Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18

    Yamaha CA-2010 + Micro Seiki DG-41 ne vale la pena?


    Buongiorno a tutti
    rovistando negli armadi di mio padre ho trovato :
    Ampli Yamaha ca-2010 e un giradischi micro seiki DG-41
    in più c’è una testina ancora da scartare della Audio Technica AT12S

    l’amplificatore l ho usato(con sorgente digitale) e funziona perfettamente.
    il giradischi quando lo collego all ampli emette un rumore cupo e sembrerebbe quasi un rumore di “massa” infatti se tocco il piatto metallico del giradischi o se sfioro i tasti stessi si accentua!per il resto funziona perfettamente.
    Vorrei mettere a posto tutto..ma la prima domanda è :

    È materiale per cui vale la pena perderci tempo(e magari un po’ di soldi)oppure farei prima comprare tutto nuovo ?magari risparmiando e avendo una una qualità anche superiore!

    grazie
    Ultima modifica di Laguna182; 08-10-2017 alle 11:10

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Citazione Originariamente scritto da Laguna182 Visualizza messaggio
    È materiale per cui vale la pena perderci tempor..........[CUT]
    Non gli ho mai sentiti pertanto mi permetto di dire solo che in questo periodo dove il vintage ha un mercato e viste le foto in rete dei modelli ti direi che ne vale la pena. (Qualora decidessi che non fanno per te e non sono un ricordo importante)

    Ciao
    Luca

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Il 2010 è stato una pietra miliare di fine anni 70,poi ridimensionato in quanto moscio su carichi impegnativi(i più cattivi lo chiamano "Toro Seduto".Ma se curi bene la scelta dei diffusori potrà dati notevoli soddisfazioni.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Mino Topan Visualizza messaggio
    se curi bene la scelta dei diffusori potrà dati notevoli soddisfazioni.
    Avevo pensato a delle Tesi 260 o Klipsch R15M oppure B&W 685..anche qui un parere sarebbe ben gradito

    Al momento vorrei capire cosa può essere quel rumore che si sente...se posso intervenire io senza grosse difficoltà oppure no(ho una discreta esperienza di elettronica)

    Dire che sarebbe meglio aprire una discussione apposita nella sezione giradischi?

    grazie per le risposte
    Ultima modifica di Laguna182; 08-10-2017 alle 15:58

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Non conosco quelle casse,ma basta che non siano a 4 ohm e vanno bene.Per il gira..hai collegato il filo di massa?

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    IL e Klipsch ok, B&W meglio evitare.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -Dunque: i pezzi vanno tenuti, il problrma al giradischi puo' essere legato al cavo di massa da collegare all'ampli o a qualche cavo della testina in quanto ai diffusori preferirei le B&W 685 (impedenza nominale 8 ohm, minima 4) ma occhio alla manopola del volume: l'ampli eroga 120 watts/ch mentre i diffusori ne sopportano max 100 per cassa.

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    -Dunque: i pezzi vanno tenuti, il problrma al giradischi puo' essere legato al cavo di massa da collegare all'ampli o a qualche cavo della testina in quanto ai diffusori preferirei le B&W 685 (impedenza nominale 8 ohm, minima 4) ma occhio alla manopola del volume: l'ampli eroga 120 watts/ch mentre i diffusori ne sopportano max 100 per cassa.

    S..........[CUT]
    Infatti nn ho collegato il cavo della massa!
    Mi ha ingannato il fatto che quando ho avviato tutto(senza cavo di massa) e si sentiva quel rumore ho provato a fargli fare contatto sulla vite(quella dove andrebbe infilato) e ha fatto un rumore ancora più forte...forse avrei prima dovuto serrarlo bene e poi avviare il tutto!
    Appena ho un po’ di tempo rimonto il tutto e riprovo.
    Per quanto riguarda la testina ho visto che ha un costo molto alto (qualcosa come 250euro)
    siccome sono alle prime esperienze con l’analogico e il vinile vedendo in giro ho letto che molte testine di alta qualità sono anche molto “dure” e se nn si setta bene il braccio(bilanciere)si rischia di zappare i dischi.
    Sarebbe il caso di iniziare con una testina economica?...non vorrei ne danneggiare i dischi ne tantomeno la testina!

    Ps:A parte questo pensavo di aver sentito della musica di alta qualità fino ad ora(ho fatto qualche impianto alle mie macchine negli anni)ma quando ho avviato il tutto con dei semplici diffusori Sony in legno(woofer+twitter)ed è partito Generale di De Gregori mi sono emozionato...nn credevo minimamente potesse sembrare così reale, sembrava quasi fosse lì...avrò avuto fino ad ora uno standard sicuramente mediocre su cui basarmi ma è stato spiazzante sentire quella qualità e quel suono così limpido preciso e “diretto” senza nemmeno aver settato a dovere l’ampli!
    Ultima modifica di Laguna182; 08-10-2017 alle 22:13

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -La testina cambiala soltanto se non va bene, nel caso prendi un'Audio-Technica AT95E (circa 32 euro su Amazon, costa poco e rende molto....) visto che l'ampli e' rimasto da tempo inattivo, prova a ruotarae il selettore phono selector piu' vole e spostare su e giu' la levetta che inserisce il subsonic, dopodicche' la lasci in posizione ON mentre il phono selector devi provarlo posizione per posizione....mi permetto di suggerirti un'altra coppia di diffusori: le Wharfedale diamond 225 che sopportano fino a 120 watts ed hanno un'impedenza di 8 ohm (minima 4,2)http://www.wharfedale.co.uk/product.php?pid=90 e li compri 326 euro la coppia spediti
    oppure le Elac debut b6 con meno di 350 euro la coppia aventi caratteristiche simili ed ancor piu' facili da pilotare essendo da 6 ohm puramente resistivi....https://www.elac.com/product/debut-b6/

    SALVO.
    Ultima modifica di magoturi; 08-10-2017 alle 22:31
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    -La testina cambiala soltanto se non va bene, nel caso prendi un'Audio-Technica AT95E (circa 32 euro su Amazon, costa poco e rende molto....) visto che l'ampli e' rimasto da tempo inattivo, prova a ruotarae il selettore phono selector piu' vole e spostare su e giu' la levetta che inserisce il subsonic, dopodicche' la lasci in posizione ON mentre il..........[CUT]
    No la testina AT12S che ho è nuova(l ho tirata fuori dalla scatola in velluto con ancora il sigillo)..quello che vorrei capire è perché costa così tanto(5 volte di più di quella che mi ha proposto) addirittura solo la puntina di ricambio costa più di 100 euro !
    È davvero superiore oppure è un qualcosa alla pari di quella che mi hai proposto e quindi il suo costo è così alto solo perché è un qualcosa di “vintage” che nn si trova più?

    grazie mille
    Ultima modifica di Laguna182; 08-10-2017 alle 22:41

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.734
    -No vabbe' la AT12S e' nettamente superiore per costruzione e suono....magari non vale 5 volte tanto ma due volte e mezza (purtroppo in hifi e' cosi'....) ma e' superiore.....a proposito: visto che l'hai montata tu la testina, assicurati che i cavi siano stati posizionati correttamente e che non tocchino l'uno con l'altro....

    SALVO.
    Ultima modifica di magoturi; 09-10-2017 alle 12:18
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Intanto fai pratica con le casse che hai,a volte Sony ne faceva di buone.Il braccio si mette a punto in un minuto,se non sai chiedi.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18
    Perfetto
    innanzitutto provo a montare il giradischi con la massa sull'amplificatore e vedo se il rumore scompare.

    grazie mille a tutti

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    -No vabbe' la AT12S e' nettamente superiore per costruzione e suono....magari non vale 5 volte tanto ma due volte e mezza (purtroppo in hifi e' cosi'....) ma e' superiore.....a proposito: visto che l'hai montata tu la testina, assicurati che i cavi siano stati posizionati correttamente e che non tocchino l'uno con l'altro....

    SALVO.
    Allora ho collegato il cavo di massa e il rumore è scomparso!
    Il problema ora è che non si sente nulla...anche se alzo di molto dall ampli si sente bassissimo e ovattato.
    Ovviamente ho controllato che l’amplificatore funzionasse e con una sorgente digitale funziona perfettamente...
    Cosa potrebbe essere?

    I connettori della testina li ho lasciati così com’erano quando li ho collegati la prima volta (e c’era solo il problema della massa)e funziona tutto a dovere..
    http://imageshack.com/a/img924/2452/IAey5o.jpg
    Ultima modifica di Laguna182; 10-10-2017 alle 12:31

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057

    Voliamo bassi :muting o tape monitor inseriti?Selettore casse sbagliato?Altre cose così da controllare?Tipo cavi del gira inseriti in un ingresso alto livello?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •