• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Dali Zensor 3 vs Monitor Audio Bronze 2

mille_regretz

New member
Salve a tutti
chi può mi darebbe un consiglio su quale scegliere tra questi 2 diffusori? Ascolto musica classica e polifonia vocale con Pioneer A-50 (ampli) e Pioneer PD-50.
Sarei orientato sulle Dali, ma recentemente ho letto alcune recensioni (non ho possibilità di fare prove di ascolto incrociato) sulle Bronze 2 che potrebbero essere preferibili in quanto hanno un suono più bilanciato, adatto alla classica, rispetto alle Dali più sbilanciate sui bassi. Peraltro la stanza dell'impianto è piccolina e con due enormi librerie, e la collocazione dei diffusori è obbligata su mensole pensili, per cui la possibilità di distanziarli dal muro di fondo è limitata; su questo punto le Dali, secondo quanto scritto sul manuale del produttore, possono essere collocato a una distanza dal fondo tra i 5 e i 30 cm, mentre le Bronze 2 credo abbiano bisogno di maggiore aria.
Ho preso in considerazione anche le Dynaudio Emit 20, ma non mi convince la sensibilità di 86 db, e le Rega RS1, ma i 200 e passa euro in più rispetto le Dali rispecchino una effettiva differenza di qualità? Le Rega mi è parso di capire che sono le più adatte per la musica che ascolto, e facilmente collocabili sulle mensole vicino al muro di fondo
Sono aperto a ulteriori consigli (Elac Debut 6 per esempio?)
Grazie a chi vorrà rispondermi
MC
 
Ultima modifica:
Grazie
Io in effetti da tempo propendo per le Dali, le MA ho cominciato a considerarle dopo aver letto alcune recensioni. Sulle BX2 ho trovato solo offerte del mercato dell'usato...
 
Anch'io ti consiglio le Dali che oltretutto non mi paiono orientate cosi tanto verso i bassi. Le Elac sono probabilmente un gradino più su ma credo che costino anche di più.
 
Appunto per questo ho consigliato le BX2 . Un reflex posteriore in una libreria chiusa secondo me è un disastro, allora tappalo anche se nn sono d'accordo
 
Non le collocherei in una libreria chiusa, ma su mensole pensili che farei fare apposta; ai lati sono libere, sulla parete di fondo un 15 cm di distacco... Sul manuale istruzioni delle Dali si parla di 5-30 cm dalla parete di fondo... le BX2 come dicevo le ho trovate solo sul mercato dell'usato.
Infine le Rega RS1 sono progettate per essere collocate quasi attaccate alla pareti, sarebbero la mia prima scelta se non fosse per il prezzo, ma cmq potrei fare uno sforzo e prendere queste
 
le Rega RX 1 Secondo me sono le più indicate, budget permettendo
Grazie, ma le RX1 sono inarrivabili per il mio budget, già le RS1 sono fuori quota, potrei fare uno sforzo ma cmq costano 250 euro in più delle Dali, e mi son sempre chiesto se questa differenza di prezzo vale realmente la pena di spenderla
 
Ultima modifica:
Salve a tutti
chi può mi darebbe un consiglio su quale scegliere tra questi 2 diffusori? Ascolto musica classica e polifonia vocale con Pioneer A-50 (ampli) e Pioneer PD-50.
Sarei orientato sulle Dali, ma recentemente ho letto alcune recensioni (non ho possibilità di fare prove di ascolto incrociato) sulle Bronze 2 che potrebbero essere preferibili..........[CUT]

io andrei sulle bronze 2
 
io andrei sulle bronze 2

Grazie, in realtà ormai mi ero orientato a scartare le bronze 2, che tra l'altro mi è parso di capire abbiano bisogno di molta aria dietro e attorno. Forse le BX2 come già suggerito? Hanno il reflex anteriore ma questo potrebbe non migliorare la mia situazione.
Come dicevo le Dali secondo quanto indicato dal produttore possono essere sistemate relativamente vicine alla parete di fondo (5-30 cm da manuale istruzioni), io potrei permettermi un 15-20 cm. Oppure le Rega RS1, ma le trovo costose per il mio budegt
 
Anch'io ti consiglio le Dali che oltretutto non mi paiono orientate cosi tanto verso i bassi. Le Elac sono probabilmente un gradino più su ma credo che costino anche di più.
riguardo le Elac quale modello intendi? Al negozio di hi-fi cui si è sempre fornito mio fratello mi hanno suggerito le Debut B5, che tra l'altro costano sensibilmente meno delle Dali. Ho letto ottime recensioni sia sul rapporto qualità/prezzo, sia in relazione alla musica classica che ascolto; inoltre rispetto le Dali sono meno profonde: 22cm contro 29, cosa che mi darebbe una mano a distanziarle dalla parete di fondo. Ho visto anche le B6, ma ovviamente sono più grandi e con bassi più potenti: considerando la mia stanza pienza di mobili tra librerie e armadio continua a sembrarmi più indicata la B5.
Grazie ancora
 
Secondo il moderatore di un forum che ho consultato i diffusori citati in questa discussione " oggi possono pur "andare di moda", ma (...) tra due anni dovrai pagare per conferirli in discarica"
Cosa ne pensate di questo giudizio tranchant?
 
come sempre, è tutto rapportato al costo, ovviamente!
certo che se avessi messo un budget per prenderti delle raidho o delle guarnieri probabilmente il problema non si sarebbe posto :)
allora cercati delle b&w 805 usate, così stai nel mezzo.
 
Ultima modifica:
come sempre, è tutto rapportato al costo, ovviamente!
certo che se avessi messo un budget per prenderti delle raidho o delle guarnieri probabilmente il problema non si sarebbe posto :)
allora cercati delle b&w 805 usate, così stai nel mezzo.
In effetti l'impressione che ho avuto è che tutto ciò che costa meno di 5mila euro per il tipo è solo ciarpame, evidentemente il problema di pagare le bollette, il condominio, la spesa per mangiare non lo tange. Non oso immaginare il giudizio sui miei pioneer, il gentile signore ha pietosamente steso un velo
 
Secondo il moderatore di un forum che ho consultato i diffusori citati in questa discussione " oggi possono pur "andare di moda", ma (...) tra due anni dovrai pagare per conferirli in discarica"
Cosa ne pensate di questo giudizio tranchant?
Che è il modo più adeguato per allontanare chi invece vuole avvicinarsi in punta di piedi a questo magnifico mondo...
Tutti i diffusori citati sono ottimi per poter godere un ascolto musicale, migliorare c'è sempre tempo...
Ciao Marco
 
Riporto alla luce questa discussione.
Dovrei ascoltare a breve le zensor 3 e vedo che qui si parlava anche delle elac debut (che non ho modo di sentire), di cui qualcuno diceva che erano più alte di prezzo. Ora io avrei trovato le debut B6 a un prezzo conveniente, inferiore alle zensor 3, ma non avendo possibilità di sentirle, c'è qualcuno che le possiede o che ha avuto modo di ascoltarle? Impressioni?
Per ora di I.L. ho avuto modo di sentire solo le Tesi e non mi sono piaciute troppo. Dite che sentendo le diva potrei ricredermi o sostanzialmente sono simili?
 
Ultima modifica:
molto strano che non ti siano piaciute le tesi, sono le classiche casse per tutte le stagioni, senza picchi particolari ma fatte apposta per piacere a tutti. le diva cmq sono di tutt'altro livello, ma se puoi ascolta sempre non fidarti solo dei sentito dire. delle elac come saprai ne ha parlato benissimo il guru di tnt e io mi fido sulla parola...infatti ci ho fatto un pensierino anch'io ma temo che rispetto alle mie non salirei di livello quindi cambio inutile. tra le due di certo non prendi fregature, forse le zensor come le il, hanno poi più mercato nell'usato rispetto alle elac, considera anche questo se sei uno che come me ama cambiare spesso.
 
Io ho ascoltato le sorelle più piccole ovvero le B5 in una saletta piccola e tra con un denon entry leven.
La prima cosa che ti colpisce sono i bassi, la trasparenza nn sono il loro forte, d'altronde...
Per quello che costano nn sono affatto male ma se vuoi ottenere il loro meglio serve un buon ampli musicale e possibilmente dal timbro chiaro.
Da provare
 
Top