• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Ampli per Klipsch La Scala

Danidance

New member
ciao a tutti
mi chiamo Daniele e mi sono appena iscritto.
In realtà lo ero anche molti anni fa ma solo ora sono tornato in questa comunità con altro nome perchè del precedente non ricordo nick e password...spero me la passiate :)

Torno qui da voi perchè la ritengo una comunità più seria di molte altre...

espongo subito il mio problema:
sono in posseggo di una coppia di Kensigton GR pilotate da un Gryphon Diablo.
trovo sia un'accoppiata fantastica...solo un difetto (che ritengo grosso) mi fastorcere il naso ossia: finchè ascolto musica a volume medio basso è tutto ok, non appena voglio alzare per godermi quei pochi minuti di "pazzia" che il condominio mi permette, allora accade un qualcosa che mi fa rabbrividire: le frequenze medie (in primis pianoforte, alcune voci femminili e alcuni archi) prendono il sopravvento su tutto e vengono fuori sparate in maniera eccessiva...
accadeva anche prima di prendere il Gryphon
accade adesso (in maniera più ridotta) con il gryphon
accadeva prima che riempissi la sala di "pannelli-trappole" (Oudimmo) per bassi e medi/alti
accade ancor meno con i pannelli di cui sopra...

temo che la nasalità delle Tannoy acuisca il problema ambientale in maniera esagerata e questa mia convinzione (non so se corretta) mi porta a voler cambiare i diffusori

Ho ascoltato in negozio una coppia di Klipsch La Scala con un Diablo 300 (modello superiore al mio) e devo dire che IN NEGOZIO il risultato è eccellente ma temo che in casa possa avere il medesimo risultato delle Tannoy...

ed eccomi con la domandona:
Ha senso cambiare diffusori? prendere delle La Scala potrebbe essere risolutivo? sono diffusori che (in negozio, ripeto) non soffrono assolutamente "dell'effetto tromba"... anche in basso, con il gryphon, mi sembrano molto reattivi a basso volume...
alzando il volume la pressione sonora tende a confondere un po' troppo ma non mi sembra sia una condizione ripetibile molte volte in appartamento.

oppure cambio ampli? pensavo au un mcintosh che, pare, sia il giusto partner per le La Scala o Klipsch in genere...
magari il piccolo equalizzatore parametrico dei mcintosh potrebbe aiutarmi a trovare la giusta risposta in ambiente...

insomma, aiutateme!!! :cry:

scusate la lungaggine del mio primo intervento ma sto un pochino deluso e amareggiato da un hobby che sta diventando costoso senza dare le soddisfazioni che mi aspettavo...


grazie in anticipo per i vostri interventi

Daniele
 
ho già iniziato e, per quello che ho postuto fare, ho pure finito!
ho messo:
6 bass traps dietro l'impianto (rimbombi spariti, tutto OK)
1 pannello per le medie ed alte frequenze 180x120 dietro il punto di ascolto
1 pannello per le medie ed alte frequenze 180x60 lato sinistro rispetto al punto di ascolto (sul lato destro c'è un mobile in legno)
2 pannelli per le medie ed alte frequenze 120x60 dietro il punto di ascolto, che affiancano il grande pannello 180x120

di più non saprei cosa fare

thanx
 
Eh be a questo punto potresti provare a cambiare i diffusori,come se già intenzionato,oppure farei,sempre che non lo hai già fatto anche con la "cavetteria".
 
non sono così "cavo-dipendente"...nel senso che in questo caso non parliamo di sfumature ma di un qualcosa di evidente .

ma del Mcintosh con klipsch?
qualcuno ha mai usato il piccolo equalizzatore MC per correggere la risposta dell'ambiente?
 
Conosco molto bene il Diablo forse uno dei migliori integrati sul mercato, ti espongo le mie opinioni, cambiare il diablo per un McIntosch mai!!!!! cambiare le Tannoy con qualcosa di meno sensibile, con 250w del diablo puoi puntare a qualcosa di meno sensibile, se hai spazio Proac D80, Avalon Eidolon, Husher BE10/20, Wilson Sophia2 o comunque diffusori dal suono non aperto come le Klipsch, scegli sensibilità medio alta 89/91db

Personalmente credo che il tuo problema sia dovuto alla alta sensibilità delle Tannoy, probabilmente utilizzando un cono da 15" tipo GRF15, Glenair15, Turnbarry, potresti tirare fuori qualcosa di piu sul basso che potrebbe mascherare il piccolo difetto della media in evidenza.

Comunque visto la qualità delle tue macchine una controllatina a livello cavi sarebbe meglio darla, evita cavi in argento, nello specifico Kimber, Nordost, hanno la tendenza ad asciugare molto le basse, meglio cavi in rame tipo Cardas Golden Reference, van den hull, MIT Shotgun
 
Ultima modifica:
Luca, grazie della disanima...
Mi stai sconsigliando le klipsch?
Comunque, per tornare alle tannoy: il basso che riesce a dare il diablo alle kensington ha qualcosa di magico!
Sembra che una "marea" possente spinga continuamente il dual concentric...a bassi volumi è una goduria.
Utilizzo un cavo di potenza Tara labs per la connessione dei diffusori.
Non credo che la sensibilità delle tannoy sia la causa del problema in quanto in negozio non si presentava ...credo sia la sala ma per ovviare a questo, cosa posso fare? Oltre a cambiare sala o casa ? :)
A livello di eletttoniche che posso fare?
Ho pensato ai mcintosh solo perché si può intervenire con il loro controllo dei toni...
 
Il trattamento acustico fatto non necessita di misurazioni.
È stato effettuato su basi standard. Non mi va proprio di spendere centinaia di euro per delle misurazioni per poi applicare ultieriori pannelli. Quelli che ho messo sono pure troppi. (E funzionano decentemente, almeno sulle medio basse)
 
Con un microfono usato da €50 e un software free tipo Rew, potresti scoprire di averne messi anche troppi di pannelli, o di aver utilizzato materiali e spessori non idonei alle frequenze che dovevi trattare. È più facile che risolvi il tuo problema con le misure invece di acquistare diffusori nuovi
 
Continuo a pensare che sia la stanza che a volumi non riesce a gestire le frequenze medie, e continuo sempre a pensare che sia tannoy, che klipsch non sono adatte a potenze elevate come amplificazione, diverso il discorso JBL che anche con la medio alta sensibilità di 96/97db sono nate per divorare watt.
In negozio l'ambiente era molto grande, trattato professionalmente, e collegato a cavi degni di nota è da molte migliaia di euro...
Continuo a pensare che una proac d80 o d100(introvabile) sia la soluzione perfetta per l'amplificatore.
Il Diablo con una d38 è stato uno delle migliori accoppiate sentite in ambiente domestico.
 
Forse me lo sono perso, ma non ho capito quali siano le dimensioni della stanza in oggetto e se vi siano vincoli sul posizionamento dei diffusori
 
la stanza è 5,20x5,40 circa
non ci sono vincoli sul posizionamento dei diffusori che, ad oggi con le kensington, sono abbastanza liberi...
bye
 
oltre alle Proac (che sono introvabili e nuove costano un botto) che marchi suggerite?
cosa cerchereste?
ho sentito le Graham LS5/8 (per me inascoltabili)
potrei sentire le Martens, o le Avalon Ascent MKII (quest'ultime usate)

altri suggerimenti?
considerate che non mi piace il basso inscatolato (come la maggior parte dei diffusori NON ad alta efficienza)
...


attendo suggerimenti

grazie
 
Forse in giro c'era una coppia di 80r...

Credo che se sei abituato alla tromba ti servono dei woofer grossi e frenati, per avere la stessa velocità e articolazione, visto che vai su cifre importanti prendi in considerazione anche una Wilson watt&puppy dalla 6 alla 8 poi diventa Sasha ma sono ancora un po' costose..
Anche B&W 800 N/D/Diamond potrebbero essere interessati...
JBL 4367 studio monitor....
 
ma scusa, non hai pensato alle valvole? a parte mc c'è tanta bella roba. Le mie dorset amplificate a stato solido sono inascoltabili. Almeno il pre a valvole fa la differenza fra il giorno e la notte. Poi probabilmente l'acustica ambientale non aiuta, ma se dipendesse solo da quello immagino che il problema lo dovresti avere anche a volumi medio bassi.
 
non sono per le valvole...
preferisco la "cattiveria" dello stato solido
per quanto riguarda l'acustica, ti assicuro che a volumi medio/bassi il tutto è veramente ottimale!
 
Va beh, per me trombe=valvole, ma è personale. Ho un bellissimo ricordo di una coppia di Tannoy grf memory amplificate spectral, ma era un salone di 60 mq. Dopo Tannoy, arduo trovare un'alternativa. Pero limitare le medie frequenze potresti inserire nel tuo trattamento acustico pannelli piramidali, ma per mettere qualcosa di sensato ti servirebbe la consulenza di uno specialista in loco
 
Top