|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Posizionamento installazione diffusori
-
20-02-2018, 23:24 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 6
Posizionamento installazione diffusori
un po' di dubbi sull'installazione dei diffusori. (indiana tesi 261)
verranno messi in una stanza 6x4 sul lato 6metri sopra Coppia di supporti staffe https://www.amazon.it/gp/product/B00...?ie=UTF8&psc=1
Al centro della parete c'e' il mobile tv che è 3 metri ma mi son accorto che il tv e la posizione dell'amplificatore non è proprio centrale diciamo 1,2metri da un lato e 1.8 metri dall'altro. Ho capito che i tweet dovrebbero essere posizionati altezza orecchie d'ascolto ma non mi è possibile in quanto per ostacoli vadi devo metterle minimo a 130-140.
Dubbi:
1) Si puo' girare il diffusore sotto sopra e così mettere il tweet più basso? ha senso?
2) I due diffusori devono essere alla stessa distanza dall'amplificatore/posizione ascolto o uno può essere un po' più a sinistra? (so che i cavi di collegamento devono pero' essere lunghi uguali)
3) I supporti da parete si possono inclinare verso il basso. Posso posizionarli più in alto e dirigere i diffusori verso la posizione d'ascolto? ha senso?
4) soluzione migliore che posso adottare? è vero che i diffusori non vanno diretti verso la posizione d'ascolto ma lasciati paralleli? ho letto opzioni diverse.
-
21-02-2018, 00:36 #2
Premessa: puoi fare tu stesso tutte le prove che hai citato e scegliere la soluzione che ti piace di più, non si rompe nulla.
Rispondendo ai tuoi quesiti:
1 - anche se i tweeter sono un pelino più in alto delle orecchie va bene ugualmente, effettivamente quella altezza mi pare un po' troppo, se poi li utilizzi anche per l'audio della TV dovrebbero essere allineati allo schermo altrimenti la scena sonora non coincide con l'immagine, comunque puoi capovolgere i diffusori, senza alcun problema.
2 - L'importante è che il punto di ascolto sia al centro tra i due diffusori (ed anche lo schermo TV, se li usi per i film), usa pure dei cavi della lunghezza giusta anche se diversa, è una delle tante fisime di alcuni audiofili esoterici, al limute si potrebbe prendere in considerazione la cosa per impianti di altissimo livello, giusto per andare a spaccare il capello in 8.
3 - Puoi inclinarli verso il basso in modo che puntino verso la testa, anzi, direi che lo devi proprio fare se l'altezza è quella che hai indicato.
4 - puoi benissimo ruotarli verso il punto di ascolto così come tenerli paralleli alla parete, varia la grandezza della scena ricostruita, prova a variare pian piano l'inclinazione verso di te e scegli la ricostruzione della scena sonora che ti piace di più."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-02-2018, 09:07 #3
-
21-02-2018, 17:40 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 6
Ok grazie a tutti delle risposte! Anche se fare tante prove non sarà facile dato che non è che posso bucare 10 volte il muro.. userò qualcosa per reggere le casse ma non sarà poi la stessa cosa una volta appese..
-
21-02-2018, 18:27 #5
Non devi forare più volte.
Sistema i supporti più in basso che puoi per arrivare all'altezza orecchie e/o centrata allo schermo TV. mettili alla stessa distanza dallo schermo in modo che tra loro e il punto di ascolto si formi un triangolo equilatero, in ogni caso è importante che siano posti simmetricamente rispetto al punto di ascolto ed al video.
Fatto questo inserisci i diffusori e poi li orienti sino ad ottenere l'ascolto migliore, senza bisogno di fare altri fori."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-02-2018, 23:14 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 6
ok grazie mille. altra domanda guardando il retro dell'amplificatore (marantz pm6006) a parte la suddivisione destra sinistra molto intuitiva..
ho due uscite a sinistra A e B e due a destra A e B (ma le indiana tesi 261 hanno solo due ingressi)
vicino alle uscite dell'ampli leggo A 4-16, B 4-16, A+B 8-16.
in pratica dove devo mettere i cavi? cosa cambia? in base a cosa si decide?
grazie ancora!
-
22-02-2018, 00:57 #7
Le uscite, come in moltissimi altri ampli, sono sdoppiate per ogni canale per poter collegarci, eventualmente, due paia di diffusori e servire così due ambienti, dovrebbe esserci sul frontale anche un commutatore per poter scegliere una uscita o l'altra o anche entrambe.
Poichè le due coppie di uscite sono semplicemente collegate in parallelo tra loro se si collegano 4 diffusori e li si fa funzionare tutti assieme l'impedenza totale risultante se ogni diffusore è di 8 Ohm, come di solito, si dimezza, pertanto l'ampli vedrà un carico di 4 Ohm per canale, si entra pertanto in una zona pericolosa, ma ancora possibile, se però si collegassero due coppie di diffusori da 4 Ohm l'uno, ne esistono molti, il totale risulterebbe di 2 Ohm e l'ampli rischierebbe di subire danni, specialmente se si alza un po' il volume di ascolto.
Scegli una coppia, ad esempio la A, e sei a posto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).