Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2016
    Località
    Sicily
    Messaggi
    1.322

    Cavi "speciali" per subwoofer?


    Ciao!

    La domanda è molto secca: abbiamo un sub attivo con entrate LINE IN differenti per L e R; abbiamo altresì un amplificatore integrato che esce PRE OUT sempre con L e R.

    Mi sembra normale collegare i due con un bel cavo RCA stereo.

    La cosa che mi incuriosisce, però, è perché in giro ci sono cavi RCA specifici per subwoofer... hanno una qualche particolarità?

    Insomma, nel mio caso specifico sopra indicato, posso usare un qualunque cavo RCA?
    Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
    Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
    Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    perché in giro ci sono cavi RCA specifici per subwoofer... hanno una qualche particolarità
    Certamente, quella di definirli "speciali" e pertanto di farli pagare di più di quanto meriti un normale cavo coassiale con connettori RCA.

    Per uso specifico su un sub non c'è neanche il problema teorico della Capacità, in quanto la gamma di frequenza è limitata in alto ad un valore in cui una eventuale piccola capacità potrebbe avere una qualche minima influenza.

    Importante è che ci sia un buona schermatura, ma questo vale per qualsiasi cavo coassiale, per Bassa o Alta Frequenza.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    le solite "markettate" nel senso marketing per fare pagare di più una cosa che vale gli stessi soldi, se non meno. in ambito informatico è anche peggio con la roba "da gaming", ciarpame venduto a peso d'oro. oltre alle periferiche, se volessimo rimanere in campo audio, le sennheiser 350 gaming ad esempio. il peggior paio di cuffie provato, e pure dannatamente costoso.

    per il resto il buon Nordata ha detto tutto. un buon cavo rca va benissimo.
    Ultima modifica di sysopt; 18-03-2017 alle 19:19

  4. #4
    Data registrazione
    May 2015
    Località
    napoli
    Messaggi
    724
    Citazione Originariamente scritto da RiseFall Visualizza messaggio
    Ciao!

    La domanda è molto secca: abbiamo un sub attivo con entrate LINE IN differenti per L e R; abbiamo altresì un amplificatore integrato che esce PRE OUT sempre con L e R.

    Mi sembra normale collegare i due con un bel cavo RCA stereo.

    La cosa che mi incuriosisce, però, è perché in giro ci sono cavi RCA specifici per subwoofer... hanno una..........[CUT]
    quelli "speciali" sono magari quelli mono da un lato e stereo dall'altro o mono-mono, nel tuo caso un cavo rca scehrmato di buona qualita' va bene
    Audioevolution - Giuseppe -
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Audioevolution Visualizza messaggio
    mono da un lato e stereo dall'altro
    Perfettamente inutili poichè il 99% dei sub è mono, ovvero con inserito all'interno un ampli mono che pilota un altoparlante (o al limite due in parallelo).

    L'ingresso di linea stereo del sub si riunisce in un solo all'interno, sommando i due segnali tramite una rete di resistenze, il tutto perchè un segnale stereo potrebbe avere, in certi momenti, una gamma bassa principalmente solo su un canale.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Oderzo
    Messaggi
    166
    Ciao, ma i cavi subwoofer tipo audioquest con collegamento di massa (presumo per creare una schermatura) non presentano qualche vantaggio? Di solito i cavi sub sono lunghi (4/5m) e passano in ogni dove
    Amplificatore: Arcam AV40 + Pass Labs X150.5 + Krell Shocase 5 DAC: W4S Dac-2 DSDSE Lettore Multimediale: Raspeberry + Volumio + Sistema IanCanada reclock Frontali: Egglestonworks Rosa Centrale: Egglestonworks Andra Center Surround: Elac Carina FS247.4 Atmos Monitor Audio FX GX Subwoofer: SVS PB13-Ultra TV: Samsung OLED QE65S95B Lettore Blu-Ray: Panasonis DP-UB420 Meccanica CD: Cambridge Audio CXC Cavi: Van Den Hul / Autocostruiti

