• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Naim Nait 5i

tomverlaine

New member
Salve, vorrei qualche opinione su questo integrato, in particolar modo a quali diffusori da scaffale accostarlo, e se sono necessari cavi di segnale e soprattutto di potenza specifici, oppure se accetta qualsiasi cavo decente.
Chiedo inoltre opinioni su un prephono dignitoso da utilizzare senza svenarsi. Grazie.

Ps: la versione è quella con la "i" normale
 
La madre di tutte le opinioni è "perché un integrato senza ingresso phono"?

Riguardo ai cavi sono per una impostazione non tecnica né audiofila: la cavetteria non dovrebbe superare il 2-3% del valore dell'impianto.

Traduco: se spendo 2000 euro per ampli e casse ci sta pure spendere 60 euro di cavi, se ne ho da spendere 200 meglio buttarli sul budget delle apparecchiature che in cavi. Parere personale.
 
Alla prima domanda ti rispondo: per blasone e per le innumerevoli recensioni positive, oltre che per un prezzo al quale potrei spuntarlo molto basso.

Sul secondo ti do ragione, ma leggo in giro cose contrastanti sui cavi da associare ai Naim
 
Comunque sulla storia dell' ingresso phono rifletti: avere uno scatolotto esterno ti complica comunque le cose (ingomro, cavi), avrà un suo costo, che per stare all'altezza del Naim non sarà tanto piccolo.
 
Salve, vorrei qualche opinione su questo integrato, in particolar modo a quali diffusori da scaffale accostarlo, e se sono necessari cavi di segnale e soprattutto di potenza specifici, oppure se accetta qualsiasi cavo decente.
Chiedo inoltre opinioni su un prephono dignitoso da utilizzare senza svenarsi. Grazie.

E' un buon integrato di scuola inglese: schietto, diretto, dinamico. L'unico neo secondo me è che può risultare freddino in abbinamento a qualche diffusore troppo asciutto. Motivo per cui ti suggerirei un abbinamento con qualcosa di morbido e pieno (Canton, Sonus Faber), poi dipende dai gusti.
Per quanto riguarda il pre fono puoi risolvere brillantemente con un Rega Fono mini A2D, per le MM ad alta uscita va benissimo.
 
Ma infatti l'assenza del pre-phono un po' mi frena.
Rispetto ai diffusori, inizialmente dovrebbe pilotare delle Dali Zensor 3, che in effetti non sono propriamente morbide. Adesso, pilotate da un Cyrus 3 mi piacciono, ma temo non sia l'accoppiamento corretto.
 
Ultima modifica:
Salve, vorrei qualche opinione su questo integrato, in particolar modo a quali diffusori da scaffale accostarlo, e se sono necessari cavi di segnale e soprattutto di potenza specifici, oppure se accetta qualsiasi cavo decente.
Chiedo inoltre opinioni su un prephono dignitoso da utilizzare senza svenarsi. Grazie.

Ps: la versione è quella con la ..........[CUT]

un buon integrato , come cavi con gli audioquest abbiamo avuto buoni risultati, poi la sinergia con i diffusori e l'ambiente è importante ......... il pre phono secondo me va preso sempre esterno se si vogliono avere risultati di nota, quelli integrati non mi hanno mai entusiasmato, anche quelli presenti negli integrati TOP
 
Ma infatti l'assenza del pre-phono un po' mi frena.
Rispetto ai diffusori, inizialmente dovrebbe pilotare delle Dali Zensor 3, che in effetti non sono propriamente morbide. Adesso, pilotate da un Cyrus 3 mi piacciono, ma temo non sia l'accoppiamento corretto.
Io non mi farei problemi sull'assenza dei pre fono, tanto quelli integrati di solito non sono un granchè...
Lì c'è da provare.
 
Dunque, mettendo da parte lo stadio phono, e considerando le Dali dei diffusori provvisori, col Naim 5i farei un netto passo in avanti rispetto al Cyrus 3?
 
Non volendo per questioni di spazio e costi passare ad una soluzione diversa dallo stadio solido e integrato, vorrei cercare di migliorare l’ascolto. Il Cyrus mi
piace ma ha i suoi anni, ed inoltre avrei un paio di amici che lo vorrebbero, dunque pensavo di cederlo per passare a qualcosa di migliore. Da qui la mia domanda relativa al Naim. Se lo scambio non porta benefici significativi in termini di timbrica, potenza e musicalità, lascerei perdere in favore di altro.
(Le Dali le considero provvisorie, perché vorrei ripassare ad un diffusore floorstanding appena possibile).
 
Ultima modifica:
Il rega elicit-R è un bell'integrato ed è anche piuttosto potente. Se vuoi guadagnare in timbrica il sugden 21 SE. Se invece vuoi forza e bel suono il naittone 2
 
Sto valutando un Rega Brio 2017. Un caro amico ha il Brio 3 con una coppia di Triangle da stand: è un set che ho ascoltato spesso e mi piace. Immagino che l’impostazione del nuovo Rega sia simile (anche se le Triangle mi sono sembrate un po’ sbilanciate sugli alti). Dunque, Brio 2017 e Dali Zensor 3 è un’accoppiata che potrebbe funzionare?
Grazie
 
Top