Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    56

    B&W CM1 - cambio amplificatore da Rotel RA12 a RA1592 - Prime impressioni d’ascolto


    Bene, dopo quasi 2 settimane di ascolto, posso dire con certezza che mi sembra di aver cambiato diffusori.

    Era tanto tempo che aspettavo di mettere mano all’impianto, avevo dovuto cambiare tutto a causa di un incendio a casa e come potete immaginare, in quel momento il budget era limitato.
    Avevo trovato un’offerta ottima sulle CM1, che avevo sentito suonare a confronto con le 685,Qacoustics, Dynaudio, etc.
    Le piccole CM erano quelle che mi avevano colpito di più.
    Purtroppo avevo optato per un Rotel RA12, che sembrava suonare bene in saletta, ma a casa che delusione!
    Basso gonfio, rimbombi, fatica d’ascolto.
    Poco tempo fa ho aperto una discussione su un eventuale downgrade alle 685, ma poi ho deciso di investire sull’elettronica e mai decisione fu più azzeccata.
    Mi sono ciecamente fidato di Antonio e sono entusiasta del risultato. Ora ho dinamica a bassi volumi, basso pieno, veloce, controllato. Il tweeter si è addolcito e la gamma medio alta, che prima era arretrata dai bassi gonfi ora è chiara e presente, senza però essere mai eccessiva. La fatica di ascolto è pari a zero anche dopo 4 ore.
    Da tutto ciò deduco solo una cosa: diffusori piccoli con bassa sensibilità hanno bisogno di tanta, tanta, tanta corrente, altrimenti è meglio lasciarli in negozio, sono soldi buttati.
    Ma se abbinati ad una buona elettronica con tanti muscoli, sono impressionanti.
    Ah, chi dice che Rotel è B&W è un’accoppiata fredda e senza sinergia secondo me sbaglia.

    My 2 cent.

    Matteo.
    Ultima modifica di teomadrid; 24-05-2018 alle 22:38

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    3.954

    La corrente di un amplificatore non è mai abbastanza anche per diffusori di piccolo litraggio.
    Con quest'ultime vengono ben spremute invece con delle torri generose ne esce un buon controllo sul basso.
    Bene dai 😊


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •