|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Vibrazioni subwoofer svs sb1000
-
10-12-2019, 10:28 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 203
Vibrazioni subwoofer svs sb1000
Ciao!
Volevo chiedervi un'opinione riguardo al sub in oggetto. Premetto che sono un novizio e pertanto chiedo scusa in anticipo se scriverò cose imprecise.
Ho provato a testare il sub con tracce audio utilizzate nei video su YouTube che testano il medesimo sub e succede che nel mio il woofer vibra molto e non compie gli stessi "movimenti" di quello che vedo in video. Per esempio è assente il movimento "a ruota" ( scusate non saprei come spiegarlo meglio) e presente invece una vibrazione
continua molto forte. Il volume del sub l'ho impostato a tre quarti quindi abbastanza sostenuto, è collegato ad ampli stereo in speaker B con cavi di potenza. La sorgente è la tv collegata all'ampli in ottico. Secondo voi è un problema del sub oppure la qualità della sorgente?
Ringrazio in anticipo chiunque intenda aiutarmi
-
10-12-2019, 11:00 #2Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-12-2019, 11:16 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 203
Ciao Pace grazie per l'interessamento
https://youtu.be/wglqhKz5wWY
Nella prima traccia per esempio al minuto 1.09 la membrana del mio sub non vibra oscillando avanti e indietro come quella del video ma vibra molto rimanendo ferma
-
10-12-2019, 12:05 #4
Tieni presente che la frequenza minima riprodotta dal sub è di 24Hz mentre i filmati hanno un numero di fotogrammi al secondo che va da (appunto) 24 a 50, in pratica se la videocamera lavora a 24fps ed il subwoofer emette una frequenza di 24Hz, la videocamera scatterà un fotogramma ogni oscillazione del subwoofer che (almeno in teoria) sembrerà fermo in una data posizione (ad esempio tutto fuori).
E' una forma di interferenza tra due fenomeni ripetitivi con frequenze simili, ricorda un po' l'effetto delle scene cine con carri in corsa quando sembra che i raggi delle ruote girino dalla parte sbagliata.
Tanto ho premesse per concludere che il filmato non rende fedelmente ciò che di vedrebbe di persona, ed anche di persona la valutazione può essere ingannevole perché la velocità della vibrazione è tale che l'occhio non riesce a catturare le immagini dello spostamento abbastanza in fretta.
Ovviamente l'unico test significativo è fatto con strumenti per la misurazione della pressione acustica (fonometro o microfono calibrato connesso ad un computer) se ne parla abbastanza nelle varie discussioni sulla messa a punto dei suboofer: si manda al sub una scansione delle varie frequenze e con il microfono+pc si rileva la curva di risposta e gli eventuali problemi. Sempre che dal sub non escano rumori strani ma questa è un' altra storia...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-12-2019, 13:36 #5
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 203
Grazie mille per la spiegazione!
Approfitto per chiederti un'ultima cosa: se cambio sorgente e riproduco tramite CD una traccia audio, la qualità audio superiore a quella della stessa traccia riprodotta tramite tv e YouTube influirebbe sulla qualità del segnale per il sub? Se cambiassi il collegamento del sub da speaker b con cavi di potenza a collegamento lfe cambierebbe qualcosa?
Grazie ancora
-
10-12-2019, 16:20 #6
Che amplificatore hai? Se è un multicanale per HT la connessione va fatta ad LFE ed il subwoofer calibrato seguendo le istruzioni sul manuale.
Se è un amplificatore stereo (ma in questo caso l' uscita si dovrebbe chiamare "sub pre out", in stereo ovviamente non c'é canale LFE) può essere meglio ma va verificato che possibilità di calibrazione dà l'amplificatore, dico meglio: se devi usare il crossover del sub o l'uscita è già "tagliata" ad una certa frequenza).Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-12-2019, 20:24 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 203
Come ti dicevo all'inizio ho un ampli stereo, un Marantz pm6006 che non avendo uscita pre-out mi obbliga al collegamento in speaker B.
Stavo valutando la possibilità di cambiare ampli stereo e quello che mi piacerebbe avrebbe sia uscita pre-out che uscita sub mono
-
10-12-2019, 21:30 #8
Forse se non hai altri motivi per cambiare amplificatore questo motivo da solo non è abbastanza.
In ogni caso il subwoofer in ambito musicale / stereo va a "completare" la gamma dei bassi al di sotto della frequenza inferiore delle casse, non è protagonista come in HT dove ha un canale "effetti" (LFE, appunto) registrato a parte e che arriva fino a 120 Hz... quello che ci si aspetta è sentire un suono più pieno, corposo, dal sub non esce alcun "bum bum" come nelle scene d'azione dei film...Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
10-12-2019, 21:39 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.255
se vuoi fare qualche esperimento installa "signal generator" nello smartphone ed usa un cavo apposito
sia smartphone sub ceh smartphone > ampli > sub. nel secondo caso stai molto attento perchè se mandi frequenze molto basse potrsti danneggiare i frontali
mi raccomando fai sempre doppio controllo che il volume (o sull'ampli o sullo smartphone) sia molto basso all'inizio di ogni provaLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
10-12-2019, 21:44 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Il problema delle vibrazioni potrebbe dipendere proprio da un volume regolato troppo alto e da una frequenza di taglio troppo elevata. Imposta il volume massimo a un quarto e frequenza di taglio 50Hz.
-
11-12-2019, 14:56 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 203
Grazie mille a tutti per i consigli, farò qualche prova.
Comunque l'ampli vorrei cambiarlo anche perché ogni tanto sento che perde un po' di mordente, non so se siano i 45w per canale anche perché pilota casse da pavimento con sensibilità di 98dB e credo di aver capito che il wattaggio sia sufficiente. Vorrei cambiarlo con il Cambridge cxa 60.
Per quanto riguarda il sub invece sto tenendo il suo volume a tre quarti con taglio a 80hz e volume dell'ampli a ore nove circa
-
11-12-2019, 16:50 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
La regolazione del volume avviene automaticamente tra amplificatore e sub, se alzi il volume dell'ampli si alza anche quello del sub.
L'impostazione del livello di volume del sub va fatta una volta sola, tre quarti mi sembra tantissimo rispetto ad un amplificatore che ha 45W ed un sub di 300W!
-
11-12-2019, 16:51 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Che diffusori hai?
-
11-12-2019, 19:47 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2016
- Messaggi
- 203
Ciao Marley grazie.
Ho settato a 3/4 il volume del sub perché altrimenti per ottenere una buona pressione dovrei alzare di più il volume dall'ampli e il volume delle casse risulterebbe troppo alto.
Ho una coppia di Klipsch R-28f
-
11-12-2019, 19:59 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 923
Capisco, in effetti sono molto sensibili come diffusori. Peró dichiarano di scendere in basso fino a 32Hz quindi il sub dovresti settarlo nell’intorno di quella frequenza o poco più.