|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Consiglio ampli per niubbo totale
-
13-01-2018, 17:10 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2018
- Messaggi
- 1
Consiglio ampli per niubbo totale
Salve a tutti.
Mi prostro ai vostri piedi per chiedervi un consiglio su un impianto in fase di definizione. Il post è lunghino ma la domanda è tutto sommato abbastanza semplice, ringrazio anticipatamente chi vorrà dare la sua opinione.
Premesse:
- Sono una pippa per quanto riguarda l'elettronica e non ho un orecchio finissimo, però riesco a distinguere la differenza tra un impianto decente da uno che suona male
- Ho avuto la fortuna di crescere ascoltando musica ogni giorno grazie all'audiofilia di mio padre, il suo amplificatore mcintosh (pre c32 + finale mc7150 che spero un giorno di ereditare), e la sua collezione di oltre 10.000 vinili.
- In queste settimane sto finendo di ristrutturare l'appartamento dove andrò a vivere e sto iniziando a pensare come impostare l'audio del salotto, una stanza di forma abbastanza regolare sui 22mq.
- Nel rifare l'impianto elettrico ho chiaramente previsto canaline che permettano di posizionare diffusori sui due lati opposti della stanza.
- Sono già in possesso di una coppia di casse Klipsch R-15M (94db, 85W, 8Ω) che pilotavo con un ampli yamaha da due soldi recuperato in discarica e che è morto durante il trasloco.
- Sono un appassionato cinefilo ma ho anche una modesta collezione di vinili (funk, jazz e hip hop principalmente).
Considerazioni:
- In partenza volevo impostare un impianto 5.1. in modo da avere la piena esperienza durante la visione dei film, ma leggendo diversi thread qui sul forum mi sono ricreduto in quanto l'ascolto di musica coprirà sicuramente un tempo maggiore rispetto ai film, e mi pare sia opinione comune che è meglio investire sull'hifi che sull'home theatre (o avere due sistemi distinti, cosa che non mi posso permettere). Da qualche parte insomma ho bisogno di sacrificare qualcosa.
L'idea:
- L'idea, dettata soprattutto da motivi di budget, è quella di partire con un impianto hi-fi 2.0, successivamente aggiungere un subwoofer attivo, e infine aggiungere una seconda coppia di casse dal lato opposto della sala (potrebbero essere le più piccole klipsch r-14M, appese al muro, oppure spostare dietro le r-15 e mettere come frontali le più grandi rp-150M o le rb-61).
- Al lato pratico, per la musica mi appoggerei solo alle frontali con l'aggiunta del sub, mentre quando guardo i film attiverei anche le 2 posteriori andando a creare un effetto pseudo-surround.
Dubbi:
- Ha senso questa cosa del surround "finto", o 4 diffusori sono una boiata cacofonica e mi conviene concentrarmi solo su 2.0 + sub attivo?
- Quanto contano nella scelta dell'ampli avere DAC e ingressi digitali? Ho sempre guardato i film attaccando la tv in linea al mcintosh, e sinceramente non mi sono mai lamentato del risultato. L'ingresso digitale fa davvero la differenza?
Domande:
- Alla luce di quanto scritto sopra mi sono concentrato sulla ricerca di un ampli che venisse incontro a queste esigenze: pilotare due coppie di casse (A, B, A+B), un pre out per collegare un eventuale subwoofer, un costo che non superi di troppo i 500€ (possibilmente meno XD).
I candidati sarebbero:
- Yamaha A-S501
- Onkyo A-9050
- Marantz pm6006 (senza pre out)
- Rotel RA-11 / RA-10 (solo analogico)
- Denon PMA-720AE (solo analogico)
Tendenzialmente sono orientato verso lo yamaha as501 che è un po' più abbordabile, mi pare di capire ch il marantz vada particolarmente d'accordo con le klipsch, anche se non ha il pre out, che vorrebbe dire niente SW e ha un costo un po' elevato per le mie tasche, a meno che non vado sull'usato.
Ma appunto vorrei anche sapere quanto l'avere ingressi digitali conta o se avete altri consigli per buoni ampli sotto i 500€.
Domanda bonus:
- Pilotare due coppie di casse implica collegamenti in parallelo e cose strane o posso collegare tutti i morsetti così come stanno?
Grazie infinitamente a tutti quelli che vorranno contribuire al postUltima modifica di zenotds; 13-01-2018 alle 17:45
-
15-01-2018, 17:59 #2
N.B. adesso di rotel ci sono le versioni Nuove A10 etc
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
19-01-2018, 08:42 #3
Ciao,
vengo da una esperienza simile alla tua. O meglio avevo già un impianto Home Theater costituito da AVR + 5.1 Canton CX.
Ho iniziato di recente a spingermi nel mondo musicale e la prima spinta mi è stata data dall'acquisto dei diffusori da pavimento (Indiana Line Tesi 561) ad un prezzo troppo allettante.
Per quello che è la mia mia poca esperienza ti posso dire che per l'ascolto musicale un ampli stereo anche Entry (io ho il Denon 720) suona comunque molto meglio rispetto ad un HT. E dicono che gli Harman Kardon come ho io sono abbastanza "musicali" ma cmq per me no c'è storia.
Viceversa per un ascolto HT avere 5 canali per quanto mi riguarda fa la differenza.
Detto questo la scelta del modello è moooolto personale, io ho letto tutto e il contrario di tutto perchè chiaramente è questione di gusti.
Ho scoperto mio malgrado che già solo il posizionamento dei diffusori può influenzare l'ascolto molto più dell'hardware.
Quindi se puoi vai ad ascoltare in qualche negozio anche se ormai è davvero dura.TV: LG OLED65BX6LB AVR: Marantz Cinema 40 in 9.1 CD: Marantz CD5004 Fronts: Polk R600 Center: Polk R350 Subwoofer: Canton Cx
Surrounds: 2x Polk R100 + 2x Polk ES10 + 2x Canton CX Phono: Lenco 3808 + GoldringE3 HTPC: Plex on ShieldTV + NUC Foobar + Motu M2 Cuffia: Sennheiser 599HD
-
19-01-2018, 12:22 #4
Evita assolutamente la soluzione con 4 diffusori nella stessa stanza, pilotati da un ampli stereo. Se vuoi il surround, serve un ampli capace di gestire i canali in maniera distinta, altrimenti ti ritrovi con quella che tu stesso hai definito una cacofonia.
Una soluzione che al posto tuo valuterei, visto che mi sembra che comunque ti piacerebbe avere una resa soddisfacente con i film, è quella di spendere qualcosina di più adesso e prendere un ampli stereo con possibilità di separare pre e finale, in modo che in un secondo tempo, se lo vorrai, potrai aggiungere i diffusori mancanti (centrale e surround) un amplificatore home theater con pre-out per i diffusori frontali. In questo modo ti troveresti ad utilizzare l'ampli HT per la riproduzione di segnali multicanale (sfruttando l'ampli stereo solo come finale) e l'amplificatore stereo per i segnali stereo.Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
19-01-2018, 13:54 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
eviterei spese inutili per l'acquisto di altre coppie di casse,lunghi cavi ecc per il semplice fatto che la stereofonia è fatta da due canali distinti,ha poco senso riportare altre due casse nella parte posteriore.. non vorrai mica creare la filodiffusione.
più che altro alzerei l'asticella per l'acquisto di un integrato versatile,musicale che ti possa soddisfare appieno anche per la visione dei film in due canali ovviamente con una coppia di torri.
Te lo dice uno che ha dismesso l'HT e non lo rimpiange affatto con la configurazione che vedi in firma.
il sub? valuti successivamente. guarda il Fortissimo della audio Analogue ha diversi ingressi.Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
19-01-2018, 14:04 #6
Concordo con Firestart e cinghio, anche se credo che il Fortissimo sfori il budget di 500 euro
-
25-01-2018, 22:03 #7
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Trapani
- Messaggi
- 33
Ciao,
certo che se sei cresciuto a pane e McIntosh sarà un po' dura passare a un Yamaha quasi entry level...
Dai retta a Cinghio, lascia perdere l'HT. Un film è bello da ascoltare anche in stereofonia.
Un'ottima soluzione mi sembra proprio quella di Cinghio: Sudgen + Klipsch ad alta sensibilità con wooferazzi da 38 cm!
Ammetto che è anche abbastanza costosa...
Io ho optato per valvolare push pull di El34 da 25 W, diffusori Klipsch Heresy III con subwoofer (obbligato in questo caso) SVS ma solo per rifinire la parte più bassa dello spettro audio, non per ottenere effetti speciali.
Le tue Klipsch non so se hanno veramente quella sensibilità dichiarata, poi le dimensioni dei woofers non mi sembra che permettano di scendere veramente in basso. Nel tuo caso il subwoofer sarebbe quasi d'obbligo e non solo come rifinitura.
Se ti capita, prova a collegarci un piccolo valvolare (se ne trovano a meno di 1000 Euro), se sono veramente sensibili la poca potenza a disposizione verrà ampiamente compensata dalla qualità dell'ascolto, che non ti farà troppo rimpiangere i McIntosh paterni.
-
25-01-2018, 22:34 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
@OscaMerlin- Si le heresy (avute anche quelle) per mia esperienza si interfacciano bene proprio con i valvolari.. quindi per collegarci il sub hai le pre/out .. a che taglio l'hai messo?
potrebbe comunque optare anche per una coppia di torri più panciute in moda da evitare il sub.. mossa soddisfacente ma non proprio semplice da interfacciare in stereofonia. forse non è il caso suo
-
25-01-2018, 23:18 #9
Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Trapani
- Messaggi
- 33
@Cinghio: No, il mio ampli non ha il pre out, però i sub Svs possono essere collegati direttamente alle uscite diffusori degli amplificatori, l'ho comprato (anche) per questa possibilità aggiuntiva e funziona proprio bene. Praticamente si può "appiccicare" a qualsiasi amplificatore esistente!
Nessun taglio in basso alle Klipsch, il sub è tagliato sotto i 50 Hz, in modo da assecondare il roll off dei "satelliti".
Le torri moderne con i loro woofers eccessivamente morbidi, per di più accordati in bass reflex, sono terribilmente rimbombanti se non si piazzano al centro della stanza (per la felicità femminile!). Ho anche una coppia di B&W 683 e devo metterle distanti dalle pareti e con i fori del reflex parzialmente ostruiti mediante i loro appositi tappi di foam, altrimenti le basse frequenze scavalcano i medi come livello. I bassi non sono gommosi (merito degli altoparlanti di buona qualità) ma sono eccessivi in ogni caso.
Con la pedaliera dell'organo ti si rizzano i capelli! Con il sub Svs nulla del genere.
Dal punto di vista delle possibilità operative effettivamente un sub e due piccoli altoparlanti credo siano meglio di due torri a larga banda.
Tra l'altro ciò permette anche una certa gradualità della spesa.Ultima modifica di OscarMerlin; 25-01-2018 alle 23:30
-
26-01-2018, 11:58 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
si non hai tutti i torti anche se la torre ti da più l'illusione di avere un palco più credibile nel senso che se la batteria è a destra il colpo della gran cassa arriva da DX,le rullate ecc.. invece il sub riproduce ma non è direzionale,questo il senso
ho capito come l'hai collegato il sub, è una cosa che qualche anno fa provai anche io con il Sunfire HRS.. quanto mi sono divertito.
il problema è che la vicina mi ha suonato un paio di volte con la faccia spaventataè stato questo il motivo per cui ho voluto sbarazzarmene ma non nego che il risultato era soddisfacente book/sub
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
26-01-2018, 14:31 #11
Dipende molto anche dall ampli per il controllo delle basse, io ho le 683 s2 con fortissimo airtech, le tengo a 30 cm dalla parete di fondo, bassi super controllati
-
27-01-2018, 10:02 #12
....e l'ambiente
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
27-01-2018, 10:08 #13
Certo Antonio, e ambiente… ma era per dire che nel mio stesso ambiente le 683 s2 collegate prima ad un avr marantz sr 5008 il reflex dovevo tapparlo, poi col puro 800 molto meglio ma solo col fortissimo nel medesimo ambiente tutto ok… .