Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140

    Nas c320 bee vs Pioneer sa-508 (vintage)


    È domenica pomeriggio e come bravi bambini cresciuti si gioca con quello che si ha in casa. In questo caso parliamo dei due amplificatori nel titolo. Il primo è quello ufficiale il secondo riesumato dal garage. Il problema è che sembra suonare meglio del primo... Più musicale, più pieno, più correntoso. I woofer delle wharfedale sembrano muoversi con più agilità. Forse un po' meno controllato ma data l'età ci può anche stare... Qualcuno di voi conosce questi due amplificatori? Vorrei sapere le vostre impressioni!

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Io ho un SA 710 e confermo le tue impressioni, comunque il NAD c320 a me piace, il 508 se la cava bene con diffusori dal carico facile come i tuoi mentre il NAD spinge bene anche carichi più difficili, una curiosità
    ma da quanto tempo era fermo?

    SALVO
    Ultima modifica di magoturi; 06-05-2018 alle 18:12

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    Era fermo da un paio di anni...
    Però se il nad riesce a pilotare meglio carichi difficili perché il Pioneer pilota meglio i miei diffusori? Se fossero un carico semplice non dovrebbe pilotarle con più facilità rispetto al Pioneer?
    PS. Continuo ad ascoltarlo ed è veramente molta la differenza... Più punch, più dinamica...
    Ultima modifica di giottolo; 06-05-2018 alle 18:31

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    se gli dai dei diffusori difficili: col Nad avrai un rendimento più costante anche a volume sostenuto, con i tuoi diffusoti non serve una grande erogazione e prevale la piacevole corposità dell'ampli vintage.
    SALVO

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    Quale potrebbe essere un ampli nuovo simile per timbrica e capacità di pilotaggio? Il rega brio R?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Vorrei intanto capire se stai usando toni e Loudness nell'ampli o lo stai usando in direct

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    Tutti e due con i controlli a zero. Le differenze maggiori a favore del Pioneer sono la spinta dal basso, la dinamica e una timbrica più gradevole.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    Un marchio che mi viene in mente a prezzi abbordabili e' Advance Acoustic parlando di nuovo.
    SALVO

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    Oggi ho avuto modo di fare un'altra ora di ascolti. Ora non è che voglio essere petulante ma secondo me tutta questa differenza è esagerata. Con il Pioneer riesco addirittura ad ascoltare orchestre in maniera decente tanto è pieno di suoni e di dettagli. Le voci sono dolci e piacevoli, nelle registrazioni con il pianoforte si percepisce addirittura il pesato dei tasti. La chitarra non ne parliamo. Tutte registrazioni che conosco bene ma che oggi avevano tutto un altro piacere di ascolto. Domani mattina continuerò il confronto facendo un po' di attacca e stacca. Qualcun altro può aiutarmi a capire?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Io avevo la versione precedente ovvero il SA 506 - il tuo lo aveva una ns. compagna di classe e spesso lo ascoltavamo. Delle macchine riuscite . Il mio vive ancora a casa di amici - indistruttibile. Forse il brio R è come dici tu
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734

    -Mah: il problema delle macchine moderne e' quello di avere un suono molto dettagliato e radiografante che, inevitabilmente, allarga la scena ma perde il calore e corposita', come moderni forse e' meglio rivolgersi ad un valvolare tipo Prima luna da cercare nel mercato dell'usato....il Rega Brio a me piace, per carita' non e' "freddo", anzi...ma neanche piu' "caldo" di un NAD di cui e' piu' veloce e dettagliato, trovo ancor migliore un Cyrus ma entrambi non mi sembrano simili all'SA508....

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •