Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    54

    Nuovo impianto audio per bar/taverna


    Buongiorno a tutti, ho intenzione di installare un nuovo impianto audio nella taverna del bar di mia moglie.
    La stanza è grande circa 80mq (8x10).
    La tv (utilizzata finora x guardare le partite) è posizionata sul lato corto. La taverna dispone anche di collegamento internet.
    Ultimamente c'è molta richiesta della stanza x feste di compleanno dai 18 anni in su e ovviamente serve un impanto per lo meno decente.
    Un utilizzo molto pratico x sentire musica è quello di collegarsi col telefono via wifi alla tv e far partire i video di youtube.
    oppure dall'uscita cuffia del telefono direttamente all'ingresso microfono dell'amplificatore.
    a casa mia ho installato un 5.1.2 con apli Sony1080, Indiana line Tesi, sub SVS PB2000 e x vedere i film è eccezionale ma per la musica forse non tanto.
    In taverna vorre installare un impianto stereo 2.0 (o 2.1 se esiste) mettendo 2 casse ai lati della tv e magari 2 in fondo alla stanza. Credo che per un utilizzo solo musicale il 5.1 non sia troppo indicato. Ma forse mi sbaglio.
    Il budget è di 1500 euro, trattabili..
    Qualcuno ha suggerimenti su come potrei impostare l'impianto e sui prodotti da acquistare?
    Grazie..

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    quindi un sistema solo hi fi stereo?
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    per gli ambienti professionali sempre suggerisco di rivolgersi ad un professionista, potendosi tra l'altro scaricare le spese (parcella inclusa) e sconsiglio i dispositivi casalinghi troppo orientati alla qualità e troppo poco generosi in pressione sonora.

    Come casse interesanti le Indiana Line DJ310 (non "610" come mi è giustamente stato fatto notare...") da 160W con una sensibilità di 94 dB, mentre come ampli di potenza Behringer KM750 (200Wx2 su 8ohm) come pre non saprei ma cercherei in quell'area lì.

    p.s. è solo per dare una idea di cosa salta fuori dai cataloghi in quest' aerea...
    Ultima modifica di pace830sky; 28-02-2018 alle 14:39
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2017
    Messaggi
    331
    pace830sky forse volevi dire indiana line dj 310

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    54
    Sì, penso anch'io..
    Non ho capito bene una cosa.
    Negli impianti audio stereo si parla di pre e finale. Cosa fanno di preciso questi componenti? Uno che integra entrambe le cose è di più bassa qualità?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Qualsiasi apparecchiatura elettronica sufficientemente complessa può essere suddivisa e prodotta in parti staccate... Esempio: invece di un finale stereo posso mettere due finali mono, invece di un DAC integrato posso avere un DAC esterno, invece che un DSP (processore audio) integrato posso avere un apparecchio chiamato DSP...

    ...avere un unico apparecchio sembra scontato almeno in casa (immagino il mio Marantz slim spalmato in 4 o 5 scatole messe in un rack quanto occuperebbe...)

    ...averli separati aumenta la modularità e sembra preferibile soprattutto in ambiente professionale (magari a te serve un pre con 5 ingressi a me uno con tre basta...)...

    ...avere un pre ed un finale per uso casalingo per di più "sposati" fin dall'inizio (tipo XYZ pre e XYZ finale: da comprare quasi sempre insieme per farli lavorare appaiati) in buona parte è fuffa commerciale per dare l'impressione di un prodotto superiore, in qualche caso torna utile a sfruttare la modularità di cui si parlava...

    ...ad esempio posso prendere un "pre" casalingo e completarlo con finali professionali per risparmiare (c'é chi lo fa) ecc ecc
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.453

    Guarda il catalogo Genelec (link) per farti una idea dell'approccio con questa tipologia di prodotti (diffusori attivi) sono stato in qualche locale che li utilizzava.
    il prezzo è impegnativo ma esistono alternative nel mondo pro meno costose prova a vedere se trovi qualcosa di simile con il rapporto prezzo prestazioni che stai cercando.

    ciao
    Luca


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •