.
    Comunque non ho fretta e sarò lieto di prendere in considerazione e valutare ogni cosa attraverso questa discussione che sono interessato a lasciare aperta ancora a tutti, per cui se qualcuno volesse dire la sua, è gradita.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    59
    Ovviamente Falchetto compreso che ringrazio!!

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    perchè un conto è stare su un ampli da 1000 euro e altra scelta è su ampli da 2500,00.
    le differenze all'ascolto sono di solito sostanziali e le kef potrebbero ringraziarti.
    vista la loro gamma bassa un pò particolare, valuta l'ascolto del denon 2500ne
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #14
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    59
    Concordo pienamente con te Antonio, anche per ciò che ho scritto sopra.
    Devo dire con tutta sincerità che l'ascolto con il Naim xs2 come ho detto è stato al di là del gusto personale,
    assolutamente valido.
    Riguardo ai bassi il Naim è stato letteralmente IMPRESSIONANTE.
    Non so neanche da dove venissero!! Sentire la gamma bassa così profonda, estesa, frenata, pulita, uscire da quegli altoparlanti è stato un ascolto piacevolissimo e, ripeto, assolutamente impressionante.
    L'unica cosa che ho percepito, è stata una restituzione musicale forse troppo d'impatto (passatemi il termine) avrei preferito un suono magari più morbido.
    Forse sto dicendo una bestemmia ma ho pensato che a lungo termine di una seduta d'ascolto quel suono forse avrebbe pesato un pò. Colpa del Naim appena sballato e non rodato? Forse sì.
    La mia personale impressione è però stata questa.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    perciò ti ho detto prova ad ascoltare il denon
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •