Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693

    finali digitali. quale scegliere?


    Sono incuriosito da questa tecnologia, che sono convinto possa rimpiazzare in tempi brevissimi quella tradizionale in toto. Ma l'imperativo per chi cerca -come me- la soluzione con un buon rapporto qualità prezzo e al contempo la prestazione assoluta è: Quale? Perché? Ormai quasi tutti i finali pro sono digitali: Più leggeri, più potenti e più economici. Se il mondo pro va in quella direzione un motivo ci deve essere di sicuro, ma quale scegliere in campo hi-fi? Perché?
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    il motivo è che nel pro tutto deve essere più pratico,(riscaldare meno per esempio,non pesante da spostare).... economico,(costare meno,consumare meno, perderci meno nel momento del cambio obbligatorio per avvenuta usura e non solo).
    il mondo Pro non ricerca ne la finezza ne la raffinatezza a tutti i costi.....e quando nel passato si sono cimentati a fare oggetti anche con queste caratteristiche i prezzi sono saliti inevitabilmente pure lì.
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    il JR di qualche tempo fa non suonava male, ma poi hanno cambiato di nuovo idea, lasciando solo l'alimentazione digitale.
    il NAD M22 non sembra male ma non l'ho ancora potuto ascoltare con attenzione.
    il classè sigma integrato l'ho ascoltato pochi giorni fa. non suonava affatto male dal basso fino ad un certo punto in su, ma l'estremo alto non era nè preciso ne esteso (non ho potuto indagare oltre...).

    in realtà, se escludiamo hegel, che mi pare essere una sorta di ibrido (e comunque i finali più grossi che suonano molto bene mi pare non lo siano) non è che ne ho visti molti.
    si dice che il problema sia che possono soffrire molto del carico induttivo degli altoparlanti. e se si interponesse un trafo?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Mi ricordo le prove si Ar dei moduli icepower (forse anche suono) da quelli meno potenti ai moduli da 1000 Watt su 4 ohm

    al variare del carico la curva 20 - 20 000 era piatta e sostanzialmente invariante

    anche un finale Rotel aveva quei moduli e costava relativamente poco.

    Finali in classe D che ho sentito e che mi avevano colpito erano i top Nuforce mono ma avevano un certo costo
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    bisogna anche vedere come vengono condotte le misure: un carico puramente resistivo non è molto indicativo.
    ricordo anche un modello pimare abbastanza noto: con delle PM1 suonava proprio male, innescando una sorta di tremolio sulle voci.

    insomma, probabilmente si puo' fare, ma come diceva qualcuno poco sopra, cose ben suonanti non credo siano anche cose economiche, purtroppo, anzi, il rischio per ora è che si possa incappare anche nel contrario...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693

    Capisco. Ma quali sono i parametri da considerare per una scelta del oculata? Damping factor? Wattaggio? Come si fa a capire se sopportano carichi difficili o no? I finalini del mio sinto Pioneer in classe D sono impressionanti da questo punto di vista, ma non saprei se sia la norma questa risposta vigorosa oppure no. La risposta in alto invece manca di eleganza ma credo dipenda anche dalla scarsezza della sezione pre..
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •