la curva di risposta in frequenza di qualsiasi dispositivo non presenta mai un crollo verticale ad una frequenza "x" ma una discesa più o meno regolare che ha una sua pendenza, che - nel caso dei filtri, come il crossover del sub - si misura in dB per ottava.
A titolo puramente esemplificativo ammettiamo che il sub abbia una curva in discesa di circa 12 dB per ottava e che il "ginocchio" della curva sia esattamente a 130Hz (ipotesi del tutto "scolastica") ne conseguirebbe che il punto a -12dB della curva sarebbe a 130x2=260Hz; interpolando un po' a occhio è facile immaginare che in questo scenario a 160Hz la curva sarebbe a soli -3dB.
Facendo lo stesso ragionamento per la curva di risposta della cassa, è evidente che entrambi i dispositivi tra 130 e 160 Hz emettono entrambi sia pure in modo attenuato e che tali attenuazioni sono in parte compensate dal fatto che le emissioni si sommano (sempre che siano in fase).
D'altro canto nel contesto ambientale dato, potrebbero anche essere presenti (ma anche no ovviamente) risonanze proprio in quel range e quindi il risultato di una eventuale misurazione pratica dei valori effettivi è del tutto imprevedibile a priori.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)