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Se per cavo con collegamento di massa intendi dire che la schermatura è collegata a massa, è la normalità. Una schermatura non collegata non serve a niente...
    Martino

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Oderzo
    Messaggi
    166
    Citazione Originariamente scritto da KwisatzHaderach Visualizza messaggio
    Se per cavo con collegamento di massa intendi dire che la schermatura è collegata a massa, è la normalità. Una schermatura non collegata non serve a niente...
    Si corretto. Quindi presumo che rispetto ad un RCA standard un cavo subwoofer schermato con corretto collegamento a massa possa evitare possibili disturbi.. naturalmente rimanendo entro certi limiti di prezzo 40/50€ per 5/6m di cavo con collegamento a massa...
    Amplificatore: Arcam AV40 + Pass Labs X150.5 + Krell Shocase 5 DAC: W4S Dac-2 DSDSE Lettore Multimediale: Raspeberry + Volumio + Sistema IanCanada reclock Frontali: Egglestonworks Rosa Centrale: Egglestonworks Andra Center Surround: Elac Carina FS247.4 Atmos Monitor Audio FX GX Subwoofer: SVS PB13-Ultra TV: Samsung OLED QE65S95B Lettore Blu-Ray: Panasonis DP-UB420 Meccanica CD: Cambridge Audio CXC Cavi: Van Den Hul / Autocostruiti

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Citazione Originariamente scritto da murdoc Visualizza messaggio
    ... Quindi presumo che rispetto ad un RCA standard un cavo subwoofer schermato con corretto collegamento a massa possa evitare possibili disturbi..
    No.

    Ter lo spiego con altre parole: la schermatura deve essere collegata a massa per due motivi:
    -scarica le eventuali interferenze captate
    -chiude il circuito

    Non collegandolo hai due effetti: non vieni protetto dalle interferenze, il cavo non funziona.

    Meglio così?

    Come vedi un cavo per sub e un cavo "RCA" sono la stessa identica cosa.
    La differenza, immagino, sarà il prezzo, ma questa è un'altra cosa...
    Ultima modifica di KwisatzHaderach; 22-03-2017 alle 09:20
    Martino

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Oderzo
    Messaggi
    166
    Si si, avevo capito il discorso della schermatura e utilità. Ho usato il concetto quando mi sono costruito i cavi semi bilanciati.

    Cercavo di giustificare l'esistenza dei cavi specifici subwoofer (http://www.audioquest.com/subwoofer-cables/black-lab) considerando una protezione maggiore contro i disturbi.
    Amplificatore: Arcam AV40 + Pass Labs X150.5 + Krell Shocase 5 DAC: W4S Dac-2 DSDSE Lettore Multimediale: Raspeberry + Volumio + Sistema IanCanada reclock Frontali: Egglestonworks Rosa Centrale: Egglestonworks Andra Center Surround: Elac Carina FS247.4 Atmos Monitor Audio FX GX Subwoofer: SVS PB13-Ultra TV: Samsung OLED QE65S95B Lettore Blu-Ray: Panasonis DP-UB420 Meccanica CD: Cambridge Audio CXC Cavi: Van Den Hul / Autocostruiti

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2016
    Messaggi
    348
    la funziona è semplicemente spennare per bene chi non si informa, tutto qua.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    A me è capitato, più di una volta, di dover collegare tra loro apparecchiature audio prive di uscite/ingressi bilanciati e distanti anche 15-20 metri tra loro, quindi utilizzando un normalissimo cavo schermato; pur con funzionamento a banda intera non c'era alcun rumore o fruscio aggiuntivo (non "a orecchio", ma strumentalmente).

    L'alternativa sarebbe stata quella di adottare dei convertitori da sbilanciato a bilanciato e viceversa all'altro capo della linea e poter così usare un classico collegamento bilanciato, ma la spesa non era giustificata visto l'esito del collegamento "banale".

    Il tutto ovviamente in campo pro, quindi con un po' più di attenzione ai risultati effettivi e non al marketing.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •