Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322

    Chiarimenti da biamp ad integrato stereo


    Attualmente le monitor audio rx6 sono alimentate in biamp con il sinto amplificatore rx v2067.

    Quello che volevo chiedere essendo ignorante sul mondo degli integrati stereo, valutando al momento una loro apparizione.

    Quello che volevo chiedere ,visto che da anni sono abituato ad alimentare i frontali in bi amp, perché trovo una migliore resa, ovviamente parlando sempre che è un sintoamplificatore che le alimenta.

    Quello che mi chiedevo è se introducendo un integrato stereo, dove ovviamente il biamp non è presente, cosa eventualmente si perde o meno in fase di Potenza o altro, sempre che ci sia una perdita dal punto di vista di watt.
    Grazie per i chiarimenti e buona serata da Alessandro

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    Dipende da tante cose: Potenza dell'uno e dell'altro, capacità di corrente, velocità, damping factor.. Se i finali sono simili non cambierà nulla
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322
    Premettendo che durante l'ascolto musicale, utilizzerei il solo integrato stereo e lascerei spento il sintoamplificatore.

    Ed è questo che mi chiedevo se il solo integrato stereo che alimenterebbe le monitor audio in mono amp, sarebbe distante come Potenza dal sintoamplificatore che attualmente alimenta in biamp.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    dipende ovviamente dall'integrato!
    se e della stessa potenza del sinto sarà sicuramente meglio.
    poi, non è che col biamp vai a sommare la potenza: in realtà puo' sembrare anche strano ma rimane praticamente quella.
    Ultima modifica di Falchetto; 18-10-2017 alle 20:47
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Come fai ad alimentare in biamplificazione con un sintoampli? Gli colleghi anche le uscite che sarebbero destinate ad altri diffusori? Se la risposta è sì, con qualunque buon integrato 2ch da almeno 70watt (30 se valvolare) migliorerai decisamente la resa. Poi dipende sempre da budget, ambiente e sorgente.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.689
    di solito i sinto hanno la possibilità di amplificare con più canali lo stesso segnale, in modo da consentire la biamplificazione in stereo, quando non si collegano tutti i canali a disposizione. Quel sinto dovrebbe (dati di targa) erogare 145 W/ch e lo danno stabile fino ai due Ohm, con 400W erogati per canale (sempre in stereo).
    La qualità generale del finale dipende come già detto anche da altri fattori, ma a livello di pressione e dinamica mi sa che gli serve un integrato da almeno 100W/ch, e di quelli buoni.
    I finali a valvole vanno per conto loro, difficile paragonarli.
    Con un integrato serio però avresti l'indubbio vantaggio di una sezione pre più raffinata di quella di un sinto. Incide più quella, nella timbrica e nel dettaglio, che il finale (a parità di caratteristiche del finale, ovviamente)
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    rho
    Messaggi
    322
    Al momento starei valutando il verdi cento e quindi in parte valvolare, il Puccini 70 rev 2 per restare in Italia e gli onix 65 e 125.

    Sto facendo ovviamente il biamp con le uscite che sarebbero per il surround

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619

    Valuterei anche Naim, Norma e Lector


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •